Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Il meccanismo di funzionamento è molto semplice: la termocamera dispone di un particolare sensore detto microbolometro sensibile alle radiazioni infrarosse e in grado per questo di rilevare diverse area di temperatura all’interno della superficie analizzata. Tutti gli oggetti emettono energia termica, sotto-forma di onde elettromagnetiche, e possono essere osservati attraverso questo apposito strumento che è sensibile alle diverse radiazioni emesse e che restituisce un’immagine detta appunto “termografica” con sfumature di colore che vanno dal rosso per le zone più calde al blu per le zone più fredde.Per questo motivo e soprattutto per la grande maneggevolezza e minimo ingombro dei modelli più diffusi in commercio, è lo strumento indispensabile per la diagnostica, utilizzato da numerosi professionisti nella ricerca e prevenzione di danni a installazioni elettriche e dispositivi elettromeccanici. Ne esistono diversi tipi in commercio e visto la diversità di impiego ogni termocamera presenta caratteristiche peculiari e una maggiore predisposizione per un tipo particolare di diagnosi. La termocamera PCE-TC 33N Un modello particolarmente evoluto è la termocamera PCE-TC 33N. Ma cosa la rende diversa dalle altre termocamere in commercio e dalle altre termocamere proposte da PCE Instruments? Semplice, è in grado di rilevare temperature fino a 450 °C e di lavorare in un range particolarmente esteso che va da – 20°C a 450 °C.Per questa sua particolarità è ideale infatti per rilevare eventuali anomalie in componenti o macchinari che raggiungono alte temperature come cuscinetti, scambiatori di calore, separatori di vapore o per il controllo o per la normale manutenzione predittiva di impianti elettrici o idraulici. Viene anche comunemente utilizzata dal personale addetto alla manutenzione, per la ricerca e prevenzione di danni a installazioni elettriche, dispositivi elettromeccanici, macchine utilizzate nei processi di produzione e sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. La termocamera PCE in questione fornisce poi un’immagine chiara e definita grazie alla risoluzione eccezionale di 220×160 pixel del suo display e la possibilità di visualizzare in modo automatico il punto più caldo e più freddo nell’immagine termica. Tutte le immagini scattate con la termocamera vengono salvate sulla memoria interna da ben 3Gb che può ospitare fino a 20.000 immagini e sono trasferibili tramite USB su computer per un’analisi più accurata o per utilizzarle con altri programmi di diagnosi.I LED integrati consentono di localizzare meglio gli eventuali guasti anche in zone scarsamente illuminate. Grazie alle potenti funzioni, la termocamera è in grado di rilevare velocemente le irregolarità nei macchinari, consentendo così di prendere le necessarie contromisure e prevenire ulteriori danni. Tutte queste caratteristiche, sommate al peso contenuto e la notevole maneggevolezza, convertono la termocamera PCE-TC 33N in un dispositivo indispensabile per il professionista nella diagnosi e la localizzazione dei guasti e malfunzionamenti. Dati tecnici della termocamera PCE-TC 33N Dati tecnici: Risoluzione IR: 220 x 160 pixel Frequenza aggiornamento immagini 9 Hz Punto più caldo e punto più freddo Regolazione automatica range Sensibilità termica = 0,1 °C Funzione immagine sovrapposta Display TFT da 3,2″ 3 GB di memoria per 20.000 foto Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
27/09/2019 PCE ITALIA Tester di rotazione di fase PCE-PI 10 I Tester di rotazione di fase sono dispositivi portatili molto utili in quanto servono a verificare ...
10/11/2017 PCE ITALIA Termocamera PCE-TC 32: per ispezioni anche negli edifici più bui La Termocamera per l’ispezione negli edifici PCE-TC 32 permette di effettuare diverse analisi, identificando per esempio i ...
30/05/2017 PCE ITALIA Da PCE Instruments il pirometro ITF 10 Il pirometro ITF 10 permette il rilevamento delle differenze di temperatura e di eventuali perdite nelle pareti, ...
16/12/2014 PCE ITALIA PCE-SPM 1, misuratore di radiazioni per energia solare Strumento maneggevole, compatto e robusto, il PCE-SPM 1 è adatto all’attività di monitoraggio delle radiazioni dell’energia ...
19/05/2014 PCE ITALIA Termocamera PCE-TC 31, ottime prestazioni in dimensioni ridotte PCE Italia presenta la termocamera PCE-TC 31 che, grazie alla forma ergonomica e a peso e ...