Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Parte da Stra, in provincia di Venezia, il 20 novembre 2012, a Villa Foscarini Rossi (9.30 – 17.00) – la prima tappa del tour "COMFORT TECHNOLOGY" organizzato da MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione biennale leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili e Reed Business Information. Il progetto nasce dalla volontà di portare sul territorio occasioni di approfondimento per illustrare le ampie possibilità che l'innovazione e la ricerca in materia di tecnologie impiantistiche possono portare su un nuovo modo di costruire a impatto zero. I Partner del progetto sono Dub Pumps Spa e I.V.A.R. S.p.A. Il tema scelto per il primo appuntamento è "Progettare e installare l'integrazione per l'efficienza". La partecipazione è ritenuta valida da Sacert, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Venezia per la certificazione delle competenze dei propri membri. "COMFORT TECHNOLOGY" è il comune denominatore dei cinque appuntamenti, che saranno declinati specificamente in relazione alle differenti aree geografiche, con l'obiettivo di creare un percorso di aggiornamento specialistico sul territorio mirato a fare il punto sulle potenzialità di sviluppo delle tecnologie impiantistiche nell'evoluzione del mondo delle costruzioni a impatto zero. In un momento in cui gli edifici vengono progettati e realizzati per ottimizzare le prestazioni energetiche e ridurre i consumi, le tecnologie impiantistiche giocano un ruolo fondamentale integrando funzionalità e innovativi strumenti di gestione e controllo. Di ampio respiro le tematiche trattate, che spazieranno dall'importanza dell'impiantistica negli edifici a zero emissioni al rapporto con il territorio con le smart plants e le smart cities; dalla qualità del progetto alla verifica che le prestazioni dell'edificio, degli impianti e degli equipaggiamenti soddisfino gli obiettivi, dalle normative europee alle prospettive per nuove professionalità, dall'ottimizzazione delle prestazioni energetiche nell'home e building automation alla valorizzazione del patrimonio immobiliare per finire con l'importanza dell'innovazione tecnologica degli impianti per la riqualificazione energetica. "Questo ciclo di eventi, dichiara il professor Giuliano Dall'O' – presidente del Comitato Scientifico di NEXT ENERGY concept trasversale a MCE, costituito da esperti del mondo accademico e associativo, – è stato pensato non solo per fare il punto sull'integrazione tecnologica, tema oggi più che mai attuale, ma anche per offrire un punto di vista tecnico verso la valorizzazione energetica e la massimizzazione delle prestazioni. Gli impianti e la loro gestione sono il fulcro dell'evoluzione tecnologica che individua l'edificio come parte di un "sistema territoriale" che dovrà necessariamente essere implementato nei prossimi anni. I temi trattati in questi incontri troveranno concretizzazione nell'edizione 2014 di Mostra Convegno Expocomfort, sempre portatrice di innovazione grazie al contributo di un mondo imprenditoriale virtuoso che investe nella Ricerca e nel trasferimento tecnologico." Il ciclo di incontri, a partecipazione gratuita, è rivolto a professionisti dell'efficienza energetica, progettisti, imprese di installazione, gestori e manutentori, ma anche a grandi utenti quali enti pubblici, banche e assicurazioni, ESCo, GDO, che avranno così l'opportunità di conoscere un nuovo modo di costruire per avere il massimo comfort abitativo. Dopo il primo appuntamento del 20 novembre, a Stra (VE), le tappe successive del roadshow toccheranno:• Milano – Aprile 2013• Roma – Giugno 2013• Bari – Ottobre 2013per concludersi a Milano a MCE- MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT dal 18 al 21 Marzo 2014. COMFORT TECHNOLOGYVilla Foscarini Rossi – Stra (VE) – 20 Novembre 2012 ore 9.30 – 17.00Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...