Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Necessario velocizzare la transizione energetica nel riscaldamento e nel raffreddamento Posted on 2 Dicembre 2020 (4 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Il riscaldamento e il raffreddamento sono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico e sono responsabili di oltre il 40% delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) legate all’energia.
La strada verso le emissioni 0, difficile ma possibile Posted on 2 Dicembre 2020 (1 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Sempre più paesi hanno annunciato il proprio impegno per ridurre significativamente le proprie emissioni di carbonio, e raggiungere lo “zero netto” entro il 2050, i passi obbligatori per mantenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5 °C.
Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Posted on 1 Dicembre 2020 (4 Settembre 2023) by Raffaella Capritti Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando l’involucro edilizio in un elemento che produce energia.
AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Posted on 30 Novembre 2020 (26 Novembre 2020) by Raffaella Capritti Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ospita un grandissimo tetto verde, che di notte si trasforma nel più grande display digitale della Cina.
Idrogeno rinnovabile, centrale in Europa e in Italia per un’economia neutrale Posted on 26 Novembre 2020 (22 Gennaio 2021) by Raffaella Capritti Il ruolo dell’idrogeno rinnovabile per decarbonizzare l’energia: in Europa nasce la Renewable Hydrogen Coalition e in Italia consultazione sulle linee guida.
Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Posted on 25 Novembre 2020 (25 Novembre 2020) by Raffaella Capritti Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per investimenti destinati a interventi in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Nuovo record per le emissioni di gas serra Posted on 25 Novembre 2020 (25 Novembre 2020) by Raffaella Capritti Livelli record di anidride carbonica anche nel 2019, ci si attende un aumento anche per il 2020 nonostante il lockdown dovuto al Covid-19. Il WMO Greenhouse Gas Bulletin.
Buone notizie: migliora la qualità dell’aria in Europa nell’ultimo decennio Posted on 24 Novembre 2020 (23 Novembre 2020) by Raffaella Capritti La relazione pubblicata dall’Agenzia europea dell’ambiente mostra che nell’ultimo decennio grazie alla migliore qualità dell’aria in Europa c’è stata una significativa riduzione dei decessi.
Nei paesi del G20 ancora troppi incentivi ai settori inquinanti Posted on 23 Novembre 2020 (20 Novembre 2020) by Raffaella Capritti Nel 2019 nel G20 ancora 130 miliardi di dollari di sussidi ai combustibili fossili E’ necessario invertire la rotta per raggiungere l’obiettivo della Cop di Parigi.
A Tolosa un’area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Posted on 20 Novembre 2020 (19 Novembre 2020) by Raffaella Capritti Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie di 25 ettari, con una potenza di 15 MWp, ridà vita a una zona profondamente inquinata.
Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Posted on 19 Novembre 2020 (19 Novembre 2020) by Raffaella Capritti Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a 60 GW entro il 2030, e 300 GW entro il 2050.
Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Posted on 19 Novembre 2020 (18 Dicembre 2020) by Raffaella Capritti Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti climatici: la struttura garantirà ottimi livelli di raffrescamento grazie alla nebulizzazione, energia fotovoltaica sui tetti.