Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Lingotto di Torino ospita il 16esimo Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica organizzato da Domotecnica, prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica. Tre giorni di incontri, convegni e stage formativi intorno ai temi dell’efficienza, risparmio energetico e sostenibilità, a partire dalla necessità di un ammodernamento del parco immobiliare italiano obsoleto ed energivoro. In uno spazio di 10mila mq, saranno coinvolti oltre 2.000 tecnici e 90 aziende italiane. Le sessioni formative avranno come tema centrale quello della corretta gestione del tempo, in modo da ottimizzare la gestione delle urgenze e delle criticità in azienda. “Il Congresso offrirà un totale di oltre 70 moduli in tre giorni per 100 ore complessive di formazione, che si vanno ad aggiungere alle centinaia che Domotecnica ha erogato nel corso di questi primi mesi del 2014 – racconta Tatiana Pagotto Direttore Marketing, Eventi e Formazione di Domotecnica“. Venerdì 19, il Convegno istituzionale “Tendenza di mercato e nuova etichetta energetica” sarà l’occasione per affrontare un tema cruciale che coinvolgerà l’intera filiera della sostenibilità, ovvero la nuova normativa europea sulla etichettatura di impianto: il Convegno sarà l’occasione per aggiornare gli operatori sulle conseguenze del recepimento della direttiva e per parlare dell’evoluzione del mercato dell’efficienza energetica. Sabato mattina verranno allestiti i Tavoli di lavoro Regionali per scoprire bandi, normative e incentivi all’efficienza energetica promossi dalla singole amministrazioni locali. Il Congresso Domotecnica ospiterà il primo Congresso Nazionale del Green Procurament e della Mobilità Sostenibile, organizzato da Cisalpina Tours e Procurement Channel. Grazie al supporto di Tmc verrà proposta un’area dedicata alla mobilità sostenibile. Nel corso dei tre giorni, grazie alla collaborazione con Edicom, Domotecnica organizzerà per oltre 500 professionisti di settore, tra architetti e ingegneri, un tour del Congresso per conoscere le migliori tecnologie del mercato proposte dai Partner fornitori e un programma formativo dedicato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...