Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Si rinnova dal 14 al 16 ottobre l’appuntamento a Verona con Smart Energy Expo, manifestazione dedicata all’efficienza energetica e all’innovazione tecnologica, che prevede un ricco programma convegnistico, a partire dal Verona Efficiency Summit, momento cruciale nella definizione di proposte concrete di policy sull’efficienza energetica, in programma a Veronafiere mercoledì 14 ottobre 2015, giornata inaugurale di Smart Energy Expo. Il Summit ha creato negli anni un network interdisciplinare tra imprese, operatori finanziari, mondo scientifico e istituzionale, dedicando un importante spazio all’approfondimento tecnico-normativo e al ruolo dell’efficienza energetica nell’ambito dello sviluppo dei sistemi socio-economici. Smart Energy Expo si avvale anche quest’anno della collaborazione delle più importanti istituzioni del settore, quali ENEA ed RSE, per fare cultura dell’efficienza energetica: nell’ambito del programma scientifico sarà proposto un percorso di 12 Energy Efficiency Lectures, vere e proprie lezioni, libere da interessi puntuali e specifici di carattere commerciale. Il programma di Lectures affronterà i seguenti temi: Efficienza energetica e sistemi di accumulo: reti e mobilità, Efficienza energetica negli usi finali e soluzioni tecnologiche, Efficienza energetica: strategia e policy, Efficienza energetica: analisi settoriali. Il programma delle Lectures 2015 dà diritto agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri a ricevere i crediti formativi che verranno curati dall’Ordine degli Ingegneri di Verona. Ad arricchire la manifestazione ci saranno inoltre dei Focus tematici dedicati a particolari settori, oggetto di soluzioni specifiche per l’efficienza energetica, quali Agricoltura e agroindustria, Processi industriali, Mobilità, Acqua energia e rifiuti, Terziario, Costruzioni e condomini. La mattina del 16 ottobre Smart Energy Expo ospiterà gli Stati Generali dell’Efficienza Energetica a cura di ENEA in collaborazione con EfficiencyKNow: l’iniziativa, presieduta da Alessandro Ortis, mira a chiamare a raccolta tutte le componenti della filiera dell’efficienza energetica attraverso un percorso di consultazione pubblica su 9 settori economici, avviato l’11 giugno 2015, che si concluderà con la presentazione dei risultati a Verona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...