L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum

L22 a Milano

Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e che utilizza risorse rinnovabili e sostenibili   Fatebenefratelli 14, progetto di riqualificazione architettonica ed energetica di un edificio storico nel centro di Milano, firmato dalle due business unit del Gruppo Lombardini22, ha ottenuto la certificazione Leed Platinum. La realizzazione ha

Il tessuto che migliora la qualità dell’aria e riduce l’inquinamento

Il tessuto the Breath che migliora la qualità dell'aria e riduce l'inquinamento

The Breath è un’innovativa tecnologia sviluppata dalla startup Anemotech e distribuita da Engie, in grado di migliorare la qualità dell’aria riducendo l’inquinamento, sia negli ambienti chiusi che in quelli aperti ENGIE, azienda che propone offerte globali sull’intera catena del valore dell’energia,  con particolare attenzione ai prodotti innovativi e Anemotech startup specializzata nelle tecnologie applicate all’ambiente, hanno

New York City High Line: come si (ri) costruiscono città eque e sostenibili

Come si (ri) costruiscono città eque e sostenibili

Spesso le idee di successo nascono dal basso. È il caso della New York City High Line, una vecchia linea merci su rotaia sopraelevata nel cuore di Manhattan, che doveva essere demolita già nel 1999 ma, grazie all’impegno dell’organizzazione “Amici della Highline” adesso è un simbolo della città. Un bellissimo esempio di come sia possibile

Celle fotovoltaiche tanto sottili da poter essere indossate

Celle fotovoltaiche tanto sottili da poter essere indossate

Prosegue senza sosta l’innovazione tecnologica nel fotovoltaico, con celle solari sempre più efficienti e flessibili. Dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Università di Cambridge realizzate celle fv super sottili Presentati i risultati di una ricerca, pubblicata su Nature Communications, realizzata dall’Università di Cambridge in collaborazione con il Politecnico di Milano, dedicata allo studio di innovative

Un futuristico grattacielo in grado di ridurre lo smog

Il grattacielo green Tao Zhu Yin Yuan in grado di ridurre lo smog

Il grattacielo green Tao Zhu Yin Yuan in Taiwan progettato dall’eco-architetto Vincent Callebaut pensato per diminuire le emissioni di CO2 Le metropoli asiatiche si sviluppano e crescono a vista d’occhio, proiettate sempre di più verso un futuro tecnologico in grado di dialogare con la natura. Taipei, vibrante città del Taiwan, non è da meno nel

Il fotovoltaico oggi e domani con il tour di Italia Solare

Il fotovoltaico oggi e domani con il tour di Italia Solare

Al via il nuovo tour dedicato al fotovoltaico che in 12 tappe attraverserà l’Italia per aiutarci a capire lo sviluppo del mercato, considerando gli obiettivi nazionali della SEN e quelli europei del del Clean Energy Package   Sono 12 le tappe previste, su tutto il territorio nazionale, dal nuovo tour organizzato da Italia Solare e dedicato

L’UE investe 873 milioni di euro in progetti per infrastrutture in energia pulita

L'UE investe 873 milioni di euro in progetti per infrastrutture in energia pulita

Approvati dei finanziamentio per garantire lo sviluppo di un’infrastruttura energetica adeguata in Europa, fondamentale per lo sviluppo delle rinnovabili e per il miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico  Nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa, che ha previsto uno stanziamento di 5 miliardi di euro per le infrastrutture energetiche transeuropee nel periodo 2014-2020, è stato approvato dagli stati

Nel 2016 in UE la quota di rinnovabili sui consumi ha raggiunto il 17%

Nel 2016 in UE la quota di rinnovabili sui consumi ha raggiunto il 17%

L’Eurostat ha pubblicato i dati aggiornati relativi alla % di rinnovabili sui consumi nell’Unione Europea: undici Stati membri, tra cui l’Italia, hanno già raggiunto i loro obiettivi per il 2020 Mancano solo due anni al 2020, anno in cui i paesi dell’Unione Europea sono tenuti a rispettare gli obiettivi fissati dal “pacchetto clima-energia 20-20-20”, in cui uno

I veicoli elettrici pronti a conquistare il mercato delle auto

I veicoli elettrici pronti a conquistare il mercato delle auto

Dopo il 2025 aumenteranno in maniera molto forte le vendite dei veicoli elettrici, in particolare quelli a batteria a causa del miglioramento della tecnologia e della diminuzione dei prezzi. Lo Studio “Electric Car Tipping Point” realizzato dalla società di consulenza The Boston Consulting Group, conferma che l’industria automobilistica è pronta a un reale cambiamento verso la

L’Energy Management per la gestione dell’efficienza energetica

L’Energy Management per la gestione dell’efficienza energetica

MCE Lab, ha realizzato il primo Vademecum dell’Energy Management, utile strumento per PMI e PA   Il settore dell’efficienza energetica negli ultimi anni è cresciuto in maniera importante: secondo i dati pubblicati nell’Energy Efficiency Report 2017 del Politecnico di Milano, nel 2016 nel nostro paese gli investimenti in efficienza energetica sono stati pari a circa

In Australia la prima Università 100% fotovoltaica

In Australia la prima Università 100% fotovoltaica

UNSW (University of New South Wales) di Sydney, ha firmato un accordo, il primo di questo tipo a livello mondiale, per avere il 100% della propria energia fornita esclusivamente da solare fotovoltaico L’Università australiana di UNSW Sydney ha firmato lo scorso 14 dicembre un accordo con Maoneng Australia e Origin Energy, per l’approvvigionamento energetico proveniente esclusivamente da

Secured By miniOrange