Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Unione Europea, con il Regolamento 2024/573 ha individuato SF6 come uno dei gas da eliminare per permettere a vari settori industriali di raggiungere il net zero. Le quantità di SF6 presenti all’interno dei quadri elettrici di media tensione non sono molto alte. Il danno ambientale causato da una fuga non rientra tra le preoccupazioni dell’Ue. Il problema sta nei grandi stoccaggi di questo gas di cui le aziende produttrici di questi dispositivi hanno bisogno. Per evitare ogni pericolo, entro il 2026 i nuovi quadri elettrici di media tensione fino a 24 kV dovranno avere un GWP (una metrica che indica quanto calore un gas sia in grado di intrappolare nell’atmosfera) inferiore a 1 . L’approccio di ABB all’SF6 ABB è stata tra le prime aziende ad accorgersi della necessità di cambiare approccio nei confronti dell’SF6. Leader nel settore dei quadri elettrici industriali, tra i segmenti che fanno più ampio uso di questo gas, la società è stata in grado di trovare una soluzione alternativa per adattarsi alla normativa europea. UniSec e UniSec Air: i quadri di media tensione isolati ad aria Per permettere ai clienti di adattarsi ai cambiamenti della legislazione e alle necessità del pianeta, ABB ha sviluppato due diversi quadri elettrici di media tensione. Entrambi operano fino a 24 kV di tensione e sono pensati per migliorare la gestione dell’energia elettrica e rendere gli ambienti in cui operano sicuri ed efficienti. UniSec Air è il prodotto più adatto alle condizioni severe. Una vasta gamma di applicazioni, ulteriormente espansa dal suo design modulare permette a Data Center, Infrastrutture, industrie e impianti di energia rinnovabili di operare al massimo delle loro potenzialità grazie a una tecnologia che oltre a rispettare le normative di riferimento crea valore e risolve le problematiche esterne più ricorrenti. UniSec Air mantiene perfetta compatibilità con la gamma UniSec, combinando però anche un’interfaccia perfezionata che facilita l’integrazione con sistemi già esistenti. Il suo design presenta un accesso semplice al collegamento dei cavi MT, rendendo più immediata l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione. UniSec Air, oltre a realizzare il progetto di sostenibilità di ABB, supporto il report di sostenibilità degli utilizzatori finali che lo scelgono grazie ad un GWP pari a zero. Queste caratteristiche uniche dei due prodotti si aggiungono a quelle che hanno distinto per anni la gamma di quadri ABB: la sicurezza per gli operatori, garantita da un design progettato per la tenuta d’arco interno; la lunga durata del ciclo vitale e la continuità di servizio con unità tipiche LSC2B e LSC2A; le soluzioni digitali complementari per il monitoraggio e la diagnostica. Queste funzionalità rendono UniSec il quadro elettrico adatto alle aziende che vogliono conformarsi a un mondo in continuo cambiamento. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
28/10/2024 ABB Innovazioni attorno al Sole, l’evento del fotovoltaico italiano A cura di: Laura Murgia ABB presenta Innovazioni attorno al Sole, l’evento italiano per il fotovoltaico, che si terrà in streaming ...
19/03/2024 ABB ABB porta a KEY un’offerta completa per le rinnovabili A cura di: La Redazione ABB fra le protagoniste di KEY: ha portato la sua offerta per gli impianti a servizio ...
04/05/2023 ABB Perdite di metano dai pozzi abbandonati: tecnologia ABB come soluzione al problema La dismissione di pozzi di petrolio e di gas può manifestare perdite di metano e altri ...
14/03/2023 ABB ABB racconta l'evoluzione della città sostenibile Come si sta evolvendo la città sostenibile e come contribuisce alla transizione ecologica? Se ne è ...
12/12/2022 ABB Gestione dell'energia: ABB lancia il sistema ABB Ability™ OPTIMAX per l'idrogeno verde ABB ha sviluppato ABB Ability™ OPTIMAX®, il sistema di gestione dell'energia per l'idrogeno verde che permette ...
