Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Pietro Mezzi ©Acc Naturale Architettura Cristiana Catino e © Negozio Blu Architetti Associati Indice degli argomenti: L’architettura green del pisello verde Tutto a energia rinnovabile Tra otium e negotium Alcune aziende Partner del progetto Viene inaugurato oggi al Lingotto di Torino. È Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti, che dopo la catena di Eataly prova a sfondare con un retail park dove si potrà trovare di tutto: dalle auto ai vestiti, dall’energia ai mobili. Tutti in chiave green, incentrato su un nuovo modo etico di produrre e consumare. Ma non è solo un nuovo modello di retail. Il pisello verde è un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), in Classe A3, di diecimila metri quadrati di superficie e cinque piani di altezza interamente eco-sostenibile, . Un centro polifunzionale commerciale rispettoso dell’ambiente, riciclabile e verde. ©Acc Naturale Architettura Cristiana Catino e © Negozio Blu Architetti Associati Il progetto è dello studio ACC dell’architetto Cristiana Catino e di Negozio Blu Architetti Associati, tutti torinesi. CEAS ha eseguito la progettazione strutturale preliminare, definitiva ed esecutiva, la progettazione geotecnica, la direzione dei lavori delle strutture e il coordinamento della sicurezza. Si tratta dell’unico Green Pea in Italia, mentre per l’estero i programmi del figlio di Oscar, Francesco Farinetti, prevedono aperture da Londra a Parigi, dagli Usa alla Cina al Giappone per un totale di 14 negozi ecologici di questo tipo. Così Oscar Farinetti racconta il senso di questo progetto: “Riteniamo che, in un modello sociale basato sui consumi, occorra indirizzare il commercio verso valori utili al benessere vero, il quale può esistere solo se in equilibrio con gli altri umani. Lo scenario non è complicato da leggere. Il problema principale consiste nella compatibilità tra le attività volte al miglioramento della vita e la salute del pianeta. Il 90% degli scienziati ci dice che il nostro modo di consumare è diventato incompatibile. Da un lato produciamo energia immettendo nell’atmosfera una quantità di CO2 eccessiva che altera il clima, da un altro lato costruiamo oggetti e produciamo cibo inquinando terra, acqua e aria, da un altro ancora non smaltiamo i rifiuti in modo corretto, infine sopprimiamo alberi”. L’architettura green del pisello verde L’edificio torinese si affianca al primo centro enogastronomico di Eataly, progettato dallo stesso team nel 2007, e completa la riqualificazione dell’area ex industriale Carpano al Lingotto. Obiettivo di Green Pea è garantire un alto livello di sostenibilità, ma al contempo di trasmettere i propri contenuti attraverso l’architettura. Nelle intenzioni dei Farinetti, con Green Pea si vogliono modificare le abitudini di acquisto degli italiani, così com’è accaduto per il cibo. Render del Green Pea di Torino con vista da via Nizza. ©Acc Naturale Architettura Cristiana Catino e © Negozio Blu Architetti Associati Ma il nuovo edificio è anche un’architettura che mette in pratica i principi dell’eco-sostenibilità e li mostra per spiegarli agli utenti. L’immagine è infatti caratterizzata da un guscio permeabile di lamelle frangisole in legno (proveniente dalle foreste delle valli bellunesi distrutte dal forte vento il 30 ottobre del 2018; nda) sostenuto da una nervatura in acciaio: si tratta di una forma organica che avvolge i volumi commerciali e fa respirare l’edificio, proteggendolo dal sole. Per le strutture portanti dei piani fuori terra sono state utilizzate 2.180 tonnellate di acciaio da carpenteria metallica, 100% riciclabile in un’ottica di economia circolare. ©Acc Naturale Architettura Cristiana Catino e © Negozio Blu Architetti Associati Attraverso questa struttura si inserisce la vegetazione che diventa vero e proprio materiale architettonico; l’edificio appare come un organismo naturale che vibra secondo la luce e la crescita della vegetazione, rappresentando l’idea di eco-compatibilità del nuovo format alla scala dell’architettura urbana. Il livello delle coperture diventa una sorta di quinta facciata dell’edificio, attrezzata come un grande tetto verde pensile, ricco di vegetazione, mentre ai piedi dell’edificio si sviluppa una piazza pedonale che crea un paesaggio tra naturale e minerale. La piazza antistante l’ingresso. ©Acc Naturale Architettura Cristiana Catino e © Negozio Blu Architetti Associati Per la progettazione si sono adottate le più avanzate strategie ambientali attive e passive, con soluzioni architettoniche e impiantistiche rivolte all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, che hanno portato al raggiungimento, in fase di progettazione, del punteggio 3,5 del Protocollo Itaca. Tutto