Grontmij, in collaborazione con architetti Van Soeters Eldonk, ha vinto un concorso internazionale di progettazione per il nuovo Wuhan Energy Centre, un istituto di ricerca nel campo delle nuove fonti energetiche e la sostenibilità che sorgerà a Wuhan, in Cina. I lavori inizieranno il prossimo novembre per conto della Hubei Science & Technology Investment Company.
Al termine dei lavori l'Wuhan Energy Flower, sarà il l'edificio più eco-sostenibile mai realizzato e il primo al mondo a ricevere la certificazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM) e diventerà un importante centro per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche.
Gli architetti hanno progettato l'edificio a forma di fiore, prendendo la Calla Lily come fonte d'ispirazione.
Wuhan Energy Flower si caratterizza perché sarà a zero emissioni di carbonio, a impatto zero, con emissioni nulle e ricavo di energia pulita. La palazzina uffici sarà alto circa 140m, circondata dai laboratori in forma di foglie. Il tetto del fiore è composto principalmente di pannelli solari per produrre energia e sarà inclinato per ottenere il milgliore rendimento possibile, ma anche per raccogliere acqua piovana che verrà utilizzata per l'approvvigionamento idrico. Il pistillo si caratterizza per la presenza di turbine eoliche verticali che produrranno energia. Il bordo della vasca forma un tetto apribile progettato per il riscaldamento e il raffreddamento dell'edificio. La struttura godrà del riscaldamento e della ventilazione naturale grazie ad un camino centrale di più di 120m di altezza che permetterà il movimento del flusso d'aria all'interno dell'intero edificio.
Al via in Cina l'edificio più sostenibile del mondo
29/06/2010Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
A marzo cala il fotovoltaico e cresce l'eolico
A marzo i consumi di energia elettrica crescono del 4,2%. Bene eolico e idroelettrico. - 27,1% per il fotovoltaico rispetto a marzo 2017 ma + 60,9% rispetto a febbraio 2018 Pubblicato con lieve ritardo rispetto al solito il Rapporto mensile ...
Prosumer e aggregatori, la nuova era dell’energia
Il ruolo dei prosumer nella trasformazione energetica; le nuove forme di produzione per l'energia introdotte dalla SEN; lo sviluppo di nuovi modelli tipo "aggregatore" a cura di Italia Solare Negli ultimi anni si parla di prosumer ...
Rinnovabili: la cella solare che produce energia con il sole e con la pioggia
Un team di ricercatori cinesi ha messo a punto una particolare cella solare in grado di produrre energia dalle gocce di pioggia oltre che dal sole. a cura di Tommaso Tautonico Nell’era in cui l’evoluzione ...
Corrono gli investimenti nelle rinnovabili
Presentato l’Irex Annual Report: nel 2017 13,5 miliardi di investimenti nelle rinnovabili, per una potenza di 13,4 GW, soprattutto all’estero. Nel 2017 gli investimenti in rinnovabili tra Italia e, soprattutto, estero hanno ...
La casa green che mantiene fresca la temperatura interna
La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata ...
Forum mondiale per la forestazione urbana
Le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire un contributo fondamentale alla progettazione sostenibile: a Mantova la prima edizione del World Forum on Urban Forests Dal 28 novembre al 1 dicembre Mantova ...
A Bologna il più grande impianto fotovoltaico d'Europa in market parity
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare ...
21 maggio 2017: l'87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili
Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l'analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si ...