21/04/2022 ABB ABB: la fabbrica di Dalmine si aggiudica il riconoscimento Mission To Zero La fabbrica di Dalmine di ABB rappresenta un esempio nella riduzione delle emissioni. Si tratta, infatti, ...
08/03/2022 ABB Massima efficienza in casa con le soluzioni per l'automazione di ABB ABB ha fornito soluzioni per l'automazione ad elevata efficienza per la realizzazione di una villa con ...
22/02/2022 ABB La migliore tecnologia per l’hospitality nell’Hotel Summit, con le soluzioni ABB ABB ha contribuito all'ammodernamento del Summit Hotel di Gaeta fornendo soluzioni ad elevata tecnologia che hanno ...
29/06/2021 ABB Casa Aumentata: con ABB e i vantaggi del Superbonus è più semplice! Le soluzioni proposte da ABB permettono di trasformare in realtà il sogno della Casa Aumenta; inoltre, ...
31/12/2020 ABB Casa aumentata: l'evoluzione della casa con ABB Casa Aumentata è il connubio perfetto tra il design e la tecnologia delle soluzioni ABB, leader ...
20/11/2020 ABB alimenta la torre Libeskind di CityLife a Milano La torre si sviluppa per 175 metri in altezza individuando 31 piani, di cui 28 direzionali, ...
16/07/2020 Decreto Rilancio, Ecobonus 110%: l’efficienza energetica degli edifici e le detrazioni con ABB ABB approfondisce le applicazioni delle tre aliquote al 110%, 65% e 50%, un vero incentivo per ...
04/11/2019 Energia fotovoltaica per lo stabilimento di Dalmine Nello stabilimento ABB di Dalmine, inserito dal Ministero dello Sviluppo Economico tra i progetti di Lighthouse ...
23/07/2019 Bando accumulo regioni, scegli React2! Lombardia e Veneto hanno lanciato bandi che favoriscono l’installazione di sistemi storage. Il sistema di accumulo REACT ...
19/02/2019 Autosufficienza energetica in un’abitazione di Udine grazie a React 2 React 2 di ABB è un sistema di accumulo (con capacità da 4 a 12 kWh) ...
16/01/2019 Energia solare per il rally grazie ad ABB L’inverter REACT 2 e la soluzione di accumulo di energia ABB per alimentare con energia pulita ...
24/10/2018 Le soluzioni per fotovoltaico e accumulo a Key Energy 2018 ABB partecipa a Key Energy di Rimini con la propria offerta completa per il fotovoltaico e la ...
27/06/2018 L'inverter di stringa PVS-175-TL premiato come prodotto dell'anno Il nuovo inverter di stringa PVS-175-TL per grandi impianti fotovoltaici, che riduce i costi di logistica ...
28/11/2017 Una casa in bioedilizia altamente tecnologica Le abitazioni costruite in bioedilizia assicurano vantaggi per il pianeta, efficienza energetica e salubrità ambientale. Grazie ...
17/11/2016 Nel settore degli impianti elettrici civili, c’è una nuova e interessante opportunità Per tutti voi, installatori residenziali, nel mercato dell’impiantistica civile c’è una nuova opportunità. ABB, gruppo leader ...
16/08/2016 Nuova soluzione per il trasporto pubblico a 0 emissioni Una nuova tecnologia ABB offre una soluzione green per il trasporto pubblico del futuro, alternativa agli autobus ...
13/05/2016 Trasformatori speciali ABB per un parco eolico da record ABB fornirà 40 trasformatori speciali per le turbine necessarie per l’estensione del parco eolico offshore di ...
03/11/2014 Emax 2 Ekip Power Controller per la gestione del consumo energetico degli edifici ABB Sace di Bergamo ha recentemente svuiluppato il sitema Emax 2 Ekip Power Controller, che ottimizza ...
15/02/2017 Nuove idee per la gestione digitale dell'energia “Unlock Your Ability” è la nuova iniziativa lanciata da ABB, dedicata alle startup che vogliono proporre ...
15/09/2015 In Costa Rica il primo stadio del centro America alimentato completamente da fotovoltaico Il Costa Rica, stato dell’America centrale noto anche per l’attenzione alla sostenibilità, ha realizzato un progetto ...