Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
I pannelli isolanti XENERGY™di DOW protagonisti in un intervento di riqualificazione di iChiani, villa NZEB in Salento che raggiunge altissimi standard di efficienza energetica Villa Li Chiani è stata realizzata negli anni 80 a Gagliano del Capo, in Salento, lungo la via del perdono utilizzata dai pellegrini per raggiungere il santuario di Santa Maria di Leuca, e nel 2017 è stata protagonista di un intervento di riqualificazione in cui tutto è stato improntato alla sostenibilità ed efficienza energetica, attraverso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, come attestato dalla certificazione CasaClima. L’architetto Gianfranco Marino, progettista e direttore dei lavori, ha realizzato un progetto in cui l’architettura moderna si fonde con armonia con la tradizione locale. Il progetto di riqualificazione ha previsto una nuova definizione degli spazi, distribuiti su una superficie di 140 mq, oltre a 10mila mq di giardino di cui 800 mq attrezzati e arredati a cui è stata aggiunta una piscina di 40 mq con solarium. I materiali scelti esaltano i colori tenui della pietra salentina e il bianco degli ambienti regala luminosità e freschezza. iChiani – Charming & Sustainable Holidays è la prima villa in Salento realizzata ispirandosi ai valori del turismo sostenibile che ha ricevuto la certificazione CasaClima Gold, grazie a precise scelte progettuali e impiantistiche e all’applicazione di XENERGY™, l’innovativa gamma per l’isolamento termico firmata Dow. La villa può essere classificata come edificio a energia quasi zero (nZEB), sia in regime estivo sia in regime invernale. E’ infatti in Classe energetica A4 (0,00kWh/mq anno) secondo il D.Lgs 192/2005, Classe energetica CasaClima Gold (0 kg Co2/mq anno), Scala di prestazione ITACA 4 e un impianto di banda larga conforme alla legge 164/2014 Edificio 2.0. Per garantire tale efficienza energetica i vecchi serramenti sono stati sostituiti con nuovi infissi certificati, caratterizzati da ampie vetrate, l’isolamento termico dell’involucro è stato assicurato grazie a un sistema a cappotto (con conseguente eliminazione dei ponti termici), sono stati installati sistemi di schermatura solare, un impianto di ventilazione meccanica controllata, un impianto fotovoltaico per la produzione di energia e, infine, un impianto solare termico a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria. A completare le scelte green è stata installata anche la colonnina per la ricarica di autoveicoli elettrici. I pannelli XENERGY™ L’architetto Marino sottolinea di aver scelto le lastre XENERGY™ per le alte prestazioni in grado di garantire eccellenti livelli in materia di isolamento termico e abbattimento energetico, che hanno aiutato ad ottenere la certificazione CasaClima Gold. In particolare in pavimentazione e in copertura, per escludere eventuali dispersioni termiche, sono state scelte le lastre XENERGY ™ SL, i pannelli XENERGY™ ETICS per la fascia di zoccolatura della muratura e lastre FLOORMATE ™ 700-AP in copertura per il taglio termico e l’eliminazione dei ponti termici. Le lastre XENERGY™ si caratterizzano per la loro resistenza termica, e per ottimi valori di conducibilità. InoltreXENERGY™ si distingue dagli altri materiali per essere espanso con sola aria nelle celle e additivato di un attenuatore di infrarossi consentendo di ottenere fino al 20% in più di potere di isolante. Le lastre sono inoltre esenti da HCFC e HFC e, quindi, libere da sostanze dannose per lo strato di ozono e conformi ai requisiti della Direttiva Europea EC2037/2000. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...