Anev -Uil in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri organizzano il corso di formazione “Rinnovabili: corso avanzato sull’eolico. Dalle autorizzazioni alla connessione alla rete, dalla progettazione alla gestione” che si terrà a Roma presso la sede dell’ANEV dal 22 al 25 maggio e conferirà agli Ingegneri iscritti a uno degli Ordini provinciali nazionali, 24 Crediti formativi professionali. Il corso è aperto a tutti e avrà la durata di quattro giorni nell’ambito dei quali si affronteranno tutti gli aspetti afferenti alla progettazione, realizzazione e messa in opera di un parco eolico, compresa l’esperienza sul campo con la visita al parco eolico di Piansano (VT). Temi trattati: Le politiche di sviluppo sostenibile nazionali e internazionali; Le procedure, i contratti e le attività di sviluppo; L’eolico fra leggi, regole, autorizzazioni e impatto ambientale; Gli strumenti e i metodi per lavorare in un’impresa dell’eolico o per crearne una; Le testimonianze degli imprenditori dell’eolico, i docenti di riferimento nel panorama italiano; L’evolversi della normativa, le dinamiche del mercato e le prospettive future dei Certificati Verdi. L’ANEV mette a disposizione delle borse di studio per i più meritevoli. I candidati potranno inviare il proprio curriculum vitae con lettera motivazionale allegata all’indirizzo formazione@anev.org entro il 30 marzo 2017. Tutti coloro che fossero interessati ad iscriversi possono scaricare il programma dal sito ANEV e la relativa scheda di iscrizione, con costi agevolati per coloro che aderiscono entro il 28 aprile 2017. Rinnovabili: corso avanzato sull’eolico Dalle autorizzazioni alla connessione alla rete, dalla progettazione alla gestione 22-25 maggio 2017 presso la sede dell’ANEV Lungotevere dei Mellini, 44 – Roma Scarica il programma e scheda di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
25/03/2021 Eolico e neutralità climatica: necessario triplicare le installazioni nel prossimo decennio Il 2020 è stato un anno record per l'industria globale del vento ma non basta: per ...
01/03/2021 L'eolico in Europa non cresce abbastanza per realizzare il Green Deal e la neutralità climatica L'Europa ha installato 14,7 GW di nuova energia eolica nel 2020, raggiungendo 220 GW di capacità ...
08/02/2021 In Danimarca nasce un'isola artificiale, primo hub mondiale di energia eolica Nel Mare del Nord sorgerà un innovativo polo energetico: un'isola artificiale che produrrà esclusivamente elettricità rinnovabile ...
05/02/2021 Energia eolica: onshore e offshore, soffia forte il vento nel mondo Cresce l'interesse mondiale per l’energia eolica, onshore e offshore e su quest’ultima l’Europa può giocare in ...
02/02/2021 Quarto Bando DM Fer, assegnato solo il 25% dei 1.882 MW disponibili Secondo ANIE Rinnovabili la burocrazia continua a bloccare il settore limitando gli investimenti e allontanando il ...
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...