Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Durante la stagione estiva il calcolo degli apporti solari sulla parte opaca (che di solito viene trascurato nei calcoli in stagione invernale) può assumere un significativo contributo nel bilancio energetico. L’inerzia della chiusura Il comportamento inerziale delle strutture che definiscono l’ambiente in esame può essere verificato attraverso la valutazione di due parametri: il fattore di attenuazione fa ed il coefficiente di sfasamento Φ: Il fattore di attenuazione fa è uguale al rapporto fra il massimo flusso della parete capacitiva ed il massimo flusso della parete a massa termica nulla; esso dunque qualifica la riduzione di ampiezza dell’onda termica nel passaggio dall’esterno all’interno dell’ambiente attraverso la struttura in esame Il coefficiente di sfasamento Φ (espresso in ore) rappresenta il ritardo temporale del picco di flusso termico della parete capacitiva rispetto a quello istantaneo, nel passaggio dall’esterno all’interno dell’ambiente attraverso la struttura in esame Fonte: Elle Esse La stima della trasmissione degli apporti solari da parte degli elementi opachi si basa sul concetto di temperatura aria-sole, ovvero una temperatura “fittizia” che nella sua determinazione trascura qualunque flusso di calore dalla superficie verso l’interno. Questa temperatura non rappresenta la temperatura superficiale reale dell’elemento ma è una temperatura ideale. Il flusso di calore areico che interessa una chiusura in un determinato istante è dato dalla seguente relazione: dove: Te,m è la temperatura fittizia media giornaliera (detta temperatura aria-sole); Ti è la temperatura dell’aria interna; Te,t-Φ è la temperatura fittizia, all’ora t-Φ; fa è il fattore di attenuazione (dipendente dalle caratteristiche dei materiali che costituiscono la stratigrafia Φ è lo sfasamento (dipendente dalle caratteristiche dei materiali che costituiscono la stratigrafia della struttura); in cui la temperatura “fittizia” è data dalla relazione: dove: Tae,t è la temperatura dell’aria esterna; α è il coefficiente di assorbimento della parete; It è l’irradianza solare [W/m2]; he è il coefficiente liminare esterno; ε è l’emissività emisferica della superficie; ΔR è la differenza tra la radiazione a onda lunga incidente sulla superficie dal cielo e dall’intorno e la radiazione emessa da un corpo nero alla temperatura dell’aria esterna [W/m2]. Questo valore dipende dalle condizioni di copertura della volta celeste (un appropriato valore di ΔR è circa 63 W/m2) . Nel caso delle coperture, infatti, nell’equazione della temperatura aria-sole va incluso anche un termine che tiene conto dell’emissione di calore che avviene per irraggiamento. Dalle formule appare evidente il ruolo dell’inerzia termica delle chiusure, che è quindi da intendersi come la capacità delle chiusure dell’involucro edilizio di governare (nel tempo) le pulsazioni del flusso termico entrante. È in quest’ottica che va letto il valore del coefficiente di sfasamento Φ, che, per le nostre latitudini, si dovrebbe attestare su valori minimi intorno alle 9 ore, così come il valore del fattore di attenuazione, che dovrebbe essere preferibilmente il più basso possibile. L’inerzia dell’ambiente A seguito dei flussi termici entranti attraverso le chiusure, le pulsazioni termiche risultanti in ambiente possono essere governate dalla presenza delle masse interne a contatto con l’aria dell’ambiente. È proprio questo il ruolo dell’inerzia ambientale (si è soliti riferirsi all’indice di inerzia ambientale). Gli effetti dovuti all’inerzia termica degli ambienti sono, in generale, riconducibili a: moderazione delle fluttuazioni di temperatura all’interno dell’ambiente dovute alle variazioni cicliche dei flussi termici entranti; spostamento temporale dei picchi di domanda dell’impianto di climatizzazione in ore in cui l’uso degli ambienti provoca condizioni di carico meno gravose, grazie all’accumulo di energia nella massa dell’edificio. Nei climi caldi, o comunque nella stagione estiva, le strutture dotate di elevata capacità termica accumulano calore durante il giorno e lo rilasciano durante le ore notturne. Questo si traduce sostanzialmente in una riduzione della richiesta di energia ed in un aumento delle condizioni di comfort termico, poiché la temperatura superficiale (e quindi quella radiante) risulta essere minore di quella dell’aria nei momenti di picco giornalieri. Nei climi più freddi, o comunque nella stagione invernale, la capacità termica risulta in grado di immagazzinare il calore proveniente dalla radiazione solare giornaliera, cedendola nelle ore serali e notturne mitigando l’ambiente. Conclusioni: il ruolo dello strato isolante In conclusione, preme sottolineare come, riferendosi al comportamento ambientale, la capacità termica che contribuisce sia soprattutto quella che compete alle superfici interne a contatto con l’aria dell’ambiente. Il flusso di calore entrante Q è legato alla trasmittanza U della chiusura. Risulta in ogni caso più efficace agire direttamente sull’isolamento qualora non sia possibile sfruttare la capacità termica. La posizione in cui lo strato isolante viene inserito nella chiusura ha ripercussioni sulla dinamica dello scambio termico, sebbene in regime stazionario esso risulti essere ininfluente. Posizionando l’isolamento sul lato interno di una chiusura se ne separa la massa termica dal contatto diretto con l’ambiente. In questo modo esso sarà portato a regime molto più rapidamente da un eventuale impianto di climatizzazione, così come si allontanerà velocemente dalle condizioni di equilibrio raggiunte una volta che l’impianto sarà spento. Al contrario, se l’isolamento termico viene posto sul lato esterno di una chiusura, la massa termica della stessa viene inglobata in quella dell’ambiente. In questo modo le fluttuazioni delle temperature sia dell’aria, sia superficiali, risultano essere mitigate. Sotto queste condizioni l’ambiente impiega più tempo a riscaldarsi e raffreddarsi rispetto a quanto avveniva nel caso precedente. Leggi anche “Comportamento termico delle coperture – Stagione invernale” Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...