Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Indice degli argomenti: Come abbinare il fotovoltaico in casa? Come abbinare il solare termico Il fotovoltaico e il solare termico sono impianti che sfruttano l’energia rinnovabile del sole per produrre in modo sostenibile e non inquinante elettricità e acqua calda sanitaria. Sono tra i sistemi per la produzione di energia rinnovabile più diffusi in Italia e sono spesso la scelta principale quando si deve ristrutturare o riqualificare un edificio residenziale. Secondo l’ultimo rapporto del GSE, al 31 dicembre 2020 gli impianti fotovoltaici in Italia erano 935.838, per una potenza di 21.650 GW, di cui il 92% è proprio di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW). Questi impianti possono essere abbinati ad altre soluzioni tecnologiche, ecco i principali esempi. Come abbinare il fotovoltaico in casa? Il fotovoltaico, che comunque può anche solo essere sfruttato per coprire la domanda energetica domestica, può essere abbinato in modo specifico ad un altro impianto, come la pompa di calore. La pompa di calore è utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre anche acqua calda in modo sostenibile, sfruttando l’energia presente in natura nell’acqua, nell’aria e nel suolo. Funziona come una macchina frigorifera ed è alimentata ad elettricità. Abbinare alla pompa di calore un impianto fotovoltaico, significa ridurre la dipendenza dell’impianto da energia acquistata dalla rete di distribuzione pubblica, soprattutto se si combina anche con un sistema di accumulo. Il fotovoltaico, infatti, non sarà sempre in grado di coprire completamente il fabbisogno della pompa di calore, ma se si abbina un sistema di accumulo la quantità di energia autoprodotta e autoconsumata sarà maggiore. In alternativa, è possibile sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico durante il giorno per scaldare l’acqua calda, che viene poi stoccata in apposito serbatoio. Ci sono altre tipologie di impianto che possono essere abbinate al fotovoltaico, come i sistemi radianti ad energia elettrica, che però sono meno diffusi. Si tratta di sistemi per il riscaldamento degli ambienti, che hanno il pregio di essere posati in modo molto semplice e veloce, in bassissimi spessori. Questo fa si che, in alcuni specifici casi, vengano scelti per le ristrutturazioni. Nonostante non emetta sostanze inquinanti o non consumi gas, un impianto radiante elettrico richiede per il proprio funzionamento una quantità di elettricità importante. Soddisfare questo fabbisogno con il fotovoltaico, rende l’intero sistema più sostenibile. Come abbinare il solare termico L’impianto solare termico ha il principale scopo di riscaldare acqua calda sanitaria, ma può essere abbinato ad altri sistemi presenti in casa, come la caldaia a condensazione o la pompa di calore. Il motivo principale per cui farlo risiede nella volontà di rendere il più possibile sostenibile il sistema di climatizzazione e produzione di ACS domestico. L’abbinamento del solare termico alla caldaia a condensazione è una prassi molto diffusa, anche per la semplicità di realizzazione. L’acqua riscaldata dal solare termico viene distribuita nei circuiti domestici e, a seconda delle necessità, utilizzata per la produzione di ACS o per il riscaldamento (ad esempio tramite sistemi radianti a pavimento). In sostanza, la caldaia e il solare termico lavorano in modo combinato e il primo generatore entra in funzione quando la richiesta energetica è superiore a quella fornita dai pannelli solari. Abbinare il solare termico alla pompa di calore, invece, permette di riscaldare casa e produrre ACS senza ricorrere al gas. Entrambi i sistemi sfruttano energie rinnovabili e questa combinazione (il cui funzionamento è pressoché uguale a quello visto prima) permette di ottenere un impianto termico ad elevate prestazioni e in totale rispetto dell’ambiente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...