L’integrazione del fotovoltaico in edilizia

L'integrazione del fotovoltaico in edilizia 1

Nel corso del convegno organizzato da Assosolare, in collaborazione con Saienergia e con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Roma e provincia "L'energia solare fotovoltaica: il sistema incentivante e le normative sull'economia emergente dell'edilizia sostenibile" sono stati analizzati diversi aspetti legislativi tra cui la recente decisione del Governo di posticipare di un anno l'obbligo per

Parco Solare Sud – l’Autostrada solare

Parco Solare Sud - l'Autostrada solare 2

La Regione Calabria – Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio ha aperto un bando on line per la realizzazione dell'Autostrada Solare mediante il riuso dei tratti autostradali della Salerno-Reggio Calabria in dismissione dall'ANAS tra Scilla e Bagnara. Le proposte dovranno fornire soluzioni progettuali del Parco Solare Sud in relazione ai valori paesaggistici espressi dal territorio

FEI 2010, il futuro dell’energia

FEI 2010, il futuro dell'energia 3

FEI, il forum internazionale dell'energia, torna con la sua tredicesima edizione il 16 e 17 giugno prossimi a Barletta (Puglia). Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp –  e organizzato da Cenacolo –  unitamente ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale

Aziende Ospedaliere a risparmio energetico

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l'Energia, Organismo Intermedio del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico, in linea con gli obiettivi posti dal medesimo Programma, ha emanato un Avviso pubblico per finanziare la realizzazione di interventi volti a favorire l'efficientamento

Impianto fototermico sull’Ospedale “San Carlo Borromeo” di Milano

|||||||||||||||

Nei giorni scorsi è stato inaugurato all'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano un impianto fototermico, per la trasformazione dell'energia solare in energia elettrica e termica, alla presenza del direttore generale dell'Ospedale, Antonio Mobilia, dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Milano, Paolo Massari, dell'Assessore alla Pianificazione del Territorio della provincia di Milano, Fabio Altitonante e del Console

Incentivi per l’efficienza energetica: i requisiti

Per usufruire degli incentivi previsti per l'acquisto di case ad alta efficienza energetica, che andranno prenotati dal venditore e riscossi dall'acquirente, il preliminare di compravendita deve essere stato registrato dopo il 6 aprile 2010 e il rogito non oltre il 31 dicembre 2010 . Non pare possibile stipulare direttamente il rogito senza aver stipulato il

Irex Annual Report: “Economia rinnovabile”

Irex Annual Report: "Economia rinnovabile" 4

Nonostante la difficile situazione congiunturale, l'industria dell'energia rinnovabile sta vivendo una fase di eccezionale dinamismo: a livello continentale, gli investimenti hanno superato quelli nelle fonti tradizionali, e l'Italia è oggi uno dei Paesi europei con la maggiore crescita in assoluto, con 389 operazioni e 6,5 miliardi investiti per gli impianti delle energie green nel 2008/2009.  Questi i

Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas: Delibera EEN 9/10

Nell'ambito dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e successive modifiche e integrazioni, l'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas ha approvato con delibera  EEN 9/10  tre nuove schede tecniche per la quantificazione dei risparmi energetici relativi all'installazione di sistemi centralizzati per la climatizzazione invernale e/o estiva di edifici ad uso civile, all'applicazione nel settore civile

Eolico. Aper: Nel 2009 cresciuto 30% in Italia con 1.109 nuovi MW

Eolico. Aper: Nel 2009 cresciuto 30% in Italia con 1.109 nuovi MW 6

Il 2009 è stato per l'eolico italiano l'anno della conferma. Secondo il report 2009 sull'eolico dell'Aper, pubblicato in occasione dell'Assemblea annuale dell'Associazione, 1.109 MW di nuova potenza installata – pari ad un incremento di circa 30% rispetto al 2008 – evidenziano un tasso di crescita costante della fonte e determinano il raggiungimento di una potenza

Re-thinking 2050 e rendere l’UE verde al 100%

Re-thinking 2050 e rendere l'UE verde al 100% 7

L'Erec, European Renewable Energy Council, ha presentato al Parlamento europeo di Bruxelles il nuovo rapporto "RE-thinking 2050" che sottolinea come l'UE entro il 2050 debba arrivare a produrre tutta l'energia di cui necessita a partire da fonti rinnovabili, come unica opzione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale.Il rapporto sottolinea  come  le diverse tecnologie energetiche

Torna SAIE Selection, il concorso internazionale riservato a studenti e architetti under 40

Torna SAIE Selection, il concorso internazionale riservato a studenti e architetti under 40 8

Si è ufficialmente aperta il 19 marzo la seconda edizione di SAIE Selection, concorso internazionale riservato a studenti e architetti under 40 organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Archi-Europe ed Edilio, nato con il duplice obiettivo di "scoprire" giovani talenti e offrire una vetrina ideale dove poter esporre le soluzioni innovative per il domani delle

Secured By miniOrange