Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Fotovoltaico: sostegno all’agrovoltaico per raggiungere i 32 GWp al 2030 Posted on 29 Luglio 2020 (28 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Necessarie nuove sinergie tra agricoltura e fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC al 2030 sui nuovi impianti fotovoltaici.
Covid: calato l’inquinamento e aumentata la produzione di energia fotovoltaica Posted on 28 Luglio 2020 (31 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Uno studio del MIT segnala che durante il lockdown la produzione di energia dei pannelli fotovoltaici a Delhi è aumentata dell’8% grazie alla diminuzione dell’inquinamento.
Efficienza energetica, progressi insufficienti in UE Posted on 27 Luglio 2020 (31 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Nonostante i miglioramenti registrati nel 2018 nell’Unione europea, i progressi in materia di efficienza energetica devono essere intensificati per raggiungere il target 2020 del 20%
Fotovoltaico: innovativa batteria a flusso solare Posted on 24 Luglio 2020 (22 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Sviluppato dai ricercatori dell’Università del Wisconsin una batteria a flusso solare in grado di generare, immagazzinare e fornire energia green.
Rinnovabili vs Fossili, 1 a 0 per le energie pulite! Posted on 23 Luglio 2020 (24 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Nei primi 6 mesi del 2020 per la prima volta nel Vecchio Continente la produzione di elettricità rinnovabile ha superato i combustibili fossili. Calo del 23% delle emissioni di CO2.
La produzione dei rifiuti torna indietro di 20 anni, con il lockdown è scesa a meno 10% Posted on 22 Luglio 2020 (24 Luglio 2020) by Raffaella Capritti La riduzione della produzione dei rifiuti urbani potrebbe portare la quantità totale a fine anno al livello di venti anni fa. La relazione della commissione Ecomafie.
Forestami, tre milioni di piante entro il 2030 Posted on 21 Luglio 2020 (4 Settembre 2020) by Raffaella Capritti Prosegue il progetto di forestazione urbana per migliorare la qualità ambientale dell’area metropolitana e per contrastare gli effetti del climate change.
Sistemi di raffrescamento efficienti per tagliare le emissioni Posted on 21 Luglio 2020 (20 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Rapporto Nazioni Unite: una massiccia transizione ad apparecchi di raffrescamento efficienti e “rispettosi del clima” aiuterebbe a limitare le emissioni nocive per l’ambiente.
Idrogeno: all’Italia serve una strategia Posted on 20 Luglio 2020 (22 Gennaio 2021) by Raffaella Capritti Cosa occorre fare perché l’idrogeno green si sviluppi nel nostro Paese? La proposta dell’on Gabriele Lorenzoni, portavoce dei 5 Stelle alla Camera dei Deputati.
Rinnovabili: a giugno coprono il 48,9% della domanda Posted on 17 Luglio 2020 (17 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Ancora un forte calo a giugno per i consumi di energia ma crescono le rinnovabili che coprono quasi il 50% della domanda mensile e il 40,5% di quella semestrale.
Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge Posted on 16 Luglio 2020 (20 Gennaio 2023) by Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però i decreti attuativi del Mise (per ora in bozza) e Agenzia delle Entrate.
Eolico offshore e sostenibilità: da qui trae forza la blue economy UE Posted on 16 Luglio 2020 (15 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Energia rinnovabile, cattura e sequestro della CO2, trasporti e turismo: mari e oceani forniscono all’Europa un sostegno all’economia e all’occupazione.