Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Obiettivo finale di ABB è il raggiungimento della “carbon neutrality” in tutte le sue attività entro il 2030 e il riconoscimento Mission To Zero della fabbrica di Dlamine è già un grande passo in avanti verso la transizione totale. Come è stato possibile arrivare fin qui? Grazie alla digitalizzazione e all’adozione di tecnologie per l’efficientamento energetico che hanno dimostrato come una fabbrica non debba necessariamente essere di nuova costruzione per poter essere sostenibile. Mission to Zero: di cosa si tratta? Il programma Mission to Zero si pone l’obiettivo di creare esempi di siti produttivi a basse emissioni per poterli replicare in tutto il mondo, sia in strutture nuove che esistenti, attraverso una serie di attività volte ad ottimizzare la sostenibilità quali: riduzione delle emissioni di CO2 conservazione delle risorse supporto ai clienti che vogliono raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità. Alessandro Palin, presidente della Divisione Distribution Solutions di ABB, ha detto: “I nostri clienti vogliono rendere le loro supply chain più sostenibili e si rivolgono sempre più spesso a noi per le dichiarazioni ambientali di prodotto EPD (Environmental Product Declaration). Lo stabilimento di Dalmine è oggi un modello replicabile dai nostri clienti: è un esempio positivo di come tecnologie innovative e digitalizzazione possono ridurre le emissioni del 25% – un risultato notevole. In ABB collaboriamo con i nostri clienti per ridurre le loro emissioni annuali di CO2 di oltre 100 mega tonnellate entro il 2030, l’equivalente delle emissioni generate da 30 milioni di auto a combustione. Riducendo le emissioni ed eliminando i rifiuti in tutta la nostra catena di approvvigionamento, sosterremo i clienti nel realizzare i loro obiettivi di sostenibilità.” Il caso del sito di Dalmine di ABB Il sito produttivo di Dalmine, nonostante fosse già alimentato con il 100% di energia verde da fonti rinnovabili certificate da Enel Green Power, ha potuto raggiungere lo status di Mission to Zero attraverso la dotazione dei tre edifici della fabbrica di 4.000 mq di pannelli fotovoltaici che generano una potenza di 900 kWp. L’energia prodotta riesce a fornire circa il 20% del fabbisogno energetico della fabbrica e a bilanciare i picchi di domanda del sistema di aria condizionata durante i mesi estivi. Per garantire la massima efficienza di funzionamento il sistema fotovoltaico collabora con la piattaforma ABB Ability™ Energy and Asset Manager che, attraverso più di 70 sensori installati in tutto il sito, monitora il consumo di energia individuando le inefficienze ed evidenziando le opportunità di risparmio. L’approccio adottato in termini di attività produttiva è quello dell’economia circolare, con un team dedicato che analizza e certifica i prodotti fornendo il loro Life Cycle Assessment (LCA) e le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). Grazie a tuti questi interventi è stato possibile ridurre le emissioni di CO2 di circa 2.200 tonnellate negli ultimi due anni. Le iniziative sociali dello stabilimento Inoltre, lo stabilimento di Dalmine è da tempo impegnato nella promozione attiva del progresso sociale collaborando con il sistema educativo del territorio per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, grazie a progetti educativi a supporto della formazione tecnica e dello sviluppo di competenze specialistiche, e sostenendo il progetto Workplace Health Promotion (WHP) per la promozione di buone pratiche per la salute dei dipendenti, tra cui ad esempio la lotta al fumo e l’incentivo della corretta alimentazione e dello stile di vita sano. “Fondamentale per il raggiungimento di questo importante risultato per il nostro stabilimento, oltre alle innovative tecnologie ABB installate, è stato il coinvolgimento attivo dei dipendenti che supportano le pratiche sostenibili nelle loro attività di tutti i giorni, ad esempio attraverso il corretto smaltimento dei rifiuti e un utilizzo più attento di carta e plastica” dice Massimiliano Callioni, Direttore dell’unità produttiva di Dalmine. “Vogliamo che i nostri dipendenti si sentano parte del futuro di ABB, supportando la strategia di sostenibilità e non solo; per questo ci impegniamo per offrire un ambiente di lavoro attento alle loro esigenze e piani di formazione trasversali che coprono sia l’ambito delle soft skills che quello delle competenze tecniche specifiche del ruolo ricoperto.” Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
28/10/2024 ABB Innovazioni attorno al Sole, l’evento del fotovoltaico italiano A cura di: Laura Murgia ABB presenta Innovazioni attorno al Sole, l’evento italiano per il fotovoltaico, che si terrà in streaming ...
19/03/2024 ABB ABB porta a KEY un’offerta completa per le rinnovabili A cura di: La Redazione ABB fra le protagoniste di KEY: ha portato la sua offerta per gli impianti a servizio ...
