Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pechino e il suo nuovo aeroporto a forma di stella marina gigante Posted on 13 Gennaio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Grande quanto 97 campi di calcio, il Daxing International Airport si estende su 47 km quadrati e diventerà il più grande e affollato aeroporto al mondo. Ispirato ai principi dell’architettura cinese, implementa energia fotovoltaica, geotermica e recupero dell’acqua piovana. Il design compatto, a forma radiale, ricorda una stella marina gigante a cura di Tommaso Tautonico Indice
Sky green: il grattacielo faro della sostenibilità di Taiwan Posted on 10 Gennaio 2020 (23 Luglio 2020) by Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Il grattacielo simbolo della sostenibilità di Taiwan Sky Green: alberi e piante su ogni balcone Sky green è il nome del grattacielo progettato dallo studio di architettura Woha per il quartiere ad alta densità di popolazione nel cuore della città di Taichung, a Taiwan. L’edificio ad uso misto, abitativo e ricreativo, è costituito da
Fotovoltaico: IHS prevede 142 GW nel 2020 Posted on 9 Gennaio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Secondo il nuovo comunicato pubblicato da IHS Markit nel 2020 ci saranno 142 GW di nuova potenza fotovoltaica installata, sette volte il totale degli impianti solari nel mondo dieci anni fa e con una crescita del 14% rispetto al 2019 Per il fotovoltaico continuerà nel 2020 il forte trend di crescita sia della capacità totale che della
Accumulo a idrogeno: così l’antico maso immagazzina energie rinnovabili Posted on 8 Gennaio 2020 (22 Gennaio 2021) by Raffaella Capritti In provincia di Bolzano si sperimenta un sistema di accumulo energetico a idrogeno per fonti rinnovabili per alimentare un maso del Settecento a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Accumulo a idrogeno: il progetto Casa dei minatori Accumulo a idrogeno: oggi il prototipo, domani a larga scala Un’alternativa praticabile e altamente innovativa per l’accumulo
Celle fotoltaiche spray con perosvkite e Intelligenza Artificiale Posted on 7 Gennaio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un team della Università della Florida ha utilizzato l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare i materiali utili a realizzare celle solari spray, usando perovskite a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Celle fotoltaiche spray: i pregi della perovskite Celle fotoltaiche spray: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale La prossima frontiera per le celle fotovoltaiche vede il loro impiego
Record in Gran Bretagna: nel 2019 l’elettricità a zero emissioni supera i combustibili fossili Posted on 3 Gennaio 2020 (5 Marzo 2021) by Raffaella Capritti Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che dalle fossili. E’ quanto riporta l’ente nazionale energetico National Grid. Nel complesso energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica e nucleare hanno fornito il 48,5% dell’elettricità britannica rispetto al 43% generato dai combustibili fossili. Il restante 8,5% è stato generato da biomassa.
Efficienza energetica: EcoHouse presenta materiali e tecnologie a Progetto Fuoco Posted on 2 Gennaio 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione di Progetto Fuoco, la più importante fiera dedicata alla produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, sarà possibile avvicinarsi al mondo delle tecnologie efficienti, sostenibili e innovative e ai materiali legati al settore del riscaldamento e della produzione energetica. Queste tematiche saranno trattate nell’ambito di EcoHouse, che caratterizzerà il padiglione 1
Eco campus hi-tech ad energia rinnovabile per l’Università di Malaga Posted on 31 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Progettato per offrire nuovi spazi pubblici, l’innovativo eco campus ridefinirà il tessuto urbano della città spagnola e rivalorizzerà l’estesa e poco utilizzata area di Louis Pasteur Boulevard. Il progetto è caratterizzato da un’elevata connettività tra gli spazi, dall’uso intenso dell’energia rinnovabile e dalle tecniche di progettazione bioclimatica passiva. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli
L’hotel di lusso sul Lago di Como certificato CasaClima Posted on 27 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Sereno è un hotel a cinque stelle sulle rive del Lago di Como. Oltre ad essere un albergo di lusso, vanta caratteristiche sostenibili di tutto rispetto: materiali naturali di provenienza locale, giardini verticali, illuminazione e ventilazione naturale, che hanno permesso di ottenere la certificazione CasaClima. la redazione Ispirato alla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, ma con
Accumulo: crescono applicazioni e investimenti in energy storage Posted on 24 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In tutto il mondo il mercato dei sistemi di accumulo energetico cresce e le previsioni sono ottimistiche, come dimostrano i numeri a livello globale, in UK e in Italia a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Energy storage: cresce l’accumulo nel Regno Unito Accumulo nel mondo: USA trainano, Italia protagonista Nel mondo dell’energia, l’accumulo
Lusso ed ecosostenibilità nel rispetto del paesaggio Posted on 23 Dicembre 2019 (29 Luglio 2021) by Raffaella Capritti Edil Pepe realizza un progetto edilizio che unisce altissime prestazioni energetiche a innovazione, attenzione alla salute ed ecosostenibilità, per garantire il miglior comfort nell’assoluto rispetto del paesaggio dei Sassi di Matera la redazione Indice degli argomenti: Sistema costruttivo di qualità certificato Costruzioni a consumo zero a Matera, nel rispetto dell’antico Edil Pepe, azienda edile di
Meno carbone e più gas, le emissioni calano dell’1% nel 2019 Posted on 23 Dicembre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Effetto del nuovo mix energetico ma non sufficiente per target Piano clima. Le fonti rinnovabili a fine anno resteranno ferme al 18% del totale dei consumi. Peggiora l’indice che misura la transizione in base all’andamento dei prezzi, della sicurezza e della decarbonizzazione. L’Italia dovrebbe tagliare dell’1,7% all’anno le emissioni per raggiungere gli obiettivi al 2030 a