a energia rinnovabile Green Pea è una sorta di racconto dal vivo di diverse modalità di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili: pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, pannelli solari, elementi per la captazione di energia eolica, fino ad alcuni elementi che consentono il recupero dell’energia cinetica esercitata dal passaggio degli utenti. La piscina in copertura. ©Acc Naturale Architettura Cristiana Catino e © Negozio Blu Architetti Associati L’edificio è quasi interamente costruito a secco, sia nelle strutture portanti, che nei tamponamenti esterni e nei tramezzi interni; una soluzione tecnica che consente l’allungamento del ciclo di vita attraverso il riciclo dei materiali e dei componenti. La struttura, escluse limitate porzioni di irrigidimento in cemento armato, è interamente in acciaio, con colonne, travi principali e secondarie assemblate reciprocamente attraverso piastre imbullonate. Le lamelle in legno della facciata sono di abete rosso termo-trattato, in modo da renderlo adatto a una applicazione in esterno. Tra otium e negotium I 5 piani della struttura si articolano in altrettanti temi: Life, Home, Fashion, Beauty e Otium Pea Club. I diversi piani contengono spazi espositivi e di vendita: ospitano 66 store, 3 ristoranti, un museo, una spa e diverse aree ricreative. Ai primi tre livelli sono previste attività commerciali al dettaglio di diversi settori merceologici (prodotti in legno da foreste certificate, vestiti in cotone bio, lana da allevamenti certificati, plastiche riciclate, cosmetici naturali), una lavanderia e alcuni punti informativi sulle energie rinnovabili e sulla connettività. Ai piani superiori, affacciate sul verde pensile della copertura, apriranno le aree di intrattenimento con ristorante, piscina, aree relax e cocktail bar. Il layout spaziale è basato su una immediata riconoscibilità dei percorsi, sull’uso diffuso di luce naturale e sul rapporto con il verde progettato all’esterno. Alcune aziende Partner del progetto Ceramica Cielo ha firmato le sale da bagno ed è presente anche in un esclusivo showroom al piano Home, interamente dedicato all’eccellenza del design eco-sostenibile. Si possono ammirare diverse collezioni, caratterizzate dalle esclusive gamme cromatiche e rappresentative della creatività made in Italy, che uniscono qualità, innovazione e design contemporaneo. Enjoy di Karim Rashid Per i bagni sono state scelte le linee I Catini di Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, Era di Luca Cimarra, Enjoy di Karim Rashid e Smile. Mapei ha offerto le proprie soluzioni per l’edilizia studiate per limitare il consumo energetico, realizzate localmente da impianti che utilizzano sistemi di gestione certificati, sicure per l’applicatore e l’utilizzatore finale, garantite secondo gli standard ufficiali più severi, coerentemente con gli obiettivi di Green Pea. Al piano dedicato alla casa è presente un corner Mapei con le principali linee di prodotto pensate per un’edilizia efficiente e sostenibile. Negli spazi “Home” di Green Pea Pratic, azienda friulana dal forte spirito sostenibile e una produzione a impatto quasi zero, propone la propria innovativa idea di outdoor, che nasce dal dialogo proficuo tra natura e architettura. Non solo tende e pergole, ma spazi di autentico benessere, grazie a precise scelte tecnologiche innovative e consapevoli. Pianca, azienda veneta specializzata nel complemento di arredo e nei sistemi per l’abitare, ha realizzato proprio nel nuovo retail, il proprio flagship torinese. Tra le molte proposte nello spazio di 150 mq si può ammirare “Calatea Green”, firmata dalla designer Cristina Celestino, primo esempio di seduta di Pianca realizzata secondo i principi dell’economia circolare. Calatea Green: l’imbottito è realizzato in eco-fibra di poliestere che proviene dal recupero delle bottiglie dell’acqua minerale in plastica PET, la scocca è in legno multistrato e le gambe in legno massello in Frassino certificato FSC®. I rivestimenti in tessuto utilizzano un filato di cotone prodotto con sistema Open End impiegando materiale 100% di riciclo garantito dalla certificazione GRS. @PhAndreaMartiradonna_JasmineMartiradonna Green Pea Retail Park Località: Torino, via Nizza Committente: Eataly Real Estate Progetto architettonico: ACC Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti Associati Direzione lavori: Cristiana Catino e Carlo Grometto Progetto strutture e geotecnica: Ceas Progetto impianti: Studio Sapi Superficie lorda pavimento: 10.500 mq Superficie di vendita: 5.600 mq Superficie ristorante e wellness: 4.900 mq Piani: 5 fuori terra Posti auto: 500 Inizio lavori: dicembre 2018 Fine lavori: novembre 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...