04/05/2023 ABB Perdite di metano dai pozzi abbandonati: tecnologia ABB come soluzione al problema La dismissione di pozzi di petrolio e di gas può manifestare perdite di metano e altri ...
14/03/2023 ABB ABB racconta l'evoluzione della città sostenibile Come si sta evolvendo la città sostenibile e come contribuisce alla transizione ecologica? Se ne è ...
12/12/2022 ABB Gestione dell'energia: ABB lancia il sistema ABB Ability™ OPTIMAX per l'idrogeno verde ABB ha sviluppato ABB Ability™ OPTIMAX®, il sistema di gestione dell'energia per l'idrogeno verde che permette ...
08/03/2022 ABB Massima efficienza in casa con le soluzioni per l'automazione di ABB ABB ha fornito soluzioni per l'automazione ad elevata efficienza per la realizzazione di una villa con ...
22/02/2022 ABB La migliore tecnologia per l’hospitality nell’Hotel Summit, con le soluzioni ABB ABB ha contribuito all'ammodernamento del Summit Hotel di Gaeta fornendo soluzioni ad elevata tecnologia che hanno ...
29/06/2021 ABB Casa Aumentata: con ABB e i vantaggi del Superbonus è più semplice! Le soluzioni proposte da ABB permettono di trasformare in realtà il sogno della Casa Aumenta; inoltre, ...
31/12/2020 ABB Casa aumentata: l'evoluzione della casa con ABB Casa Aumentata è il connubio perfetto tra il design e la tecnologia delle soluzioni ABB, leader ...
20/11/2020 ABB alimenta la torre Libeskind di CityLife a Milano La torre si sviluppa per 175 metri in altezza individuando 31 piani, di cui 28 direzionali, ...
16/07/2020 Decreto Rilancio, Ecobonus 110%: l’efficienza energetica degli edifici e le detrazioni con ABB ABB approfondisce le applicazioni delle tre aliquote al 110%, 65% e 50%, un vero incentivo per ...
04/11/2019 Energia fotovoltaica per lo stabilimento di Dalmine Nello stabilimento ABB di Dalmine, inserito dal Ministero dello Sviluppo Economico tra i progetti di Lighthouse ...
23/07/2019 Bando accumulo regioni, scegli React2! Lombardia e Veneto hanno lanciato bandi che favoriscono l’installazione di sistemi storage. Il sistema di accumulo REACT ...
19/02/2019 Autosufficienza energetica in un’abitazione di Udine grazie a React 2 React 2 di ABB è un sistema di accumulo (con capacità da 4 a 12 kWh) ...
16/01/2019 Energia solare per il rally grazie ad ABB L’inverter REACT 2 e la soluzione di accumulo di energia ABB per alimentare con energia pulita ...
24/10/2018 Le soluzioni per fotovoltaico e accumulo a Key Energy 2018 ABB partecipa a Key Energy di Rimini con la propria offerta completa per il fotovoltaico e la ...
27/06/2018 L'inverter di stringa PVS-175-TL premiato come prodotto dell'anno Il nuovo inverter di stringa PVS-175-TL per grandi impianti fotovoltaici, che riduce i costi di logistica ...
28/11/2017 Una casa in bioedilizia altamente tecnologica Le abitazioni costruite in bioedilizia assicurano vantaggi per il pianeta, efficienza energetica e salubrità ambientale. Grazie ...
17/11/2016 Nel settore degli impianti elettrici civili, c’è una nuova e interessante opportunità Per tutti voi, installatori residenziali, nel mercato dell’impiantistica civile c’è una nuova opportunità. ABB, gruppo leader ...
16/08/2016 Nuova soluzione per il trasporto pubblico a 0 emissioni Una nuova tecnologia ABB offre una soluzione green per il trasporto pubblico del futuro, alternativa agli autobus ...
13/05/2016 Trasformatori speciali ABB per un parco eolico da record ABB fornirà 40 trasformatori speciali per le turbine necessarie per l’estensione del parco eolico offshore di ...
03/11/2014 Emax 2 Ekip Power Controller per la gestione del consumo energetico degli edifici ABB Sace di Bergamo ha recentemente svuiluppato il sitema Emax 2 Ekip Power Controller, che ottimizza ...
15/02/2017 Nuove idee per la gestione digitale dell'energia “Unlock Your Ability” è la nuova iniziativa lanciata da ABB, dedicata alle startup che vogliono proporre ...
15/09/2015 In Costa Rica il primo stadio del centro America alimentato completamente da fotovoltaico Il Costa Rica, stato dell’America centrale noto anche per l’attenzione alla sostenibilità, ha realizzato un progetto ...