Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli studenti del Politecnico di Torino insieme ai colleghi della South China University of Technology hanno realizzato in circa 3 settimane la casa monofamiliare che partecipa al Solar Decathlon China 2018, alimentata da fotovoltaico e autonoma energeticamente E’ pronta per essere abitata la “Casa solare” realizzata dai 17 studenti del Politecnico di Torino in collaborazione con i ragazzi della South China University of Technology di Guangzhou, che parteciperà al contest internazionale Solar Decathlon China 2018, le Olimpiadi universitarie dell’architettura sostenibile. Solar Decathlon è un concorso internazionale di edilizia sostenibile promosso per la prima volta dal Dipartimento dell’energia statunitense, che oggi oltre a quella degli Stati Uniti, conta anche le edizioni in Africa, Cina, Europa, America Latina/Caraibi e Medio Oriente. L’abitazione monofamiliare del Politecnico di Torino, che è stata costruita in sole 3 settimane, è autonoma energeticamente, alimentata da fotovoltaico e si caratterizza per le alte prestazioni energetiche che assicurano sostenibilità e massimo comfort. Ricordiamo che al contest internazionale di Architettura Solar Decathlon China 2018, che è stato ufficialmente inaugurato lo scorso 3 agosto a Dezhou (provincia dello Shandong), partecipano 21 progetti delle principali scuole di architettura mondiali, realizzati da team congiunti di professori e studenti. Gli edifici monofamiliari realizzati dai diversi gruppi devono essere ad alte prestazioni energetiche e alimentati esclusivamente da fotovoltaico. Le abitazioni si sfideranno nel corso di tutto il mese di agosto su varie prove di efficienza e sostenibilità, i cui risultati porteranno alla graduatoria finale, che considererà anche la qualità architettonica delle abitazioni. Al termine del concorso il sito espositivo si trasformerà in un quartiere modello. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di più di 2 milioni di visitatori e 100 milioni di contatti web. La squadra del Politecnico di Torino è coordinata dai professori Mauro Berta, Michele Bonino, Orio De Paoli, Enrico Fabrizio, Francesca Frassoldati, Marco Filippi, Matteo Robiglio, Valentina Serra, Edoardo Bruno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.