Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il 50° CONVEGNO INTERNAZIONALE AiCARR “Oltre gli edifici NZEB”, parte dalla necessità di incrementare gli edifici a energia quasi zero, come richiesto dalla Direttiva Europea 31/2010, attraverso l’utilizzo di una vasta gamma di tecnologie, sistemi e soluzioni con diversi gradi di complessità, in base alle variabili che caratterizzano i diversi Paesi. Se gli Stati membri sono invitati in quest’ottica a elaborare piani nazionali, declinati in base alle differenti condizioni climatiche locali, alla legislazione adottata e alla situazione del mercato interno, è però possibile tracciare un profilo comune, in particolare contestualizzato nell’ambito del clima mediterraneo, e ambire a guardare anche oltre i requisiti posti per l’edificio NZEB. In vista del 2020, ormai vicino, AiCARR ritiene fondamentale proporre a livello nazionale ed europeo una riflessione approfondita sul tema degli edifici NZEB, che tocchi argomenti quali la pianificazione urbanistica, la valutazione dei consumi energetici annuali, le macchine per il riscaldamento e il raffrescamento, l’applicazione di energia da fonti rinnovabili, le tecniche passive, la qualità dell’ambiente interno. I temi Le nuove costruzioni nell’area mediterranea; Gli edifici esistenti: diagnosi e riuso; Contabilizzazione e BACS; Integrazione ed utilizzo di energie rinnovabili; Tecniche e impianti per la climatizzazione degli edifici; La qualità dell’ambiente interno; Casi studio. Le relazioni a invito “Investimenti a lungo termine per la transizione verso l’efficienza energetica” Franco Bassanini, Presidente Fondazione ASTRID “La strategia italiana in tema di edifici NZEB” Carmine Marinucci, ENEA Convegno internazionale AiCARR “Oltre gli edifici NZEB” 10-11 maggio 2017 – Matera Per informazioni e per l’invio degli abstract: www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...