Il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e il Commissario dell’ENEA Giovanni Lelli hanno sottoscritto un Accordo di Collaborazione tra le due istituzioni per supportare le politiche energetiche della Regione per il raggiungimento di standard europei di efficienza energetica e sostenibilità, nonché per il potenziamento degli strumenti di monitoraggio del bilancio energetico della Regione. L’Accordo, che avrà durata biennale, prevede che esperti dell’ENEA si stabiliscano presso la sede regionale di Viale Tiziano ad Ancona per un rapporto più diretto con la Regione, in modo da ottimizzare il loro supporto tecnico-scientifico. Tra gli obiettivi dell’accordo c’è anche, da parte dell’ENEA, la definizione di programmi di formazione finalizzati al rilascio di titoli abilitativi e di qualifiche professionali, sia per la conduzione che per l’installazione di impianti energetici di piccola taglia, ambito nel quale l’ENEA ha una consolidata esperienza. “L’Accordo è finalizzato ad implementare le forme di collaborazione tra Regione Marche e l’ENEA – sottolinea il Presidente della Regione Gian Mario Spacca – al fine di promuovere l’efficienza energetica, i servizi energetici sostenibili e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio regionale con particolare riferimento all’attuazione di quanto previsto dai recenti decreti sull’energia e sulle fonti rinnovabili”. “L’accordo prevede – sostiene il Commissario ENEA Giovanni Lelli – azioni volte alla promozione, allo sviluppo e alla qualificazione dei servizi energetici di pubblica utilità di interesse regionale, al fine di migliorare la definizione ed attuazione della normativa regionale nel settore energetico, diffondere, anche attraverso l’individuazione di buone pratiche, la ricerca, il progresso tecnologico, l’innovazione e la formazione, presso tutti i soggetti operanti nel settore energetico regionale”. “L’obiettivo principale – afferma l’Assessore Regionale all’Ambiente e Energia Sandro Donati – è collaborare nella definizione di programmi di formazione sui temi dell’efficienza energetica e della promozione delle energie rinnovabili, impegno che per la Regione Marche continua ad essere prioritario”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2021 Agricoltura e sostenibilità: i due parchi agrovoltaici in Sicilia Sicilia all'avanguardia in innovazione: Engie realizza 2 innovativi parchi agrofotovoltaici in Sicilia con la collaborazione di ...
22/04/2021 Sorpresa! L'anidride carbonica e il metano sono aumentati nel 2020 Nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno ...
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...