Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
In calo la domanda di energia elettrica sia nel mese di ottobre che nei primi 10 mesi dell’anno Con gran ritardo rispetto ai mesi scorsi Terna ha pubblicato il rapporto mensile dedicato ai consumi di energia elettrica in Italia ad Ottobre 2016. La domanda di elettricità è stata di 25.768 GWh, e ha registrato un calo dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2015, quando aveva raggiunto 25.913 GWh. In tutto il territorio nazionale la variazione è stata negativa: -2,1% al Nord, -1,4% al Centro e -1,1% al Sud. In termini congiunturali se si considera il valore destagionalizzato della domanda, che prende in esame le ciclicità stagionali e i conseguenti riflessi sui cicli produttivi, la domanda elettrica di ottobre 2016 rispetto al mese precedente segna un -0,8%. In dettaglio, la produzione nazionale netta (23.683 GWh) è aumentata del 7,1% rispetto a ottobre 2015. A ottobre si è registrato un importante aumento della produzione termica (+19%), ma anche di fotovoltaico che segna un +13,4% e copre circa il 6% della domanda e di eolico che cresce dell’+1,3%. In calo la fonte geotermica (-1,4%) e discesa libera per l’idroelettrico (-35,4%). Nel complesso le rinnovabili hanno coperto il 29% della domanda contro il 33% dello scorso anno. Nel mese di ottobre 2016 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 91,1% con produzione nazionale (+7,1% della produzione netta rispetto a ottobre 2015) e per la quota restante da importazioni (saldo estero -46,8% rispetto a ottobre 2015). Il profilo del trend si porta su un andamento stazionario. Nel mese di ottobre 2016, infine, l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per il 91,1% da produzione nazionale. La domanda dei primi dieci mesi del 2016 è in calo del 2,5% rispetto al corrispondente periodo del 2015. A parità di calendario il risultato è -2,7%. Nei primi dieci mesi dell’anno il valore cumulato della produzione netta (226.189 GWh) risulta in diminuzione del -1,3% rispetto allo stesso periodo del 2015. Complessivamente il valore della richiesta di energia elettrica con 258.154 GWh fa segnare nel periodo una diminuzione del -2,5% rispetto al 2015. La quota delle rinnovabili che nel periodo gennaio ottobre 2015 era del 36% passa quest’anno al 35%. Il fotovoltaico nei primi 10 mesi dell’anno ha coperto il 7,9% della domanda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...