Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Just Transition Fund, sostegno agli Stati nella transizione verso la neutralità climatica Posted on 16 Dicembre 2020 (18 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Nei giorni scorsi Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto l’accordo provvisorio sull’istituzione del Just Transition Fund, uno degli strumenti chiave dell’UE per sostenere la transizione degli Stati verso la neutralità climatica entro il 2050, mitigando l’impatto sociale delle riforme. Il Parlamento e il Consiglio dovrebbero ora approvare il contenuto dell’accordo. Il Fondo del valore di
Rinnovabili e ricerca: il centro Eni che crea energia green e circolare Posted on 15 Dicembre 2020 (15 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Il Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Eni, a Novara, progetta tecnologie che spaziano dal fotovoltaico organico al sequestro della CO2.
UE: accordo raggiunto sul Recovery Fund Posted on 11 Dicembre 2020 (11 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Ieri sera è stato finalmente raggiunto l’accordo tra i leader dell’UE a 27 su Recovery Fund e bilancio. All’Italia gli aiuti più consistenti, con 209 miliardi.
Pericolo salute e sicurezza, cambiamenti climatici aumentano sempre più rischi per umanità Posted on 11 Dicembre 2020 (11 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Il nuovo rapporto del WWF è chiaro: necessario azzerare le emissioni di gas serra, considerare gli effetti dei cambiamenti climatici e integrare politiche di sostenibilità.
Nuovo materiale in grado di immagazzinare energia solare per mesi o anni Posted on 11 Dicembre 2020 (10 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Sviluppato da un team di ricerca dell’Università di Lancaster un nuovo materiale in grado di immagazzinare l’energia del sole per diversi mesi a temperatura ambiente per poi rilasciarla sotto forma di calore.
CCS: passi avanti nella cattura e sequestro del carbonio, ma ne serve 100 volte di più Posted on 10 Dicembre 2020 (11 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Il report 2020 del Global CCS Institute registra una crescita in tutto il mondo di pratiche CCS. Ma occorre centuplicare la capacità per raggiungere gli obiettivi climatici del 2050.
Legame tra coronavirus e inquinamento aria, l’analisi in un algoritmo creato con la Sorbonne Posted on 7 Dicembre 2020 (11 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti La correlazione tra Covid-19 e inquinamento dell’aria c’è, e a dircelo è un algoritmo creato alla Sorbonne di Parigi. Focus sull’Italia
Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia Posted on 7 Dicembre 2020 (11 Dicembre 2020) by Fabiana Murgia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente e hanno lo scopo di riconvertire la destinazione dello storico edificio trasformandolo in un’architettura sostenibile ottenuta seguendo i principi della bioedilizia. Il nuovo edificio porterà il nome di Nastrificio 271. L’area sottoposta a recupero si estende per circa 4400
Il Covid rallenta i – già insufficienti – progressi dell’efficienza energetica Posted on 4 Dicembre 2020 (4 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell’ultimo decennio, tanto da mettere a rischio il rispetto degli obiettivi internazionali in materia di clima, quest’anno sono ulteriormente rallentati a causa dell’emergenza sanitaria.
Il 2020 sulla buona strada per essere tra gli anni più caldi di sempre Posted on 4 Dicembre 2020 (3 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Il 2020 si avvia a essere il terzo anno più caldo di sempre e il mondo potrebbe raggiungere il traguardo del cambiamento climatico entro il 2024.
Le emissioni in UE nel 2019 scese al livello più basso degli ultimi 3 decenni Posted on 3 Dicembre 2020 (4 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti La relazione annuale dell’UE sui progressi dell’azione per il clima mostra che le emissioni di gas serra nell’UE-27 nel 2019 si sono ridotte del 24% rispetto ai livelli del 1990.
Energie rinnovabili e gas serra, obiettivi UE 2020 praticamente raggiunti Posted on 3 Dicembre 2020 (2 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti L’UE è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del 2020 in materia di emissioni di gas serra e di energie rinnovabili, male invece il target sull’efficienza energetica.