Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
L’Università degli Studi di Camerino propone un Master per avviare un percorso di carriera nei settori dell’Energia, dell’Ambiente e della Sostenibilità. L’obiettivo è quello di insegnare a progettare edifici nZEB sfruttando le energie rinnovabili.Il Master proposto affronta le tematiche dell’ecosostenibilità a 360 gradi focalizzandosi su: Progettazione architettonica sostenibile Progettazione di impianti da fonti rinnovabili Management e servizi per l’efficienza energetica I temi trattati durante il percorso formativo si focalizzano sulle problematiche relative al progetto ambientale in una visione complessiva dei processi di trasformazione, progettazione, recupero e riqualificazione edilizia ed urbana, sistemi costruttivi, tecnologici, impiantistici ed energetici dei manufatti edilizi per l’intero ciclo di vita degli interventi. Il percorso formativo include anche un modulo specifico dedicato al BIM e un modulo dedicato al Superbonus. Il Master sarà tenuto da docenti ed esperti nel settore dell’ecosostenibilità e include sessioni formative e progettuali e realizzazione di project work che andranno a coinvolgere aziende e studenti. Cosa saprai fare dopo il master? Progettazione di edifici nZEB e riqualificazione di edifici esistenti Programmazione e progettazione di interventi per il miglioramento energetico Gestire le risorse energetiche nel settore pubblico e privato Rilasciare certificazioni energetiche Progettare impianti da fonti rinnovabili Le iscrizioni saranno aperte fino al 20 dicembre 2021: ISCRIVITI Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...