Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Nell’ambito del fotovoltaico, si assiste da tempo a una ricerca costante di nuovi materiali sempre più efficienti, leggeri e ad alta resa, che permettano di ridurre i costi e l’impatto ambientale e si prestino a un’industrializzazione su larga scala. Questo è l’obiettivo principale del progetto GOPV (Materiali di nuova GeneraziOne Per celle fotoVoltaiche tandem), coordinato dall’ENEA, che vede la partecipazione di importanti partner, come l’azienda BeDimensional e Università italiane tra cui la “Federico II” di Napoli, Roma Tor Vergata e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) . Finanziato dal Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, il progetto si inserisce nelle attività della Ricerca di Sistema Elettrico, mirando all’innovazione tecnica e tecnologica a beneficio degli utenti. Un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di sviluppare dispositivi fotovoltaici innovativi in silicio e perovskite di tipo “tandem”, che prevedono l’uso di due celle solari, ciascuna ottimizzata per assorbire diversi spettri della luce solare e adatte a costruire moduli fotovoltaici efficienti e di dimensioni ridotte. Paola Delli Veneri, responsabile del Laboratorio Dispositivi innovativi presso il Centro Ricerche ENEA di Portici, spiega che i partner di GOPV vantano un importante know-how, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale e il progetto “rappresenta l’occasione per aggregare le rilevanti competenze nazionali nel settore, promuovere la conoscenza sui materiali innovativi disponibili, ecocompatibili e realizzati mediante processi a basso costo e sicuri, al fine di ottenere dispositivi ad alta efficienza e creare una nuova filiera industriale del fotovoltaico”. Obiettivo dei ricercatori è sviluppare soluzioni in grado di aumentare la sostenibilità e la stabilità delle prestazioni delle celle, oltre che la sicurezza dei processi produttivi. La ricerca nell’ambito dei dispositivi in perovskite è volta a cercare soluzioni alternative a quelle maggiormente in uso di tipo ibrido, organico-inorganico, meno dipendenti da materiali come il piombo, e prodotte anche mediante evaporazione termica. Per i dispositivi in silicio, il focus sarà sui nuovi materiali per le celle a eterogiunzione, più trasparenti rispetto ai film sottili di silicio generalmente utilizzati. Verranno infine studiati nuovi materiali, anche bidimensionali, alternativi all’ossido di indio e stagno (ITO), molto usato in elettronica e energia ma che ha il problema della scarsa disponibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.