Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
I pannelli isolanti XENERGY™di DOW protagonisti in un intervento di riqualificazione di iChiani, villa NZEB in Salento che raggiunge altissimi standard di efficienza energetica Villa Li Chiani è stata realizzata negli anni 80 a Gagliano del Capo, in Salento, lungo la via del perdono utilizzata dai pellegrini per raggiungere il santuario di Santa Maria di Leuca, e nel 2017 è stata protagonista di un intervento di riqualificazione in cui tutto è stato improntato alla sostenibilità ed efficienza energetica, attraverso l’utilizzo delle fonti rinnovabili, come attestato dalla certificazione CasaClima. L’architetto Gianfranco Marino, progettista e direttore dei lavori, ha realizzato un progetto in cui l’architettura moderna si fonde con armonia con la tradizione locale. Il progetto di riqualificazione ha previsto una nuova definizione degli spazi, distribuiti su una superficie di 140 mq, oltre a 10mila mq di giardino di cui 800 mq attrezzati e arredati a cui è stata aggiunta una piscina di 40 mq con solarium. I materiali scelti esaltano i colori tenui della pietra salentina e il bianco degli ambienti regala luminosità e freschezza. iChiani – Charming & Sustainable Holidays è la prima villa in Salento realizzata ispirandosi ai valori del turismo sostenibile che ha ricevuto la certificazione CasaClima Gold, grazie a precise scelte progettuali e impiantistiche e all’applicazione di XENERGY™, l’innovativa gamma per l’isolamento termico firmata Dow. La villa può essere classificata come edificio a energia quasi zero (nZEB), sia in regime estivo sia in regime invernale. E’ infatti in Classe energetica A4 (0,00kWh/mq anno) secondo il D.Lgs 192/2005, Classe energetica CasaClima Gold (0 kg Co2/mq anno), Scala di prestazione ITACA 4 e un impianto di banda larga conforme alla legge 164/2014 Edificio 2.0. Per garantire tale efficienza energetica i vecchi serramenti sono stati sostituiti con nuovi infissi certificati, caratterizzati da ampie vetrate, l’isolamento termico dell’involucro è stato assicurato grazie a un sistema a cappotto (con conseguente eliminazione dei ponti termici), sono stati installati sistemi di schermatura solare, un impianto di ventilazione meccanica controllata, un impianto fotovoltaico per la produzione di energia e, infine, un impianto solare termico a circolazione forzata per la produzione di acqua calda sanitaria. A completare le scelte green è stata installata anche la colonnina per la ricarica di autoveicoli elettrici. I pannelli XENERGY™ L’architetto Marino sottolinea di aver scelto le lastre XENERGY™ per le alte prestazioni in grado di garantire eccellenti livelli in materia di isolamento termico e abbattimento energetico, che hanno aiutato ad ottenere la certificazione CasaClima Gold. In particolare in pavimentazione e in copertura, per escludere eventuali dispersioni termiche, sono state scelte le lastre XENERGY ™ SL, i pannelli XENERGY™ ETICS per la fascia di zoccolatura della muratura e lastre FLOORMATE ™ 700-AP in copertura per il taglio termico e l’eliminazione dei ponti termici. Le lastre XENERGY™ si caratterizzano per la loro resistenza termica, e per ottimi valori di conducibilità. InoltreXENERGY™ si distingue dagli altri materiali per essere espanso con sola aria nelle celle e additivato di un attenuatore di infrarossi consentendo di ottenere fino al 20% in più di potere di isolante. Le lastre sono inoltre esenti da HCFC e HFC e, quindi, libere da sostanze dannose per lo strato di ozono e conformi ai requisiti della Direttiva Europea EC2037/2000. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...