Roof Garden: cosa sono e come trasformano le città in luoghi sempre più verdi

Le città di oggi sono sempre più verdi e da tutto il mondo arrivano nuovi esempi che integrano architettura e vegetazione. Tra le possibili soluzioni ci sono i Roof Garden, dei giardini pensili che si sviluppano sui tetti e sulle terrazze degli edifici, con grandi vantaggi per l’ambiente e per le persone.

A cura di:

Cosa sono i Roof Garden: trasformare le città in luoghi sempre più verdi

Indice:

La presenza del verde in città è un bene per l’ambiente e per il benessere e la salute delle persone. Per questo, oggi il verde è parte della pianificazione urbanistica e ci sono in tutte le città del mondo sempre più esempi di progetti per l’integrazione di parchi e giardini in differenti contesti urbani.

Un giardino “ad alta quota”: che cos’è un Roof Garden

Un Roof Garden è un giardino pensile, una soluzione di garden design molto interessante che permette di sfruttare aree di tetti o terrazze per realizzare dei giardini. Esistono diverse tipologie di giardini pensili, a seconda dello spessore di terra e, quindi, della tipologia di verde che si decide di piantumare.

In un giardino estensivo lo strato dedicato al verde è limitato e non richiede molta manutenzione, mentre un giardino intensivo ha lo scopo di ricreare un vero e proprio giardino. Un giardino estensivo può, poi, essere leggero o pesante a seconda dello spessore e della tipologia di piante che è possibile piantumare.

Roof garden: giardini pensili in città

Oggi, gli esempi di giardini pensili sono numerosissimi, da casi più semplici realizzati anche in ambito residenziale, a soluzioni molto più estese e complesse realizzate su strutture più grandi. Un giardino pensile aumenta il valore dell’edificio, rendendolo più sostenibile ed efficiente.

I vantaggi che offre un giardino pensile

La diffusione di giardini e spazi verdi nelle metropoli è un fenomeno positivo e sempre più diffuso. I vantaggi sono molti, sia per l’ambiente che per le persone. Il verde urbano aiuta l’ambiente in quanto permette di combattere l’inquinamento dell’aria e quello acustico, agisce in modo positivo sul microclima, regolando sia l’umidità che la temperatura. I giardini in città permettono di combattere l’effetto isola di calore e favoriscono l’ombreggiamento.

I vantaggi dei giardini pesnsili per l'ambiente e la salute

Un altro notevole vantaggio riguarda la riduzione delle aree impermeabili e, quindi, una migliore gestione dell’acqua piovana, in quanto le aree verdi riescono a trattenere anche fino al 90% dell’acqua meteorica, che poi evapora e viene restituita all’ambiente circostante.

Ma il continuo proliferare di aree verde urbane dipende molto anche dall’esigenza dei cittadini di godere dei benefici che il verde offre anche alle persone. Gli spazi in città sono sempre più ridotti e fatti di costruzioni e opere artificiali. Giardini e parchi, invece, offrono alle persone luoghi che influiscono positivamente sul loro benessere e la loro salute, favorendo la socialità e anche il relax.

Roof Garden nel mondo

Brooklyn Grange, New York

Brooklyn Grange Rooftop Farm è uno dei tetti verdi più famosi della grande mela. In realtà non è un semplice giardino, ma una vera e propria fattoria urbana.

Brooklyn Grange, New York, uno dei tetti verdi più famosi al mondo

Grazie a questo spazio verde vengono coltivati e prodotti migliaia di prodotti biologici. Si tratta di uno spazio in cui si svolgono anche eventi e corsi, ormai attivo da quasi 10 anni, grazie alla volontà dei suoi ideatori di creare un vero e proprio modello sostenibile per l’agricoltura urbana. Questo giardino pensile copre una superficie molto ampia, di circa 8.000 metri quadrati ed è un giardino pensile intensivo, il più grande del mondo di questo tipo.

Park Royal, Singapore

Questo grattacielo ospita un hotel che con il suo giardino pensile forma il parco urbano più grande di tutta la città. I giardini occupano in totale circa 15.000 metri quadri e formano una vera e propria foresta pluviale.

Park Royal a Singapore, edificio con un importante giardino pensile

L’edificio è stato progettato da WOHA Architects e si sviluppa come prosecuzione dell’Hong Lim Park, un importante parco urbano di Singapore. Grazie ai giardini pensili che ne trasformano la facciata, l’edificio è stato insignito del Green Mark Platinum Singapore, una certificazione ambientale. Questo progetto rende molto sottile il confine tra edificio e giardino, incrociando complessità architettonica, tecnologia e botanica. Per gli ospiti dell’hotel è assicurata un’esperienza “green” di grande valore, a diretto contatto con la natura, in un luogo in cui si trovano molte specie vegetali differenti e dei laghetti artificiali.

Sky Garden, Londra

Al 35° piano dell’edificio noto come Walkie-Talkie, ci sono i giardini pensili più alti di tutta Londra.

Sky Garden a Londra con i giardini pensili più alti della città

Nella parte superiore dell’edificio, più amplia rispetto alla base, si trova lo Sky Garden, uno spazio dedicato al verde e al tempo libero aperto a tutti. Per raggiungere i giardini si accede all’edificio e si sale con degli ascensori fino allo Sky Garden, da cui la vista sulla città è notevole. La zona dei giardini presente un’architettura in acciaio e vetri, arricchita da tantissime specie vegetali differenti, di origine mediterranea.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange