Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto Posted on 1 Aprile 2020 (31 Luglio 2020) by Raffaella Capritti A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la candidatura alla prima edizione del Premio RIGENERA. Spostato ad autunno anche l’evento RIGENERA – Festival dell’Architettura, vincitore del bando “Festival dell’Architettura” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo. L’auspicio,
Settore energetico colpito dal Covid-19: è un fattore chiave per la ripresa Posted on 1 Aprile 2020 (23 Ottobre 2020) by Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Sicurezza nella fornitura di energia elettrica Mercati del petrolio e del gas Settore energetico e transizione verso le energie pulite IEA ha pubblicato sul proprio sito un’analisi legata alla crisi economica e sanitaria che si è creata a causa del coronavirus. La sicurezza energetica che rimane una delle principali aree di attenzione, evidenzia il
Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Posted on 30 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, malgrado l’elettricità prodotta oggi sia prevalentemente “fossile” Indice degli argomenti: Auto elettriche contro endotermiche: le prime inquinano meno Auto elettriche e pompe di calore: l’elettrificazione è green nel 95% del mondo Le auto elettriche contribuiscono a
Il clima migliorerà (purtroppo) a causa del coronavirus, nel 2020 emissioni sotto anche del 7% Posted on 30 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Ispra conferma per il 2019 il disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni (che si riducono) e l’andamento del Pil (che cresce), e spiega che il calo delle emissioni è dovuto soprattutto alle restrizioni alla mobilità adottate su tutto il territorio nazionale contro il Covid-19. L’analisi di Italy for climate, un’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile,
Canada: progettato il primo edificio in legno a zero emissioni di carbonio Posted on 27 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Quello che sorgerà in Ontario è un progetto pensato per riunire in un edificio, la cultura indigena con quella occidentale. Un esempio concreto di come l’istruzione può contribuire a ridurre il danno ambientale, eliminando le emissioni di CO2. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Una scuola a zero emissioni L’edificio sostenibile fra concetti
Il potenziale non sfruttato dei rifiuti organici nel fornire energia pulita Posted on 27 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Secondo un nuovo rapporto dell’IEA, le risorse mondiali di biogas e biometano potrebbero coprire il 20% della domanda globale di gas, riducendo contemporaneamente le emissioni di gas serra. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia “The Outlook for Biogas and Biomethane” pubblicato nei giorni scorsi, il mondo sta utilizzando solo una minima parte del potenziale
Fotovoltaico e coronavirus: il momento è delicato Posted on 26 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’emergenza coronavirus avrà implicazioni anche nel settore del fotovoltaico. Le testimonianze di alcune delle aziende protagoniste del settore ammettono la complessità, ma guardano avanti a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Fotovoltaico ed emergenza coronavirus: l’esempio della Cina, visto da FuturaSun Fotovoltaico ed emergenza coronavirus: le considerazioni di SMA Solar e Sun Ballast Fotovoltaico,
Come ottimizzare l’impianto elettrico con RS Components Posted on 26 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Disporre di un impianto elettrico a norma dovrebbe essere fondamentale tanto all’interno della propria realtà domestica quanto in qualsiasi contesto professionale: verificarne lo stato sarà importante per assicurarsi di vivere o lavorare in un ambiente sicuro, privo di qualsiasi pericolo per l’individuo. Indice degli argomenti: Impianto elettrico: ristrutturazione o fai da te? Componenti e accessori indispensabili
Prorogati i termini dei procedimenti per rinnovabili ed efficienza Posted on 25 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’elenco, realizzato in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico, dei procedimenti e dei relativi adempimenti prorogati a causa dell’emergenza coronavirus. Sono esclusi i procedimenti con esito positivo che il GSE potrà concludere senza necessità di proroga. Di seguito i nuovi termini fissati: Presentazione delle richieste per la Cogenerazione ad
Rallenta la crescita dei sistemi di accumulo Posted on 25 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Secondo gli ultimi dati della European Association for Storage of Energy incertezza normativa e mancato supporto statale, soprattutto per i grandi impianti, hanno causato una frenata nel settore storage nel 2019. Previsioni incerte per l’anno in corso a causa dell’emergenza coronavirus Il 23 marzo l’European Association for Storage of Energy (EASE) e Delta-ee (Delta Energy and Environment), società di
Pannelli fotovoltaici bifacciali: più energia allo stesso costo Posted on 24 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I ricercatori del National Renewable Energy Laboratory stanno testando i primi moduli fotovoltaici in grado di assorbire la luce da entrambi i lati del pannello. 10% in più di energia a fronte di un costo appena superiore rispetto ai moduli classici. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Più energia da moduli fotovoltaici bifacciali
Ecco perché la Lombardia è sotto attacco, lo smog favorisce la diffusione del coronavirus Posted on 23 Marzo 2020 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Uno studio della Società di medicina ambientale (Sima), condotto insieme con le università di Bari e di Bologna potrebbe offrire anche una spiegazione ambientale all’epidemia del Covid-19 nel Nord. L’inquinamento dell’aria ne favorisce la diffusione perché le polveri sottili svolgono una funzione amplificatrice del virus, formando un substrato che consente ai microbi di restare attivi