Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle La crescita delle rinnovabili guidata da fotovoltaico ed eolicoNucleare e idroelettrico migliorano, ma le prospettive a lungo termine sono incerte Crollo dei combustibili fossili, a cominciare da carbone (-23%) e gas (-13%) nei primi 6 mesi del 2023: la produzione fossile di elettricità è calata del 17% (-86 TWh) rispetto allo stesso periodo del 2022 e, producendo solo il 33% dell’energia elettrica dell’Ue, è stata la più bassa almeno dal 2000. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto pubblicato dal think tank Ember. Un calo, legato in particolare al significativo aumento dei prezzi dell’energia (nonostante il prezzo del gas sia diminuito rispetto al momento peggiore della crisi, è ancora doppio rispetto alla prima metà del 2021), che ha interessato tutta l’Europa, con una diminuzione di almeno il 20% in undici Paesi e di oltre il 30% in cinque (Portogallo, Austria, Bulgaria, Estonia e Finlandia). Sono 14 i Paesi che in questo periodo hanno registrato la più bassa produzione totale di energia fossile, tornando al livello del 2000. La scorsa estate in alcuni Paesi non hanno praticamente mai usato i combustibili fossili: a giugno i Paesi Bassi hanno utilizzato il carbone per soli cinque giorni, registrando i 17 giorni consecutivi senza e la Grecia ha superato le 80 ore senza lignite a luglio. Anche le importazioni di gas russo si sono drasticamente ridotte e il prezzo del gas è calato dai picchi registrati nel 2022. Il Rapporto conferma la significativa diminuzione della produzione di carbone (-23% su base annua) che lo scorso maggio, per la prima volta in assoluto, ha rappresentato meno del 10% della produzione di energia elettrica dell’UE. E questo trend è destinato a proseguire. La crescita delle rinnovabili guidata da fotovoltaico ed eolico Dopo il record del 2022 in cui il 22% dell’energia elettrica è stato prodotto da eolico e fotovoltaico e sono stati installati 33 GW di rinnovabili, anche nel 2023 si conferma questo ritmo di installazioni. L’energia eolica e fotovoltaica hanno rappresentato per la prima volta più del 30% della produzione di elettricità nell’UE sia a maggio che a luglio, e hanno superato la produzione totale da fonti fossili a maggio. Nei primi sei mesi dell’anno l’energia prodotta da fotovoltaico ha registrato un aumento del 13%. La Germania ha aggiunto 6,5 GW (+10%) di nuova capacità solare, la Polonia oltre 2 GW (+17%), il Belgio almeno 1,2 GW (+19%). L’Italia ha installato 2,5 GW di energia solare nei primi sei mesi del 2023 rispetto a un totale di 3 GW per l’intero 2022, la Francia ha aggiunto almeno 600 MW nel primo trimestre del 2023. Si prevede che la Spagna acceleri le installazioni quest’anno da 4,5 GW nel 2022 a 7 GW. Benino anche l’eolico che registra un +4,8% (+10 TWh) rispetto ai primi sei mesi del 2022. Nonostante le ambizioni di diversi paesi, permangono molti ostacoli a livello burocratico che rallentano la diffusione degli impianti. Nonostante questi successi, perché l’Europa possa davvero accelerare i potenziali vantaggi dell’eolico e del fotovoltaico in termini di costi, sicurezza e clima, è necessario superare i limiti soprattutto della rete e nella pianificazione dei sistemi. Nucleare e idroelettrico migliorano, ma le prospettive a lungo termine sono incerte La produzione idroelettrica è aumentata dell’11% (+15 TWh) nella prima metà del 2023, spinta soprattutto dalle ottime performance dell’Europa meridionale e Stati baltici. Le riserve nel complesso sono migliori rispetto al recente passato, ma il Rapporto sottolinea che dal 2000 la produzione idroelettrica europea è stata sempre più scarsa e volatile, soprattutto a causa della grave siccità. Nel caso dell’idroelettrico non si può dunque fare affidamento su una produzione costante. Contemporaneamente nei primi 6 mesi del 2023, la produzione nucleare è diminuita del 3,6% (-11 TWh), prima di tutto a causa del phase out del nucleare tedesco e dal calo significativo della produzione francese. Come per la generazione idroelettrica, le prospettive per il nucleare nei prossimi anni presentano alcune incertezze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...
30/08/2023 Rinnovabili sempre più competitive, nonostante l'inflazione Un nuovo Rapporto IRENA segnala che la crisi dei prezzi dei combustibili fossili ha accelerato la ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 Dal vetro di pannelli FV dismessi ai barattoli per le conserve Sogliano Ambiente ha sviluppato un progetto per il recupero del vetro dei pannelli fotovoltaici riutilizzati per ...