Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Pareti verdi indoor e outdoor: un’idea made in Italy Il sistema modulare green e smart Costi e incentivi Le pareti verdi per contrastare gli effetti del climate change in città possono essere una soluzione destinata a prendere piede. I motivi sono molteplici: dalla necessità di creare città resilienti e in grado di affrontare meglio temperature sempre più alte alla necessità di ridurre le emissioni climalteranti e contribuire a filtrare l’aria da polveri sottili, fino alla esigenza di ridurre il consumo energetico necessario per raffrescare gli ambienti. Ecco perché l’idea portata avanti dalla giovane azienda italiana Climax Italy, presente a Klimahouse 2022, ha tutte le possibilità di prendere piede, combinando l’attenzione al verde alla digitalizzazione per garantire un sistema sostenibile e funzionale. Pareti verdi indoor e outdoor: un’idea made in Italy Il sistema CLIMAX®, brevettato, è stato ideato da Climax Italy, realtà nata nel 2018 come spin-off di Terradice, azienda trevigiana specializzata in costruzioni paesaggistiche e manutenzione del verde, con l’idea di proporre sul mercato un prodotto che ha la funzione di isolare un edificio, dandogli una “pelle viva”, costituita di piante. «Abbiamo sviluppato tutto il sistema in modo da ospitare le piante e mantenerle in salute. Lo stand Climax a Klimahouse Mediante la fotosintesi, contribuiscono a ridurre la radiazione solare incidente sull’edificio del 50%. In questo modo è possibile ridurre del 60% il consumo di energia elettrica per il raffrescamento estivo», spiega Sebastiano Rosin, CEO dell’azienda. Il sistema modulare green e smart La soluzione messa a punto dall’azienda è CLIMAX® è un sistema modulare, costituito da una struttura portante e da un pannello intelligente destinato all’irrigazione controllata delle piante. Una volta progettata e installata, la parete può essere gestita da remoto per quasi tutti i suoi aspetti (fatta eccezione per le manutenzioni ordinarie programmate). Di fatto è una parete ventilata in grado di aumentare il comfort interno, assorbire la radiazione solare e diminuire – come detto – i consumi energetici. Il sistema Climax garantisce ottime proprietà di isolamento termico e acustico. Conta su uno spessore di 13 centimetri che, insieme alla vegetazione, permette di isolare l’edificio dal rumore esterno. Inoltre le pareti verdi progettate da Climax, composte di moduli a substrato continuo, portano all’aumento del numero di specie vegetali e creano nuovi ecosistemi. Per garantire le massime prestazioni, Climax Italy utilizza un substrato naturale che viene regolarmente irrigato grazie a un impianto integrato. «A questo proposito abbiamo sviluppato la centralina intelligente Climax Remote Control», che mantiene sotto controllo l’umidità del substrato e gli altri parametri vitali. L’impiego di acqua è ridotto fino a 12 volte rispetto ai sistemi attualmente sul mercato, evidenzia l’azienda. Tramite sensori igrometrici è possibile monitorare l’umidità del terreno, impostando tramite Webapp Climax, brevettata. Una volta impostati i parametri, l’impianto si attiva automaticamente quando necessario. Costi e incentivi Quanto costano queste pareti verdi? Per una soluzione interna, di piccola superficie, i costi sono di 800 euro al metro quadro, tutto compreso – fino a 48 piante per mq in un contesto domestico, che si riducono a 24 per usi esterni, e impianto di controllo intelligente provvisto di irrigazione. I costi si riducono anche fino a 350 euro/mq in caso di superfici superiori ai 40 metri quadri. Non ci sono particolari vincoli in termini normativi la progettazione e l’installazione di pareti verdi, siano esse muri vegetali o pareti di ombreggiamento (parti non strutturali dell’edificio). Un’opportunità prevista a livello normativo è quella offerta come dispositivo tecnologico di filtraggio dell’aria, incentivata attraverso il piano Transizione 4.0. Ma la soluzione rientra anche tra gli incentivi del bonus verde e del bonus facciate. Il sistema Climax è leggero e facile da installare, ma per la sua progettazione e installazione, possibile in tutta Italia, Climax Italy si affida a tecnici formati: «il sistema Climax necessita di un’attenta progettazione prima di procedere alla posa da parte dei nostri tecnici specializzati. Ci rivolgiamo per questo a una rete di installatori che formiamo noi», conclude Rosin. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/06/2023 Le Giornate della Salubrità: sei appuntamenti sulla qualità dell'aria indoor Al via il 21 giugno la prima delle 6 Giornate della Salubrità, proposte da HHH e ...
08/06/2023 La salvaguardia dell'Oceano al centro dell'agenda climatica Si celebra l'8 giugno la giornata mondiale degli Oceani, organizzata sul tema "Le maree stanno cambiando". ...
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...