Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nuove celle fotovoltaiche dagli scarti della vinificazione Posted on 16 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Siglata una partnership tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’azienda produttrice di prosecco Serena Wines 1881 per lo sviluppo di innovative celle fotovoltaiche dalla feccia della vinificazione Al via un nuovo progetto di economia circolare grazie alla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e Serena Wines 1881, tra le principali aziende produttrici di Prosecco, che hanno siglato un
BioSolar Leaf: il sistema di pannelli con micro-alghe per pulire l’aria Posted on 15 Ottobre 2019 (3 Luglio 2023) by Raffaella Capritti Il progetto è frutto del lavoro di ricerca e sviluppo svolto dal team di scienziati e ingegneri Arborea, in collaborazione con l’Imperial College, impegnato costantemente in azioni sostenibili volte alla riduzione dell’impatto delle attività universitarie sull’ambiente, tra cui la volontà di rendere sostenibile il nuovo campus ubicato nella zona ovest di Londra proprio sfruttando questa
Pannelli solari, il fotovoltaico conviene anche se ha vita breve Posted on 14 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology conferma che anche pannelli fotovoltaici di 10/15 anni di durata sono economicamente vantaggiosi a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Pannelli fotovoltaici, la scoperta del MIT L’esito della ricerca sui pannelli solari Anche i pannelli solari “a vita breve” possono essere economicamente redditizi. Parliamo di nuovi tipi
Un nuovo edificio colorato e sostenibile Posted on 14 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Milano cresce e si trasforma con interventi di design e ad alta efficienza energetica, che sempre più spesso interessano le periferie. Da un progetto di riqualificazione efficiente nasce il nuovo Superstudio Maxi, spazio aperto alla creatività, innovazione e cultura, con una facciata che è un’opera d’arte e pannelli fotovoltaici in copertura Indice degli argomenti: Il
Architettura e riciclo: arriva l’onda di New Wave per una scuola in Messico Posted on 11 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo studio di progettazione UMA ha deciso di recuperare e riciclare i rifiuti in plastica per creare l’originale facciata di una scuola d’arte in Messico la redazione L’emergenza rifiuti è uno dei temi più importanti al momento: tonnellate di materiali di scarto vengono costantemente gettate senza trovare un nuovo impiego. Lo studio di
UE, obiettivi climatici 2020 vicini Posted on 10 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Eurostat ha presentato uno studio che analizza i progressi dell’UE verso gli obiettivi fissati dalla strategia Europa 2020: raggiungibili i target in materia di occupazione, istruzione e cambiamenti climatici. R&S e riduzione della povertà ancora distanti L’Eurostat, l’istituto statistico dell’Unione europea, ha pubblicato l’edizione 2019 dello Studio “Smarter, greening, more inclusive. How is the European
La città foresta a Cancun Posted on 9 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Stefano Boeri, architetto italiano che ha preso parte al Climate Action Summit di New York, da anni impegnato verso lo studio di modelli di riforestazione urbana, presenta il suo progetto di Smart Forest City in Messico, un’idea di città autosufficiente e sostenibile a cura di Arch. Ing. Mariangela Canestrale Indice degli argomenti: Perché il Messico La Forest City
Il Veneto traccia la strada verso un futuro a zero emissioni Posted on 9 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una regione completamente sostenibile, alimentata solo da rinnovabili e a zero emissioni di CO2 entro il 2050. Questi gli ambiziosi obiettivi presentati da un team di ricercatori dell’Università di Padova. Un team di ricercatori e professori del Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia “Levi Cases” dell’Università di Padova ha realizzato, su richiesta del
Rinnovabili: in 10 anni di investimenti quadruplicata la capacità installata Posted on 8 Ottobre 2019 (7 Febbraio 2022) by Raffaella Capritti Gli investimenti nelle rinnovabili nel periodo 2010-2019, guidati dall’energia solare, hanno superato i 2,5 trilioni di dollari. La capacità installata è passata da 414 GW a circa 1.650 GW. Nel 2018 gli investimenti in capacità hanno raggiunto USD 272,9 miliardi, il triplo degli investimenti nella produzione di combustibili fossili. Le energie rinnovabili hanno generato il 12,9% dell’elettricità globale
La prima concert hall ad energia solare in Repubblica Ceca Posted on 7 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Design contemporaneo, acustica curata nei minimi dettagli, 1.300 posti, sistema di raccolta dell’acqua piovana e alimentazione ad energia solare. È la concert hall della città di Ostrava, un nuovo spazio per una delle principali orchestre della Repubblica Ceca, la Janáček Philharmonic Orchestra. a cura della redazione Un nuovo edificio che richiama la forma di una
Offerte luce green come funzionano Posted on 4 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sempre più spesso, tra le migliori offerte luce, vengono annoverate le cosiddette “offerte luce green”. Si tratta di tariffe che prevedono la fornitura di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili. Oggi grazie anche all’obiettivo energetico fissato dall’Unione Europea per il 2030, i consumatori hanno maggiori possibilità di scelta di offerte luce e gas, che
Federbeton apre le porte alla comunità per parlare di sostenibilità e innovazione Posted on 4 Ottobre 2019 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Federbeton promuove un’iniziativa sostenibile aprendo le porte di cinque importanti cementifici per parlare di innovazione ai cittadini. Gli appuntamenti previsti riguardano gli impianti di Colleferro, Galatina, Matera e Ternate che apriranno al pubblico nella giornata di domani, mentre domenica sarà possibile visitare lo stabilimento di Monselice. A cura di Fabiana Murgia Le