Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Di Maio: raddoppiare in 10 anni la produzione da rinnovabili Posted on 30 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio nel corso di un convegno ha promesso un assoluto sostegno alle rinnovabili verso una completa decarbonizzazione e defossilizzazione dell’economia Cosa serve per realizzare gli obiettivi delle rinnovabili al 2030? Questo il tema centrale del convegno che si è recentemente svolto, organizzato da Anev ed Elettricità Futura, cui ha
Ecobonus: le perplessità di Rete Irene sulla nuova bozza del Decreto Posted on 27 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In questi giorni sta circolando una bozza del decreto interministeriale con cui dovrebbero essere calcolati i nuovi limiti di spesa per l’Ecobonus. Rete Irene ci propone un’analisi puntuale considerando gli aspetti positivi e quelli negativi che, se confermati rischiano di provocare una gravissima menomazione all’efficacia dell’ecobonus Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE, dopo un’analisi della Bozza di
Le rinnovabili off-grid stanno crescendo con enormi benefici per milioni di persone Posted on 26 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il nuovo studio pubblicato da Irena segnala il fortissimo sviluppo negli ultimi 10 anni delle tecnologie rinnovabili non connesse alla rete Nell’ultimo decennio le energie rinnovabili off-grid hanno registrato una crescita esponenziale: dal 2008 la capacità è triplicata e il numero di persone che vivono nelle comunità rurali servite da questa tecnologia è aumentato di sei
La prima casa passiva in Franciacorta Posted on 26 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Viessmann, azienda leader nei sistemi di riscaldamento e climatizzazione, come scelta d’eccellenza per il progetto green che ha ricevuto la menzione d’onore del concorso Viessmann 2017 È l’abitazione del futuro: stiamo parlando della casa passiva (passivhaus), vale a dire un edificio capace di assicurare benessere termico utilizzando in minima parte le fonti energetiche “tradizionali”. Da qui
Cessione del credito per ecobonus e sismabonus, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Posted on 25 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 17/E che fornisce utili chiarimenti sulla cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica e per gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche L’Agenzia delle Entrate, in risposta ad alcuni dubbi sollevati dagli utenti rispetto alla circolare n. 11/E del 18 maggio 2018,
A giugno in calo i consumi di energia Posted on 25 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il mese di giugno 2018 è stato più fresco rispetto allo scorso anno e la domanda di elettricità è dunque stata inferiore del 3,3%. Il fotovoltaico, pur registrando un calo rispetto al 2017, ha coperto il 10,2% della domanda Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ha pubblicato i dati relativi ai consumi elettrici
Il complesso sostenibile Nacka Port progettato per generare nuova vita urbana Posted on 24 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il progetto di Nacka Port prevede la realizzazione di un complesso edilizio sostenibile, che rafforzi l’identità locale e che sia in grado di stimolare i residenti nel creare un nuovo stile di vita urbano. a cura di Tommaso Tautonico Tra Nacka e Stoccolma c’è un sito, identificato con il nome di Nacka Port, che ha
La Relazione MISE sulla situazione energetica nazionale Posted on 24 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un dettagliato documento che analizza il quadro energetico internazionale, nazionale, i consumi finali dei prodotti energetici, i prezzi dell’energia, le fonti energetiche rinnovabili e l’efficienza energetica. Lo scorso anno le rinnovabili hanno coperto il 17,7% dei consumi finali lordi di energia Il Mise ha presentato nei giorni scorsi la Relazione sulla situazione energetica nazionale al
Stanziati quasi 362 milioni di euro a sostegno della mobilità dolce Posted on 23 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Confermato dal Ministero delle Infrastrutture lo stanziamento di 371,78 milioni di euro a sostegno del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche, per lo sviluppo della mobilità dolce su due ruote Per sconfiggere l’inquinamento che affligge le nostre città è necessario ripensare la mobilità, sostenendo lo sviluppo di progetti e infrastrutture alternative ai mezzi a motore. Parliamo
Nanoparticelle d’oro per migliorare l’accumulo di energia fotovoltaica Posted on 20 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Pubblicati i risultati di una ricerca dell’Università Rutgers-New Brunswick: piccolissime nanoparticelle d’oro a forma di stella possono aiutare lo stoccaggio di energia e favorire un uso più ampio della luce solare e dei materiali avanzati per combattere il cambiamento climatico. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università statunitense Rutgers-New Brunswick, minuscole nanoparticelle d’oro a
Gli investimenti energetici nel 2017 non tengono il passo con gli obiettivi di sostenibilità energetica Posted on 19 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’ultimo Rapporto pubblicato dall’IEA mostra nel 2017 un aumento degli investimenti nelle fonti fossili e un calo, dopo diversi anni di crescita, di quelli nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il nuovo rapporto “World Energy Investment 2018” che segnala un calo nel 2017 degli investimenti globali nelle energie
Approvato il programma per l’Efficienza energetica della PA Posted on 18 Luglio 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Ambiente hanno approvato il PREPAC 2017 che prevede il finanziamento di 39 progetti, di cui 7 in grado di assicurare un risparmio energetico superiore al 50% rispetto ai consumi annuali precedenti all’intervento Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell’ambiente, come stabilito dal Dlgs 102/2014, coordinano il Programma di riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione