Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Come ridurre lo spreco di carta con la firma elettronica Posted on 14 Ottobre 2021 (11 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti Sono ormai vent’anni che il mondo delle firme elettroniche ha pian piano cominciato a farsi strada all’interno della nostra vita quotidiana. Dalla direttiva del parlamento europeo 1999/93/CE tutti gli stati membri hanno dovuto iniziare ad adattarsi per prevedere sistemi di “firme elettroniche basate su certificati qualificati”, elemento che traslato avanti di venti anni ha portato
Cambiamento climatico: aumentare le ambizioni globali in vista della COP26 Posted on 14 Ottobre 2021 (15 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti La commissione per l’ambiente dell’UE, in vista della COP26, chiede ai paesi di aumentare gli obiettivi climatici 2030 in linea con l’accordo di Parigi.
La transizione energetica c’è ma è troppo lenta Posted on 13 Ottobre 2021 (15 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti Il World Energy Outlook 2021 pubblicato dall’IEA mostra che la transizione energetica non sta procedendo abbastanza velocemente per raggiungere le zero emissioni entro il 2050.
Sostenibilità ambientale a fiere ed eventi, grazie agli articoli promozionali green Posted on 13 Ottobre 2021 (12 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti Il gadget pubblicitario è uno dei modi più efficaci per promuovere la propria attività o per far conoscere il proprio brand.
L’inquinamento legato all’industria costa fino a 433 miliardi di euro in Europa Posted on 12 Ottobre 2021 (8 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti Secondo un’analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente le emissioni dei grandi siti industriali in Europa sono costate alla società tra i 277 e i 433 miliardi nel 2017.
Obiettivo transizione energetica. De Santoli sull’Italia: “lentezza inaccettabile” Posted on 11 Ottobre 2021 (15 Ottobre 2021) by Fabiana Murgia Le fonti rinnovabili sono ferme e le aste continuano a fallire. Il passo verso la transizione energetica è lento, lo denuncia il Coordinamento FREE.
Effetto moltiplicatore per l’economia del mare, sfiora i 137 miliardi la ricchezza prodotta Posted on 8 Ottobre 2021 (6 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti L’economia del mare è cresciuta nel 2019 a un ritmo più sostenuto dell’economia nazionale complessiva presentando un più 12,4%.
Tra fotovoltaico e accumulo energetico: al via Intersolar Europe Posted on 7 Ottobre 2021 (6 Ottobre 2021) by Fabiana Murgia In concomitanza a Intersolar Europe si svolge anche Intersolar Europe Conference, in collaborazioni con ees Europe Conference, che accoglie relatori di alto livello per parlare di combinazione tra fotovoltaico e sistemi di accumulo. Perché Intersolar Europe Intersolar Europe si pone l’obiettivo di diffondere quanto più possibile la conoscenza delle energie rinnovabili per poter fronteggiare la
Idrogeno a basse emissioni di carbonio, tanto potenziale ma è necessario investire Posted on 6 Ottobre 2021 (5 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti Per sostenere la transizione verso la neutralità climatica, i Governi devono investire nei progetti sull’idrogeno green per ridurre i costi e incoraggiare un uso più ampio in tutti i settori.
Ancora 34,6 miliardi di sussidi alle fossili Posted on 5 Ottobre 2021 (4 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti Allarme Legambiente: nonostante le promesse in Italia i sussidi alle fonti fossili sono ancora molti. Intervenire nella Legge di Bilancio.
Superbonus 110%, l’Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida Posted on 4 Ottobre 2021 (1 Ottobre 2021) by Raffaella Capritti On line sul sito dell’Agenzia la Guida Superbonus 110% aggiornata a settembre con tutte le informazioni per usufruire della detrazione per interventi di riqualificazione efficiente e messa in sicurezza antisismica.
Pre-Cop26 al via a Milano. Draghi ai giovani: “Avete ragione a chiedere una responsabilizzazione” Posted on 30 Settembre 2021 (1 Ottobre 2021) by Fabiana Murgia Ha avuto ufficialmente inizio la Pre-Cop26, l’ultima riunione ministeriale in vista della Cop 26 che si terrà a Glasgow nella prima metà di novembre.