Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Prendono forma i primi due Boschi Verticali che lo studio Stefano Boeri Architetti sta realizzando in Cina sul modello del famossissimo progetto di Milano, divenuto un vero e proprio simbolo della riqualificazione della zona di porta Nuova e che ha vinto nel 2015 Best Tall Building Awards per l’Europa. Sono infatti terminati i lavori delle strutture di Huanggang nella provincia di Hubei e Nanjing a 300km da Shanghai, e, con l’aiuto delle gru, è iniziata la piantumazione degli alberi. Quello in Cina è il terzo prototipo, dopo Milano e Losanna, che Stefano Boeri Architetti sta realizzando di un progetto sulla demineralizzazione e forestazione urbana. Render del Bosco verticale di Huanggang Più nel dettaglio presso l’Easyhome Huanggang Vertical Forest City Complex di Huanggang è stato posizionato al 25esimo piano, a 90 metri da terra, il primo albero, un Osmanthus fragrans, specie nativa dell’Hubei. Il progetto, una volta completato sarà arricchito, per ogni torre, con ulteriori 395 alberi, 3.600 arbusti e 12.000 perenni. Primi alberi anche per le due torri della Nanjing Vertical Forest che assicureranno la riduzione ogni anno di 18 tonnellate di emissioni di CO2 e produrranno circa 16,5 tonnellate di ossigeno ogni anno, contribuendo alla rigenerazione della biodiversità locale. Il Nanjing Vertical Forest, promosso dal Nanjing Yang Zi State-owned National Investment Group Co.ltd, prevede la realizzazione di due torri nel Distretto Nanjing Pukou, zona che sta vivendo un importante processo di crescita e modernizzazione. Le due torri, che dovrebbero essere inaugurate il prossimo maggio, come nel caso del “fratello maggiore “ di Milano, sono caratterizzate dall’alternarsi di balconi e vasche verdi, in grado di creare un’interfaccia attiva con l’ambiente che circonda gli edifici e un microclima che migliora l’ecosistema urbano. Render del Bosco verticale di Nanjing Le facciate viventi ospiteranno complessivamente 27 specie vegetali autoctone, 600 alberi di grandi dimensioni, 200 alberi di taglia medio e oltre 2.500 tra arbusti e piante ricadenti, su una superficie totale di 4.500 mq. La prima torre, alta 200 metri e coronata in cima da una lanterna verde, sarà adibita ad uffici – dal quinto al trentacinquesimo piano – e ospiterà un museo, una green architecture school e un rooftop club privato. l’involucro sarà rivestitorampicanti di quasi 5000 m2. La seconda torre di 108 metri comprenderà un hotel della catena Hyatt con 247 camere di diverso taglio (da 35 mq a 150 mq) e una piscina all’ultimo piano. Il basamento, alto 20 metri, ospiterà funzioni commerciali, ricreative ed educative, tra cui negozi multi-brand, un food market, ristoranti, conference hall e spazi per mostre. I progettisti sono particolarmente attenti a integrare negli edifici la flora originaria della regione, privilegiando specie poco utilizzate nel tradizionale giardinaggio, spiega Laura Gatti, Dottore Agronomo che segue lo sviluppo del verde dei Boschi Verticali di SBA: “A Huanggang la ricerca botanica si è concentrata sulle specie originarie della regione dell’Hubei.Nonostante siano delle specie e delle varietà a noi ben note, diverse delle specie selezionate per Huanggang sono state coltivate appositamente per questo progetto, in quanto nella regione di origine non si trovano nei vivai, poichè considerate troppo ‘wild’. La loro introduzione aggiunge valore al progetto in termini di biodiversità, attrattività e identità”. Scheda Easyhome Huanggang Vertical Forest City Complex Location Pukou, Nanjing, Jiangsu, China Partner: Stefano Boeri – Yibo Xu Project Director: Pietro Chiodi Design team: Huang Yitao (project architect) Lei Siyu, Fei Yifan, Bao Yinxin, Huang Zhiyang, Liu Yifan, Liu Juan, Yu Qingxuan, Cui Lei, Yuan Jialun, Jiang Linhong Client: Easyhome Group Architecture: Entral-South Architectural Design Institute co. ltd Structural Consultant: Luca Buzzoni, Arup (Italy) Plant Consultant: Laura Gatti, slg Nursery Company: Landscape Architecture Corporation of China Construction Company: China Construction Third Engineering Bureau co. ltd Curtain Wall Company: Forster Scheda Progetto Nanjing Vertical Forest Partner: Stefano Boeri, Yibo Xu Project Leader: Pietro Chiodi Concept Design Team: Carolina Boccella (project architect), Giulia Chiatante, Agostino Bucci, Mario Tang Shilong Vegetation Consultant: Laura Gatti, SLG Structural Consultant: Luca Buzzoni, ARUP (Italia) Investor: Nanjing Yang Zi State-owned Investment Group CO. Ltd Local Design Institution: Nanjing Yangzi River Urban Architectural Design, Co. Ltd. Local Nursery: Nanjing ZhongShan Nursery, Co. Ltd Credits img: Stefano Boeri Architetti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...