Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 50° CONVEGNO INTERNAZIONALE AiCARR “Oltre gli edifici NZEB”, parte dalla necessità di incrementare gli edifici a energia quasi zero, come richiesto dalla Direttiva Europea 31/2010, attraverso l’utilizzo di una vasta gamma di tecnologie, sistemi e soluzioni con diversi gradi di complessità, in base alle variabili che caratterizzano i diversi Paesi. Se gli Stati membri sono invitati in quest’ottica a elaborare piani nazionali, declinati in base alle differenti condizioni climatiche locali, alla legislazione adottata e alla situazione del mercato interno, è però possibile tracciare un profilo comune, in particolare contestualizzato nell’ambito del clima mediterraneo, e ambire a guardare anche oltre i requisiti posti per l’edificio NZEB. In vista del 2020, ormai vicino, AiCARR ritiene fondamentale proporre a livello nazionale ed europeo una riflessione approfondita sul tema degli edifici NZEB, che tocchi argomenti quali la pianificazione urbanistica, la valutazione dei consumi energetici annuali, le macchine per il riscaldamento e il raffrescamento, l’applicazione di energia da fonti rinnovabili, le tecniche passive, la qualità dell’ambiente interno. I temi Le nuove costruzioni nell’area mediterranea; Gli edifici esistenti: diagnosi e riuso; Contabilizzazione e BACS; Integrazione ed utilizzo di energie rinnovabili; Tecniche e impianti per la climatizzazione degli edifici; La qualità dell’ambiente interno; Casi studio. Le relazioni a invito “Investimenti a lungo termine per la transizione verso l’efficienza energetica” Franco Bassanini, Presidente Fondazione ASTRID “La strategia italiana in tema di edifici NZEB” Carmine Marinucci, ENEA Convegno internazionale AiCARR “Oltre gli edifici NZEB” 10-11 maggio 2017 – Matera Per informazioni e per l’invio degli abstract: www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...