Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Img by MITE E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il primo avviso rivolto a Regioni, Province autonome e città metropolitane che mette a disposizione 5,5 milioni di euro a supporto della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030. I fondi sono pensati per la sottoscrizione di accordi con gli Enti per dare attuazione in particolare a tre “vettori di sostenibilità” della Strategia: coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile: che comprende come sottocategorie la governance multilivello per lo sviluppo sostenibile, le strategie di Regioni, Province e aree metropolitane per lo sviluppo sostenibile, gli strumenti per la coerenza e la valutazione di sostenibilità delle politiche pubbliche e il monitoraggio integrato degli obiettivi di sostenibilità cultura per la sostenibilità: educazione e formazione per lo sviluppo sostenibile; linguaggi, strumenti e luoghi per comunicare la sostenibilità partecipazione: forum, partenariati innovativi e partecipazione istituzionale Le voci di spesa ammissibili, sostenute successivamente alla data di avvio delle attività fino al termine ultimo per la realizzazione del Progetto, che devono essere documentate sono: costi relativi al personale, per l’acquisto di beni e servizi e spese generali. Il Ministro Gilberto Pichetto ha commentato che si comincia a “dare concreta attuazione alla nuova Strategia, sulla quale prevediamo di investire nel prossimo biennio circa 17 milioni di euro. Presupposto di tutto è la piena connessione e collaborazione con i territori, che devono sentirsi diretti protagonisti di una sfida che si può vincere solo tutti insieme”. Il Ministro ha poi ricordato che i precedenti avvisi del 2018 e del 2019/2020 hanno permesso l’approvazione di diciassette Strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile, e a otto agende metropolitane. 3,5 milioni di euro dei 5,5 complessivi sono destinati alla copertura finanziaria delle proposte presentate da Regioni e Province Autonome; 2 milioni a quelle presentate dalle città metropolitane. Ogni Regione, Provincia Autonoma e Città Metropolitana può presentare una sola proposta di intervento. I Legali Rappresentanti dei Soggetti Proponenti dovranno presentare manifestazione formale firmata di interesse per l’attribuzione delle risorse inviando la proposta all’indirizzo PEC [email protected] entro 70 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso. Una volta conclusa la procedura negoziale e ricevuto esito positivo, le attività dovranno essere avviate entro e non oltre due mesi dalla data di sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione e concluse entro e non oltre i diciotto mesi successivi alla data di avvio attività. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
05/11/2024 Energy Release 2.0: un'opportunità strategica per le imprese energivore verso la sostenibilità Approvate le regole operative per l'Energy Release 2.0, un meccanismo che supporta le imprese energivore nella ...
29/10/2024 Decreto MASE approvato: tutte le misure su economia circolare e procedimenti ambientali A cura di: Adele di Carlo Il Cdm ha approvato il decreto MASE con diverse novità su procedimenti di valutazione ambientale, economia ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...