Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Corso AIPE “Progettare e costruire edifici antisismici a energia quasi zero” è incentrato sui sistemi costruttivi in EPS ad armatura diffusa (SAAD) realizzati dalle aziende che operano all’interno dell’Associazione nel Gruppo di lavoro denominato SAAD.L’incontro è rivolto ai produttori di componenti e soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica, ai fornitori di servizi, ai gestori di patrimoni immobiliari e alle imprese manifatturiere del settore industriale. Analizzano questa innovativa tecnologia costruttiva dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico, della resistenza al sisma e della sicurezza in cantiere. I corsi sono tenuti da autorevoli esperti dell’Università di Bologna, del Foro di Pesaro e di AIPE.I SAAD (o ICF come sono conosciuti in tutto il mondo) sono sistemi costruttivi innovativi, rispetto alle tradizionali metodologie, che permettono di realizzare edifici con una struttura a setti portanti in cemento armato isolati utilizzando «casseri a rimanere» in EPS, coniugando così la resistenza meccanica del calcestruzzo gettato in opera con la capacità di isolamento termico del polistirene espanso sinterizzato.I vantaggi primari derivanti da questi sistemi e considerati prioritari nello scenario attuale del processo edificatorio sono: creazione di edifici sicuri, affidabili e performanti tempi ridotti per realizzare le opere e riduzione dei costi sicurezza in cantiere aumento della qualità edilizia e del comfort abitativo, per il rispetto sia dell’ambiente sia dell’utente finale. Programma Introduzione – Rappresentanti Ordini e Collegi patrocinanti Resistenza al sisma, strutture SAAD e durata previsionale – Ing. Tomaso Trombetti (Università di Bologna) I rischi per i professionisti per la progettazione in zona sismica – Avv. Diego Dell’Anna (Foro di Pesaro) Sicurezza in cantiere – Geom. Davide Fortis, Formatore qualificato in materia di sicurezza sul lavoro Termica, umidità, acustica dei sistemi SAAD – Ing. Marco Piana (AIPE) Progettare e costruire edifici antisismici a energia quasi zeroMantova, Associazione Industriali6 marzo, ore 15-18La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...