Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e il Commissario dell’ENEA Giovanni Lelli hanno sottoscritto un Accordo di Collaborazione tra le due istituzioni per supportare le politiche energetiche della Regione per il raggiungimento di standard europei di efficienza energetica e sostenibilità, nonché per il potenziamento degli strumenti di monitoraggio del bilancio energetico della Regione. L’Accordo, che avrà durata biennale, prevede che esperti dell’ENEA si stabiliscano presso la sede regionale di Viale Tiziano ad Ancona per un rapporto più diretto con la Regione, in modo da ottimizzare il loro supporto tecnico-scientifico. Tra gli obiettivi dell’accordo c’è anche, da parte dell’ENEA, la definizione di programmi di formazione finalizzati al rilascio di titoli abilitativi e di qualifiche professionali, sia per la conduzione che per l’installazione di impianti energetici di piccola taglia, ambito nel quale l’ENEA ha una consolidata esperienza. “L’Accordo è finalizzato ad implementare le forme di collaborazione tra Regione Marche e l’ENEA – sottolinea il Presidente della Regione Gian Mario Spacca – al fine di promuovere l’efficienza energetica, i servizi energetici sostenibili e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio regionale con particolare riferimento all’attuazione di quanto previsto dai recenti decreti sull’energia e sulle fonti rinnovabili”. “L’accordo prevede – sostiene il Commissario ENEA Giovanni Lelli – azioni volte alla promozione, allo sviluppo e alla qualificazione dei servizi energetici di pubblica utilità di interesse regionale, al fine di migliorare la definizione ed attuazione della normativa regionale nel settore energetico, diffondere, anche attraverso l’individuazione di buone pratiche, la ricerca, il progresso tecnologico, l’innovazione e la formazione, presso tutti i soggetti operanti nel settore energetico regionale”. “L’obiettivo principale – afferma l’Assessore Regionale all’Ambiente e Energia Sandro Donati – è collaborare nella definizione di programmi di formazione sui temi dell’efficienza energetica e della promozione delle energie rinnovabili, impegno che per la Regione Marche continua ad essere prioritario”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...