La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Come funziona l’agrivoltaico, il meccanismo di generazione dell’energia greenLa mappa del potenziale agrivoltaico in Italia4 vantaggi dell’agrivoltaico L’agrivoltaico è una tecnologia innovativa che combina la produzione di energia green con la produzione agricola. Un mix largamente apprezzato, innovativo e sostenibile che raggiunge i massimi livelli nelle zone più aride e soleggiate del Paese. Grazie all’agrivoltaico i produttori agricoli hanno un doppio effetto positivo: incrementare la produzione ridurre i costi di produzione dell’energia Il Centro Ricerche ENEA ha messo a punto una mappa del potenziale agrivoltaico italiano, importante per quantificare gli effetti positivi e le potenzialità di questa forma di produzione di energia pulita. La ricerca è un valido strumento in vista della realizzazione degli obiettivi del PNRR in tema di energia rinnovabile. Di seguito i dettagli. Come funziona l’agrivoltaico, il meccanismo di generazione dell’energia green Quando si parla di energia agrivoltaica, chiamata anche più comunemente “agrivoltaico”, si intende la forma di energia pulita generata dalla combinazione di colture e pannelli fotovoltaici. Un connubio perfetto e innovativo, capace di mettere insieme l’energia rinnovabile e l’agricoltura. Il suo funzionamento è molto semplice: consiste nel posizionamento di pannelli solari in zone calde e aride in maniera sopraelevata rispetto alle coltivazioni, al fine di immagazzinare energia direttamente dai raggi solari. L’agrivoltaico, in poche parole, si presta soprattutto nelle zone spoglie e molto assolate, per questo la sua distribuzione lungo il territorio non può essere omogenea. I vantaggi di questa fonte combinata di energia green sono molteplici, il più evidente è sicuramente il fatto che non necessita di ulteriore spazio rispetto a quello già in uso per le coltivazioni. Da ciò deriva che gli agricoltori che se ne avvalgono possono sfruttare lo stesso terreno. Inoltre è provato che i sistemi agrivoltaici aumentano la resa delle colture agricole, riducono il consumo di acqua e i costi di produzione dell’energia. La mappa del potenziale agrivoltaico in Italia Lo studio dell’Enea ha come obiettivo tracciare il quadro del potenziale agrivoltaico su scala regionale e nazionale, prendendo in considerazione le caratteristiche del paesaggio e lo sviluppo del territorio. Il potenziale dell’agrivoltaico nel contesto nazionale è solitamente valutato sulla base delle caratteristiche topografiche e dell’estensione delle aree agricole disponibili. Così ha spiegato Grazia Fattoruso del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici. I fattori che influenzano il potenziale agrisolare italiano sono diversi, sia geografici (cioè legati alla conformazione del territorio), sia tecnici ed ambientali. Invece per quanto riguarda i criteri prescelti, l’ENEA si è avvalsa di interviste, analisi, statistiche e studi di esperti, scienziati, ricercatori, progettisti e sviluppatori. Questo lavoro combinato è alla base della prima mappa del potenziale agrivoltaico italiano, grazie alla quale si evincono le aree nazionali più adeguate a sostenere gli impianti fotovoltaici congiuntamente alle coltivazioni. L’ambizione è quella di compiere una sintesi di conoscenze che possa tradursi in percorsi formativi specifici a supporto dell’implementazione di sistemi agrivoltaici sostenibili dove la bellezza del paesaggio si coniuga con la generazione di energia e di cibo. Le parole di Alessandra Scognamiglio, ricercatrice presso il Centro Ricerche ENEA di Portici. La mappa dell’agrivoltaico è nata grazie alla task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA e dell’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS). 4 vantaggi dell’agrivoltaico Conciliare la produzione di energia rinnovabile e la sostenibilità ambientale è dunque possibile. Per chi fosse ancora scettico, ecco 4 benefici dell’agrivoltaico a vantaggio dei produttori e della comunità: un considerevole risparmio idrico dato che i pannelli aumentano l’ombra per le piante e, quindi, riducono l’evaporazione contribuisce all’innovazione aziendale diminuisce i rischi legati alla qualità/quantità del raccolto perché i pannelli hanno una funzione di “riparo” dagli agenti atmosferici migliora la produttività fino al 60% Vantaggi che non sono passati inosservati all’Unione europea che ha incluso l’agrivolvoltaico tra gli obiettivi “green” previsti nel PNRR. Nello specifico il Piano mette in campo 1,1 miliardi di euro per lo sviluppo di sistemi ibridi agricoltura-produzione di energia. L’obiettivo è l’installazione di impianti per una capacità nazionale di 1,04 GW fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.