Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di:La Redazione Img by Mingyang Smart Energy Molte delle fonti rinnovabili sfruttano la potenza della natura per convertirla in energia. Tra queste, l’energia generata dal vento è tra le più studiate e le tecnologie legate all’eolico sono tra quelle più innovative. È di circa un mese fa la notizia di una nuova turbina eolica per offshore progettata per resistere ai tifoni di categoria 17, i più potenti al mondo. Progettata e realizzata dalla società cinese Mingyang Smart Energy, il più grande produttore privato di turbine eoliche in Cina, la nuova turbina si chiama MySE 18.X-20MW. “La nuova turbina rappresenta una svolta nella nostra famiglia di motori” fanno sapere dall’azienda. “La nuova MySE è stata progettata per ridurre il costo dell’elettricità livellato (LCOE) e garantisce rendimenti a lungo termine”. Sviluppato sulla piattaforma delle sorelle più piccole (da 14 e 16 MW), il nuovo progetto coniuga design e performance con robustezza e affidabilità. Cattura l’energia dai tifoni Progettate con potenze nominali flessibili che vanno da 18 a 20 MW, le nuove turbine sono dotate di rotori di grandi dimensioni, con diametri che vanno da 260 a 292 m, capaci di coprire un’area massima equivalente a 9 campi da calcio. Ma la caratteristica più interessante della MySE 18.X-20MW è la tecnologia antitifone attiva che le permette di funzionare, e resistere, ai tifoni di categoria 17, con venti che vanno dai 56,1 ai 61,2 m/s. Una caratteristica tecnica non indifferente, che permetterà l’installazione della turbina in zone particolarmente colpite da questa tipologia di fenomeno estremo. Energia per 96 mila famiglie Prima dell’annuncio ufficiale, la società ha testato per un certo periodo il funzionamento della turbina nella zona del Guangdong orientale. Dai dati registrati da cui sono state sviluppate le stime, la turbina MySE 18.X-20MW dovrebbe avere una capacità di generazione annua di 80 milioni di kWh, riuscendo a soddisfare il fabbisogno di 96.000 famiglie, riducendo le emissioni di CO2 per una quantità pari a 66.000 tonnellate. Ogni componente chiave della turbina, fanno sapere dall’azienda, è stata prodotta sul suolo cinese. Pale, scatole del cambio, generatori, sistemi di controllo di passo e sistemi di controllo sono realizzati in Cina, garantendo una solida catena di fornitura e contribuendo alla crescita della capacità produttiva dell’intero settore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...