Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Indice degli argomenti: I batteri per produrre mattoni viventi Edifici in grado di rigenerarsi Gli edifici viventi potrebbero non essere troppo lontani nel tempo. Il Dipartimento di ingegneria civile della Colorado University ha sviluppato un approccio innovativo per progettare edifici più sostenibili grazie all’aiuto dei più piccoli appaltatori esistenti: i batteri. “Utilizziamo già materiale biologico nei nostri edifici, come il legno, ma quel materiale non è più vivo” afferma Will Srubar, assistente professore presso il dipartimento di ingegneria civile, ambientale e architettonica. “Ci stiamo chiedendo: perché non possiamo tenere in vita gli organismi viventi e fare in modo che anche la biologia possa dare il suo contributo?” Certo, non è ancora possibile comprare mattoni viventi dal nostro rivenditore di fiducia ma, affermano i ricercatori, alcune proprietà sviluppate dai microorganismi potrebbero regalare un futuro migliore all’edilizia sostenibile. “Sebbene questa tecnologia sia agli inizi, in prospettiva, i materiali da costruzione viventi potrebbero essere utilizzati per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nella produzione e consentire agli stessi materiali di interagire con l’ambiente circostante“, dichiara l’autore principale dello studio Chelsea Heveran, ex assistente post-dottorato di ricerca della Colorado University, ora alla Montana State University. I batteri per produrre mattoni viventi Produrre cemento e calcestruzzo per strade, ponti, grattacieli e altre strutture, genera quasi il 6% delle emissioni annuali di biossido di carbonio. Lo staff di ricercatori hanno utilizzato i cianobatteri appartenenti al genere Synechococcus, per produrre carbonato di calcio. Nelle giuste condizioni, questi microbi, assorbono l’anidride carbonica, crescono e producono carbonato di calcio, l’ingrediente principale del cemento. La sperimentazione ha introdotto colonie di cianobatteri in una soluzione di sabbia e gelatina. Con le giuste modifiche, il carbonato di calcio prodotto dai microbi mineralizza la gelatina e si lega con la sabbia per produrre un mattone. Un mattone che è in grado di rimuove l’anidride carbonica dall’aria e non il contrario. Edifici in grado di rigenerarsi Durante i test i ricercatori hanno anche scoperto che potevano riprodurre il loro materiali. Tagliando un mattone a metà, ogni parte è in grado di generare un nuovo mattone. Inoltre, dichiarano i ricercatori, questi mattoni sono resistenti (in particolari condizioni di umidità hanno la stessa resistenza della malta), e i batteri all’interno molto longevi. Secondo i calcoli del gruppo, circa il 9-14% delle colonie batteriche nei materiali erano ancora vive dopo 30 giorni. “Sappiamo che i batteri crescono a un ritmo esponenziale” ha detto Srubar. “Se fossimo in grado di coltivare biologicamente i nostri materiali, allora potremmo produrli su scala esponenziale”. La strada è ancora lunga. I cianobatteri hanno bisogno di condizioni umide per sopravvivere, aspetto impossibile nelle regioni più aride del mondo. Per questo il team sta lavorando per progettare microbi più resistenti all’essiccamento in modo da rimanere vivi e funzionali. Immaginate un futuro in cui i fornitori spediranno i sacchi con gli ingredienti per produrre materiali da costruzione viventi. Basterà aggiungere acqua e le popolazioni locali potrebbero iniziare a progettare e modellare le proprie case con mattoni microbici. img by www.colorado.edu Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...