Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
Arriva in Italia TerraMax di SolarEdge: l’inverter per impianti utility di piccola-media dimensione 06/09/2024
L’impegno verso la sostenibilità ambientale di ZCS Azzurro premiato con la certificazione EPD 05/09/2024
Indice degli argomenti: Che cos’è l’architettura vegetale Chiese e cattedrali vegetali: Nuova Zelanda e Italia Padiglioni in bambù Paesaggio e architettura: il rapporto tra natura e costruzioni L’uomo da secoli costruisce edifici e strutture con lo scopo di proteggersi dagli agenti e dai pericoli esterni. Con il passare del tempo, però, l’uomo ha costruito sempre di più, sfruttato le risorse naturali in modo più intenso e generato un impatto ambientale man mano più importante. Proprio per questo, negli ultimi anni, si è spostata tanta attenzione sul tema dell’ambiente, della sostenibilità e della convivenza che può e deve esserci tra l’uomo e le proprie attività e l’ambiente naturale in cui ci troviamo. In realtà, questo argomento non si chiude con la necessità di rendere il mondo delle costruzioni più sostenibile, favorendo l’equilibrio tra le attività umane e la natura; ma riguarda anche il valore e l’impatto che la natura ha sull’uomo. Un edificio deve essere sostenibile e innovativo per rispettare l’ambiente e ridurre il proprio impatto ambientale. Ma a sua volta, l’uomo è positivamente influenzato dalla natura e i materiali naturali garantiscono il suo benessere. Inoltre, elementi come luce e ventilazione naturali, ma anche materiali naturali e la vegetazione stessa, non solo garantiscono un maggior comfort all’uomo, ma influiscono sulla sua produttività e sul suo umore. Reintrodurre la natura non solo in casa e in ufficio, ma in tutta la città, quindi, fa bene all’ambiente ma fa bene anche alla salute dell’uomo. Che cos’è l’architettura vegetale L’architettura sostenibile, così come l’architettura ecologica e naturale, hanno lo scopo comune di voler rendere più sostenibile il mondo delle costruzioni, riducendone l’impatto ambientale. L’architettura ecologica, però, nasce con una chiara vocazione naturale, basando la propria strategia costruttiva proprio sulla naturalezza dei materiali e dei componenti utilizzati. Questo concetto supera il risparmio energetico, senza negarlo. Risparmiare energia, infatti, non è sufficiente: l’architettura naturale affronta il tema del comfort e del benessere delle persone in chiave ecologica. Un’architettura vegetale, infatti, è un’architettura che dà vita a strutture realizzate con materiali come il bambù, il legno, la paglia, la terra cruda, la canna palustre, la canapa, ecc… si cerca, in sostanza, un legame con la natura più autentico, riportando in auge tecniche tradizionali e costruzioni semplici. I materiali naturali permettono comunque di realizzare edifici isolati e performanti, in cui garantire il massimo benessere delle persone. Molto spesso, questo tema si ricollega a quello dell’autocostruzione, anche se sono sempre di più le “invadenze” dei materiali naturali anche nell’architettura tradizionale. Chiese e cattedrali vegetali: Nuova Zelanda e Italia In Nuova Zelanda c’è un esempio di un’architettura completamente vegetale. Tree Church Gardens, è una chiesa realizzata con una tensostruttura e poi solo alberi ed elementi naturali. La struttura può accogliere fino a 100 fedeli, che una volta all’interno, si ritrovano circondati da 5 differenti specie di alberi ed arbusti rampicanti. img by https://treechurch.co.nz/ Un esempio italiano, invece, è quello della Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, costruita a Oltre il Colle, Arte Sella e Lodi. Si tratta di una struttura interamente vegetale, costruita con materiale locale. Lo scopo del progetto è quello di trovare un’armonia tra l’uomo e la natura, integrando un’opera umana nell’ambiente circostante e caratterizzandola degli stessi cicli naturali. Padiglioni in bambù Il bambù è un materiale molto resistente e dalle ottime caratteristiche costruttive. Per quanto nei paesi occidentali sia una novità, il bambù è un materiale tradizionale usato da moltissimi anni in altre culture. Uno dei primi esempi di successi di edifici in bambù in Italia è stato il padiglione dello studio Vo Trong Nghia Architects per Expo 2015. Gli stessi architetti hanno riproposto il bambù per il Bamboo Stalactite esposto alla Biennale di Venezia nel 2018. Il padiglione è pensato come uno spazio aperto e dedicato alla comunità, la cui costruzione è economica e molto veloce. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...
22/04/2024 Edificio nZEB per il complesso della Polizia di Stato a Palermo A cura di: Pietro Mezzi Riqualificazione dell’esistente con massima attenzione al comfort interno e al contesto: Settanta7 e Progetto CMR per ...
30/01/2024 Il ruolo del legno per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio L'edilizia in legno sta diventando protagonista nell'ambito della decarbonizzazione del patrimonio abitativo. Un tema di grande ...
12/01/2024 One Beverly Hills: il resort urbano attento alla sostenibilità A cura di: La Redazione One Beverly Hills è uno dei progetti ambientali più grandi degli Stati Uniti: gli edifici sono ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
04/12/2023 Green Village a Ponte di Legno Guerini Real Estate & Hospitality sta realizzando a Ponte di Legno Green Village, villaggio in cui ...