L’architettura contemporanea prevede sempre più spesso l’impiego del verde pensile e verticale e di forme complesse, che richiedono sia in fase di progettazione che di esecuzione una cura particolare dei dettagli, specialmente relativamente all’impermeabilizzazione. Perché l’acqua, si sa, è uno dei più grandi nemici dell’architettura. Il giorno 11 settembre 2015 dalle 9.30 alle 13.30 presso il Savhotel di Bologna e il giorno 15 Settembre dalle 14.30 alle 18.30 presso l’Hotel Bristol di Genova, Triflex, azienda leader in Europa nel settore delle impermeabilizzazioni liquide, ha organizzato un workshop dedicato ai progettisti e accreditato dall’Ordine degli Architetti di Bologna sul tema del green building, verde pensile e verticale e l’esecuzione a regola d’arte delle impermeabilizzazioni, tenendo conto della norma UNI 11345. L’incontro formativo, completamente gratuito e con il riconoscimento di 4 crediti formativi, si aprirà con l’intervento dell’Arch. A. Marata, docente di Architettura dell’Università di Bologna e Membro del Dipartimento Ambiente e Sostenibilità del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, che ci introdurrà al tema della moderna edilizia green e alle tecnologie necessarie per realizzarla. Proseguirà con la relazione dell’Arch. G. Barreca, docente dell’Università di Genova, che illustrerà due importanti progetti a cui ha lavorato il suo studio: Il Bosco Verticale di Milano e la ristrutturazione dell’Ospedale Maggiore di Milano. J. W. Ambach e M. Andreoli di Triflex Italia illustreranno un progetto recente di impermeabilizzazione complessa realizzato da Triflex e faranno con i partecipanti un esercizio pratico di impermeabilizzazione di un dettaglio costruttivo. L’incontro proseguirà con l’intervento dell’Ing. Buccomino, che illustrerà le stratigrafie più frequenti nei casi di impermeabilizzazione, gli errori ricorrenti e come prevenirli. Si chiuderà infine con l’intervento dell’ Arch. R. Peverelli, dell’azienda Peverelli Srl, realizzatrice del verde del Bosco Verticale,che ci illustrerà il tema della progettazione del verde verticale: scelta e gestione di essenze e piante, aspetti tecnologici legati all’irrigazione e all’impermeabilizzazione, sfide per la manutenzione del verde in architettura. Per iscriversi inviare una email a: [email protected] Per informazioni: Dott.ssa D. Origgi, Tel. 347 1729113 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...