Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli isolanti di origine naturale sono un’ottima alternativa a quelli tradizionali. Oltre a garantire prestazioni analoghe in termini termo-acustici, vantano l’innegabile vantaggio di essere attenti all’ambiente e avere caratteristiche premianti anche per quanto riguarda il benessere di chi gli ambienti li vive. A Klimahouse 2019 ne sono stati presentati diversi, molto interessanti. Isolanti naturali presentati a Klimahouse Isolanti in lana Cominciamo dal prodotto vincitore dello Startup Award 2019. Protagonista l’impresa austriaca Tante Lotte Design col prodotto Whisperwool.Si tratta di una linea di pannelli acustici realizzati con lana di pecora tirolese per controsoffitti e pannelli. Le proprietà di isolamento acustico si abbinano a quelle di isolamento termico. Altro vantaggio della lana è di regolare il tasso di umidità, assorbendone fino a un terzo del proprio peso. La lana, come segnala la stessa Whisperwool, filtra le particelle inquinanti (per esempio, la formaldeide) emesse da altri materiali da costruzione e dall’aria. I prodotti vengono garantiti come anallergici, con capacità antibatterica. Per realizzarli si usa lana non impiegabile per l’abbigliamento e altrimenti destinata allo smaltimento. Lo scarto, quindi, torna protagonista, venendo incontro alle esigenze di riciclo, in piena filosofia circular economy. P er la realizzazione dei pannelli Whisperwool i residui del taglio e della punzonatura vengono ulteriormente sminuzzati e trasformati in prodotti. Isolanti d’argilla L’uomo utilizza l’argilla da millenni per realizzare case e poi nel tempo l’ha impiegata come materiale nella bioedilizia. È il caso di Laterlite, soluzione proposta da Leca, certificata ANAB –ICEA, che abbina leggerezza a prestazioni in termini di isolamento che contribuiscono a realizzare edifici NZEB. La stessa azienda afferma che: “L’origine naturale e il processo produttivo rispettoso dell’ambiente, permette all’argilla espansa Leca di essere un prodotto eco compatibile e certificato per le applicazioni in bioedilizia”.Si tratta appunto di argilla espansa, che si presta a molteplici soluzioni per l’isolamento termico e per garantire risparmio energetico sia nei nuovi edifici sia in caso di ristrutturazioni. Due le proposte da segnalare, per l’isolamento termico contro terra (Leca Termopiù) e per il sottofondo a secco (PaviLeca). Nel primo caso si tratta di un prodotto a base argilla speciale anti risalita, che permette di ridurre l’influenza dei ponti termici anche in bassi spessori e di assicurare un buon isolamento termico. Nel secondo caso si tratta di argilla espansa adatta a interventi di ristrutturazione e di nuova costruzione, come strato di livellamento, riempimento e supporto a secco. Abbina grande leggerezza a ottime doti isolanti. Isolanti con la juta La juta è una fibra tessile ricavata da piante. Ha spiccate doti di isolamento grazie a una ridotta conducibilità termica. Si usa per confezionare sacchi ed è da questa “fonte” da cui Naturalia-Bau trae la materia prima per Naturaflex Premium, pannello isolante flessibile derivato appunto da sacchi di juta precedentemente impiegati per il trasporto del cacao. Composto sia da fibre di juta sia da biopolimeri di supporto, garantisce buone doti di isolamento acustico e ha proprietà igro-regolatrici.È un prodotto che si presta per isolare cavità di pareti esterne e interne in costruzioni con intelaiature di legno, oppure per isolare pareti esterne tra una struttura portante, ma si presta anche per l’impiego in solai sottotetto o in soffitti o tetti e controsoffitti. Isolanti con gli scarti del riso La startup RiceHouse è nota per aver intrapreso una strada che guarda sia all’economia circolare sia alla bioedilizia. Impiega, infatti, scarti derivanti dalla lavorazione del riso per realizzare materiali naturali adatti a tutti i tipi di costruzioni.A Klimahouse ha presentato una linea completa di nuovi prodotti per l’architettura naturale in grado di coniugare risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale. La nuova linea è il risultato anche della collaborazione commerciale con l’azienda altoatesina Nordtex, importatrice e distributrice di prodotti ecologici per il comfort e l’efficienza energetica. Essa è composta da sei nuovi biocomposti, realizzati con paglia e lolla di riso e spaziano dal massetto alleggerito all’intonaco in argilla, dall’ecopittura fino a pannelli di chiusura per isolamento o con funzione strutturale. Gli scarti del riso, miscelati con la calce, sono gli ingredienti per questi prodotti caratterizzati da leggerezza, grande resa termica e con doti di traspirabilità. Anche in questo caso si possono impiegare per nuove costruzioni o per ristrutturazioni. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...