Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Indice degli argomenti: Come abbinare il fotovoltaico in casa? Come abbinare il solare termico Il fotovoltaico e il solare termico sono impianti che sfruttano l’energia rinnovabile del sole per produrre in modo sostenibile e non inquinante elettricità e acqua calda sanitaria. Sono tra i sistemi per la produzione di energia rinnovabile più diffusi in Italia e sono spesso la scelta principale quando si deve ristrutturare o riqualificare un edificio residenziale. Secondo l’ultimo rapporto del GSE, al 31 dicembre 2020 gli impianti fotovoltaici in Italia erano 935.838, per una potenza di 21.650 GW, di cui il 92% è proprio di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW). Questi impianti possono essere abbinati ad altre soluzioni tecnologiche, ecco i principali esempi. Come abbinare il fotovoltaico in casa? Il fotovoltaico, che comunque può anche solo essere sfruttato per coprire la domanda energetica domestica, può essere abbinato in modo specifico ad un altro impianto, come la pompa di calore. La pompa di calore è utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre anche acqua calda in modo sostenibile, sfruttando l’energia presente in natura nell’acqua, nell’aria e nel suolo. Funziona come una macchina frigorifera ed è alimentata ad elettricità. Abbinare alla pompa di calore un impianto fotovoltaico, significa ridurre la dipendenza dell’impianto da energia acquistata dalla rete di distribuzione pubblica, soprattutto se si combina anche con un sistema di accumulo. Il fotovoltaico, infatti, non sarà sempre in grado di coprire completamente il fabbisogno della pompa di calore, ma se si abbina un sistema di accumulo la quantità di energia autoprodotta e autoconsumata sarà maggiore. In alternativa, è possibile sfruttare l’energia prodotta dal fotovoltaico durante il giorno per scaldare l’acqua calda, che viene poi stoccata in apposito serbatoio. Ci sono altre tipologie di impianto che possono essere abbinate al fotovoltaico, come i sistemi radianti ad energia elettrica, che però sono meno diffusi. Si tratta di sistemi per il riscaldamento degli ambienti, che hanno il pregio di essere posati in modo molto semplice e veloce, in bassissimi spessori. Questo fa si che, in alcuni specifici casi, vengano scelti per le ristrutturazioni. Nonostante non emetta sostanze inquinanti o non consumi gas, un impianto radiante elettrico richiede per il proprio funzionamento una quantità di elettricità importante. Soddisfare questo fabbisogno con il fotovoltaico, rende l’intero sistema più sostenibile. Come abbinare il solare termico L’impianto solare termico ha il principale scopo di riscaldare acqua calda sanitaria, ma può essere abbinato ad altri sistemi presenti in casa, come la caldaia a condensazione o la pompa di calore. Il motivo principale per cui farlo risiede nella volontà di rendere il più possibile sostenibile il sistema di climatizzazione e produzione di ACS domestico. L’abbinamento del solare termico alla caldaia a condensazione è una prassi molto diffusa, anche per la semplicità di realizzazione. L’acqua riscaldata dal solare termico viene distribuita nei circuiti domestici e, a seconda delle necessità, utilizzata per la produzione di ACS o per il riscaldamento (ad esempio tramite sistemi radianti a pavimento). In sostanza, la caldaia e il solare termico lavorano in modo combinato e il primo generatore entra in funzione quando la richiesta energetica è superiore a quella fornita dai pannelli solari. Abbinare il solare termico alla pompa di calore, invece, permette di riscaldare casa e produrre ACS senza ricorrere al gas. Entrambi i sistemi sfruttano energie rinnovabili e questa combinazione (il cui funzionamento è pressoché uguale a quello visto prima) permette di ottenere un impianto termico ad elevate prestazioni e in totale rispetto dell’ambiente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...