Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
ANIE Energia in un comunicato esprime forte disappunto e preoccupazione per la segnalazione che l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico ha fatto a Governo e Parlamento 348/2014/I/EEL, relativa ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) e alle Reti Private. In particolare Nicola Cosciani, Presidente del Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia segnala che alcune osservazioni ostacolano l’utilizzo di sistemi di accumulo abbinati ad impianti di produzione da FER nell’ambito di configurazioni di SEU: “Alcuni passaggi poco chiari e non sufficientemente motivati comportano elevati rischi di rallentare lo sviluppo dell’autoconsumo e la diffusione dei sistemi di accumulo presso i consumatori finali, temi che meriterebbero lo stesso atteggiamento, giustamente attento e solerte, riservato ai progetti pilota di sistemi di accumulo collegati alle reti di trasmissione e a quelli connessi alla rete di distribuzione”. Il comunicato evidenzia che la delibera 578/2013/R/EEL, che istituisce la disciplina relativa ai sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) è stata pubblicata nel dicembre 2013. “Appena sei mesi dopo l’emanazione di questi interventi– continua Cosciani – il Decreto Legge 91/2014 (articolo 24) prima e la segnalazione AEEGSI in oggetto poi, introducono preoccupanti elementi di incertezza sul futuro delle suddette configurazioni impiantistiche minando l’avvio di diverse iniziative industriali riguardanti interventi di efficienza energetica e di sviluppo dell’auto approvvigionamento energetico, anche e soprattutto in ambito di utilizzo residenziale”. Da un lato prosegue l’attività normativa del CEI sull’abilitazione di tutte le funzionalità dei suddetti sistemi (il Comitato Tecnico CEI 316 è sorto su diretto impulso dell’AEEGSI e lavora con un mandato definito e condiviso dalla stessa Autorità); dall’altro quanto asserito in merito nella segnalazione denota perlomeno una scarsa conoscenza dei lavori in corso e rappresenta a tutti gli effetti una dichiarazione estemporanea non supportata da alcuna giustificazione oggettiva o quantitativa. “Inoltre, nella segnalazione in oggetto, l’AEEGSI sostiene, a nostro parere in maniera totalmente immotivata sia dal punto di vista tecnico che giuridico che, poiché la definizione di SEU presuppone la presenza esclusiva di impianti alimentati da fonti rinnovabili o in assetto cogenerativo ad alto rendimento, a stretto rigore, la presenza di sistemi di accumulo, in abbinamento con impianti FER, potrebbe comportare il venir meno della qualifica stessa di SEU. Ciò perchè l’utilizzo di sistemi di accumulo farebbe venir meno la natura di energia rinnovabile all’energia prodotta da un impianto rinnovabile (ad es. fotovoltaico), immagazzinata e successivamente rilasciataper alimentare un carico o per essere immessa in rete”. “In attesa di essere ricevuti dal collegio dell’AEEGSI per gli urgenti chiarimenti del caso- conclude Cosciani – auspico che l’Autorità stessa dia seguito in maniera rapida e senza ulteriori indugi a quanto richiesto da vari Decreti e dispositivi di legge già emanati in materia di sistemi di accumulo connessi alla rete BT/MT, pubblicando entro questa estate l’attesa delibera finalizzata a fornire certezze al mercato della generazione distribuita in autoconsumo, che attende da troppo tempo invano un provvedimento risolutorio per dare il proprio contributo di innovazione tecnologica a servizio del rilancio socio-economico del nostro Paese. Il settore industriale attende un segnale di attenzione forte dal mondo istituzionale, un segnale che non faccia spegnere per l’ennesima volta la speranza che anche l’Italia possa correre in testa al gruppo. Oggi vediamo Paesi come Germania, Stati Uniti, Corea, Australia che affrontano l’Energy Storage nelle sue varie declinazioni come una opportunità e mettono l’industria in grado di esprimere il proprio potenziale di creazione di valore e di posti di lavoro. Da noi invece ci soffermiamo a dirimere questioni di secondario livello di importanza”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...