Quadri di media tensione, ABB verso il net zero senza l’SF6

ABB

Per anni l’esafluoruro di zolfo è stato fondamentale per il funzionamento dei quadri elettrici di media tensione. Questo gas, indicato con la sigla SF6, ha proprietà ideali per svolgere il ruolo di isolante negli interruttori elettrici. L’SF6 però ha un difetto: è un gas serra.

A cura di:

Quadri di media tensione, ABB verso il net zero senza l’SF6

L’Unione Europea, con il Regolamento 2024/573 ha individuato SF6 come uno dei gas da eliminare per permettere a vari settori industriali di raggiungere il net zero. Le quantità di SF6 presenti all’interno dei quadri elettrici di media tensione non sono molto alte. Il danno ambientale causato da una fuga non rientra tra le preoccupazioni dell’Ue. Il problema sta nei grandi stoccaggi di questo gas di cui le aziende produttrici di questi dispositivi hanno bisogno.

Per evitare ogni pericolo, entro il 2026 i nuovi quadri elettrici di media tensione fino a 24 kV dovranno avere un GWP (una metrica che indica quanto calore un gas sia in grado di intrappolare nell’atmosfera) inferiore a 1 .

L’approccio di ABB all’SF6

ABB è stata tra le prime aziende ad accorgersi della necessità di cambiare approccio nei confronti dell’SF6. Leader nel settore dei quadri elettrici industriali, tra i segmenti che fanno più ampio uso di questo gas, la società è stata in grado di trovare una soluzione alternativa per adattarsi alla normativa europea.

UniSec e UniSec Air: i quadri di media tensione isolati ad aria

Per permettere ai clienti di adattarsi ai cambiamenti della legislazione e alle necessità del pianeta, ABB ha sviluppato due diversi quadri elettrici di media tensione. Entrambi operano fino a 24 kV di tensione e sono pensati per migliorare la gestione dell’energia elettrica e rendere gli ambienti in cui operano sicuri ed efficienti.

UniSec Air è il prodotto più adatto alle condizioni severe. Una vasta gamma di applicazioni, ulteriormente espansa dal suo design modulare permette a Data Center, Infrastrutture, industrie e impianti di energia rinnovabili di operare al massimo delle loro potenzialità grazie a una tecnologia che oltre a rispettare le normative di riferimento crea valore e risolve le problematiche esterne più ricorrenti.

UniSec Air mantiene perfetta compatibilità con la gamma UniSec, combinando però anche un’interfaccia perfezionata che facilita l’integrazione con sistemi già esistenti. Il suo design presenta un accesso semplice al collegamento dei cavi MT, rendendo più immediata l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione. UniSec Air, oltre a realizzare il progetto di sostenibilità di ABB, supporto il report di sostenibilità degli utilizzatori finali che lo scelgono grazie ad  un GWP pari a zero.

Queste caratteristiche uniche dei due prodotti si aggiungono a quelle che hanno distinto per anni la gamma di quadri ABB: la sicurezza per gli operatori, garantita da un design progettato per la tenuta d’arco interno; la lunga durata del ciclo vitale e la continuità di servizio con unità tipiche  LSC2B e LSC2A; le soluzioni digitali complementari per il monitoraggio e la diagnostica. Queste funzionalità rendono UniSec il quadro elettrico adatto alle aziende che vogliono conformarsi  a un mondo in continuo cambiamento.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

Notizie dall'Azienda

ABB produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange