Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sappiamo quanto il patrimonio edilizio e immobiliare italiano sia energivoro. Ma è possibile risanarlo e renderlo a prova di efficienza energetica rispettando però il benessere di chi vive ambienti residenziali o lavorativi? Indice degli argomenti: Casa efficiente e green: attenzione ai costi, ma soprattutto alla salute Riscaldare o raffrescare casa, le decisioni da prendere Non solo è possibile, ma è fondamentale. «Prima ancora che l’economia circolare, per quanto sia virtuosa e necessaria, la prima risorsa fondamentale su cui investire è la salute, quella di chi vive in un’abitazione realizzata in un determinato modo, con una progettazione attenta ai principi bio-climatici». Lo afferma Antonio Glielmi, architetto e presidente ANAB, che sottolinea l’importanza di un’attenta progettazione alla base del progetto per trasformare una casa da energivora a NZEB, e rileva la necessità di scelte naturali alla base di una casa attenta al benessere della persona: «ogni individuo ha “tre pelli”: la prima è l’epidermide, la seconda è costituita dagli indumenti, la terza è l’edificio. Occorre privilegiare la traspirabilità in ognuno di essi». Casa efficiente e green: attenzione ai costi, ma soprattutto alla salute Abbracciare scelte eco sostenibili non significa dover effettuare un investimento impossibile. Tutt’altro: «la spesa necessaria per costruire o per fare un’attenta ristrutturazione in modo eco sostenibile è avvicinabile ai costi di un edificio in edilizia tradizionale». Pur premettendo che ogni progetto è peculiare, rileva che «lo scarto di spesa tra scelte tradizionali e green è mediamente del 20% in più se si punta a soluzioni green. Ma questo plus lo si recupera in salute e in sostenibilità ambientale ed è una tendenza che è sempre più percepita». Torniamo alla corretta progettazione, primo fondamentale concetto. Esso deve prevedere un’attenzione ai fattori climatici, geologici, alla scelta dei materiali. «Partendo dall’involucro, deve garantire elevate doti d’isolamento termico; è bene prestare attenzione particolare a tutte le pareti, specialmente a quella esposta a nord, più massiccia, assicurando sempre doti di traspirabilità. La parete a sud può essere pensata anche in vetro, potendo creare una vera e propria serra solare, catturando il calore e mantenendolo. Se si opta per il vetro occorre evitare, invece, l’eccessivo riscaldamento d’estate, che sarà possibile limitare con una schermatura, tramite parti mobili oppure pensando a vetrate retrattili, che permettono così la giusta ventilazione». La ventilazione è un altro punto fermo in una casa attenta sì alle prestazioni energetiche, ma allo stesso tempo alla salubrità dell’aria indoor e al corretto equilibrio termo-igrometrico. «Dato che spesso le abitazioni sono chiuse durante il giorno, va privilegiata la traspirabilità oltre che l’efficienza energetica – spiega sempre Glielmi – Proprio per questo vanno privilegiati, per il cappotto termico, materiali quali fibra di legno e sughero. Nel caso di ristrutturazione, si può ricorrere anche alla cellulosa insufflata oppure al sughero in granuli da introdurre nella camera d’aria interna. Altrettanto utile, nel caso di riqualificazioni profonde o di nuove costruzioni, è la scelta di muri in mattoni in terracotta legati con calce idraulica, mescolata con pozzolana, cocciopesto o sabbia di fiume». Altrettanta attenzione va posta anche all’intonaco, naturale, in grado di migliorare l’isolamento e la traspirabilità. Anche in questo caso, la calce naturale, mista a sabbia è una soluzione ideale. Riscaldare o raffrescare casa, le decisioni da prendere Nelle decisioni da prendere rientra anche le scelte riguardanti il riscaldamento e raffrescamento. «Spesso nelle abitazioni e negli uffici sono presenti impianti di condizionamento, che apportano sì caldo o fresco, ma in maniera superficiale; al loro spegnimento, l’effetto scompare rapidamente. Contare invece su una casa ben isolata, oltre a elevare il grado di efficienza, e migliorare la sua classe energetica, consente di mantenere una temperatura moderata», sottolinea l’architetto e presidente ANAB. «Occorre fare attenzione al giusto sfasamento termico, ovvero alla proprietà di trasmettere il flusso di calore dalla parete esterna a quella interna nei tempi quanto più lunghi possibile. In pratica, se il calore durante il giorno viene trasmesso all’interno di sera, è possibile smaltirlo aerando i locali e permettendo il suo deflusso in maniera naturale, senza alcun supporto di climatizzazione», rileva Glielmi. Nel caso del riscaldamento, «se si mantengono i radiatori, basta azionare un sistema di ventilazione a pale per muovere l’aria che favorisce la distribuzione del calore. Se si pensa, invece, a un intervento di riqualificazione energetica, la misura preferibile sarebbe adottare il riscaldamento a pavimento. È una soluzione attuabile anche nei condomini già esistenti, grazie a soluzioni a basso spessore (6/7 cm). Se si combina col solare termico è possibile contare su acqua preriscaldata, garantendo un notevole risparmio energetico», ed è utilizzabile come sistema di raffrescamento naturale estivo, conclude. Vedi anche: 25 principi da considerare per costruire in bioedilizia Come scegliere i materiali per la bioedilizia Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...