Dal Mise più di 35 milioni di euro per la mobilità sostenibile

Dal Mise più di 35 milioni di euro per la mobilità sostenibile

Firmato dal Ministro per l’Ambiente Gian Luca Galletti un decreto che suddivide 35 milioni di euro stanziati per il Programma sperimentale nazionale di mobilità casa-scuola e casa-lavoro Il decreto firmato dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha approvato 23 progetti di mobilità sostenibile al Centro Nord per un totale di circa 20 milioni di euro

BASF esempio di cambiamento verso economia circolare ed efficienza energetica

Il ministro dell'Ambiente Galletti visita il quartier generale BASF a Ludwigshafen

Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti visita la sede del Gruppo BASF, il polo chimico integrato più grande al mondo, nato nel 1865, dove lavorano circa 40.000 collaboratori Da sinistra, Andreas Riehemann, Amministratore Delegato di BASF Italia, Marco Scotti, Head of Communications and Advocacy di BASF Italia, Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del

In Italia + CO2 – rinnovabili

Analisi trimestrale Enea

L’Enea ha pubblicato l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano che mostra un aumento dei consumi di energia e delle emissioni di anidride carbonica e un calo delle rinnovabili nei primi sei mesi del 2017 I segnali di ripresa dell’economia italiana hanno chiare ripercussioni nello scenario energetico nazionale che registra una crescita dell’1,6% dei consumi finali

Il mondo dei serramenti chiede conferma ecobonus per il 2018

Il mondo dei serramenti chiede conferma ecobonus per il 2018

Presentato il primo Rapporto Cresme sul mercato dei serramenti. Per il rilancio del settore sono necessarie certezza normativa e conferma delle detrazioni In occasione della presentazione del Primo rapporto congiunturale previsionale 2017 sul mercato dei serramenti in Italia, curato dal Cresme e realizzato in collaborazione con CNA Produzione e Consorzio Legnolegno, Roberto Zani presidente di

COOLSUN per lo sviluppo di vernici isolanti ad alto risparmio energetico

Progetto COOLSUN per lo sviluppo di vernici isolanti ad alto risparmio energetico

Da una partnership tra università di Pisa, Cromology Italia, Iexi e Tecnochimica nasce COOLSUN un progetto che svilupperà un’innovativa tecnologia per produrre vernici ad elevato risparmio energetico e costi contenuti  Si chiama COOLSUN “coating organici per superfici NIR riflettenti”, il progetto promosso dalla collaborazione tra Cromology Italia, azienda da sempre attenta a innovazione e Ricerca&Sviluppo, Università di Pisa e il

Da greenbuilding a smartbuilding

Klimahousecamp

Gli edifici sono sempre più smart ed efficienti dal punto di vista energetico e del comfort. Come sta evolvendo l’edilizia sostenibile? Se ne è parlato a KlimahouseCamp In occasione della seconda edizione di KlimahouseCamp, appuntamento dedicato ai temi dell’ambiente, dell’efficienza energetica, della riqualificazione e della green technology promosso da Fiera Bolzano, si sono confrontati professionisti,

Blocchi di vetro innovativi per soddisfare i fabbisogni energetici degli edifici

Blocchi di vetro innovativi per soddisfare i fabbisogni energetici degli edifici

I mattoni di vetro Solar Squared potrebbero rappresentare una soluzione ai problemi di progettazione dell’energia solare dell’edilizia      Gli esperti di energie rinnovabili e sistemi fotovoltaici integrati in edilizia (BIPV) dell’Università di Exeter, in Inghilterra, stanno sviluppando una nuova tecnica pionieristica che potrebbe accelerare la transizione verso gli edifici a energia quasi 0. Questa

Si accendono i riscaldamenti, i consigli per consumare meno

Il 15 ottobre si accendono i riscaldamenti

Dal 15 ottobre via all’accensione degli impianti di riscaldamento, forse non tutti sanno che bastano pochi accorgimenti per risparmiare sui costi e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione     Fra pochi giorni verranno accesi i riscaldamenti, a seconda della zona climatica in cui ci si trova infatti (dalla A alla F), nel periodo tra metà

Inchiesta preliminare UNI per posatori di cappotti termici

Inchiesta preliminare UNI per posatori di cappotti termici

Inchiesta preliminare pubblica per norme che definiscono requisiti precisi per i posatori di cappotti termici e determinazione dei metodi di calcolo per i rendimenti della climatizzazione  Sono 21 i nuovi progetti di norma che l’UNI ha sottoposto all’inchiesta pubblica preliminare fino al 19 ottobre prossimo. Entro quella data è possibile inviare i propri commenti ai

Nel 2016 in Italia 37% dei consumi coperto dalle rinnovabili

Nel 2016 in Italia 37% dei consumi coperto dalle rinnovabili

Pubblicata dall’Autorità dell’Energia la relazione annuale con i dati relativi ai consumi energetici, per le rinnovabili cresce l’eolico, calano fotovoltaico e idroelettrico Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha presentato la relazione annuale sullo stato dell’attività svolta nei sette anni sotto la sua dirigenza, sottolinenando quanto sia cambiato

Impianto fotovoltaico sperimentale e innovativo a Lampedusa

Impianto fotovoltaico sperimentale e innovativo a Lampedusa

E’ stato inaugurato presso il centro Enea della bellissima isola siciliana un impianto che integra fotovoltaico, sistema di accumulo e software innovativo EMS Enea, nell’ambito delle proprie attività di ricerca e innovazione realizzate con l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni e la dipendenza energetica dalle fonti fossili, ha inaugurato, presso il proprio Centro di Lampedusa,

Secured By miniOrange