La nuova sede Unipol a Milano: una torre tonda con serra bioclimatica

La nuova sede Unipol a Milano: una torre tonda con serra bioclimatica

Un altro grattacielo si aggiungerà presto allo skyline di Milano. Il nuovo quartier generale della Unipol, nella zona di Porta Nuova, sarà il primo della città a poter contare su una forma tonda. L’edificio punta alla certificazione LEED Platinum grazie alla serra bioclimatica e alle spiccate doti di efficienza energetica  a cura di Tommaso Tautonico 

È nato PaesEnergia, lo strumento per il calcolo completo dell’efficienza energetica

PaesEnergia

PaesEnergia, il primo WikiPortale che ti permette di calcolare l’efficienza energetica dell’edificio e di selezionare le soluzioni più adatte all’intervento, è finalmente realtà. Vediamo di cosa si tratta.   Indice: Calcoli e simulazioni in tempo reale L’archivio prodotti di PaesEnergia PaesEnergia è uno strumento di calcolo gratuito, nato dalla collaborazione tra Blumatica e InfobuildEnergia, che ti

E se le celle solari funzionassero di notte?

E se le celle solari funzionassero di notte?

Alcuni ricercatori dell’Università della California hanno sviluppato un prototipo di celle fotovoltaiche notturne che utilizzano la terra come fonte di calore e il cielo come dissipatore di calore Un team di ricercatori dell’Università della California, guidato da Jeremy Munday, professore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, ha realizzato un prototipo di cella solare in grado

Contributi ai comuni per interventi di efficienza energetica e sviluppo sostenibile

Contributi ai comuni per interventi di efficienza energetica e sviluppo sostenibile

Pubblicato il DM 30 gennaio 2020 con i fondi assegnati ai comuni nel triennio 2021-2024. I contributi per un totale di 500 milioni di euro l’anno, sono ripartiti a seconda della popolazione residente. Inizio lavori entro il 15 settembre di ogni anno. Il Ministero degli Interni ha pubblicato il DM 30 gennaio 2020 dedicato ai fondi assegnati ai comuni, alle

A Madrid il primo impianto fotovoltaico collettivo di autoconsumo

A Madrid il primo impianto fotovoltaico collettivo di autoconsumo

Il Gruppo Iberdrola installerà a Madrid il primo sistema solare di autoconsumo collettivo per un’area del centro: 60 pannelli fotovoltaici installati su un edificio residenziale e i residenti saranno compensati per l’energia prodotta in eccesso Iberdrola, gruppo specializzato nel mercato dei progetti di autoconsumo individuale per immobili residenziali e commerciali in Spagna, installerà il primo

Isolamento termico: naturale, circolare, innovativo e made in Italy

Isolamento termico: naturale

Indice degli argomenti: Isolamento termico sottile ma super: primo al mondo per conducibilità termica Isolante termico naturale dalle biomasse: è un’italiana la prima al mondo a produrlo Isolante termico naturale: dalla fibra di canapa il pannello traspirante L’isolamento termico è il primo e più importante intervento per elevare il livello di efficienza energetica nelle nostre

Tetto romboidale per la nuova sede Adidas in Germania

Tetto romboidale per HALFTIME

15 mila metri quadri, una forma a diamante in pianta con un caratteristico tetto a forma di rombo. È Halftime, la nuova sede tedesca del famoso marchio sportivo, presentata nel 2018 ma appena completata.  a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: La struttura in vetro dal tetto romboidale HALFTIME: un edificio versatile e multiuso  Un edificio

Investono su ambiente e innovazione, in Italia, oltre 340mila imprese

Investono su ambiente e innovazione

Il rapporto annuale messo a punto dalla Fondazione Symbola ‘L’Italia in 10 selfie 2020’ è soltanto un antipasto del Manifesto ‘Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica’, promosso insieme con il Sacro Convento di San Francesco il 24 gennaio ad Assisi, per condividere obiettivi ambientali e sociali, da un lato con l’azzeramento del contributo

Le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima a Klimahouse 2020

Presentazione delle linee guida del protocollo Rete Irene - CasaClima

In occasione della appena trascorsa edizione di Klimahouse sono state presentate le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima, uno strumento che guida i progettisti nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica efficaci dei condomini. A cura di Fabiana Murgia     Le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima sono state formalmente presentate

Roma: persi nel traffico 2.200 euro l’anno. Seconda al mondo per ore

Roma: persi nel traffico 2.200 euro l’anno. Seconda al mondo per ore

Roma, seconda città al mondo – dopo Bogotà – per ore perse nel traffico. A persona, ben 254 ore che, messe a reddito, avrebbero fruttato circa 2.200 euro. Dati Inrix 2018. a cura di Arch. Emanuele Meloni Indice degli argomenti: La ricerca: INRIX Global Traffic Scorecard Quanto ci costa il traffico? Il traffico, una mobilità

Solstice on the park: il grattacielo che massimizza la luce solare

Solstice on the park: il grattacielo che massimizza la luce solare

26 piani, 250 appartamenti e un tetto verde con una vista impressionante sul vicino parco e sullo skyline di Chicago. Il tutto progettato secondo il concetto del solar carving, la modellazione architettonica che migliora l’uso della luce solare. Il grattacielo ha vetri inclinati di 71° per ottenere la massima efficienza solare possibile la redazione Indice degli

Secured By miniOrange