Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Bando in Toscana per l’efficienza energetica degli immobili Posted on 7 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti C’è tempo fino al 28 febbraio 2018 per partecipare al bando per i progetti di efficientamento energetico degli immobili delle imprese Nell’ambito del Programma operativo regionale FESR 2014/2020, la Toscana ha pubblicato il nuovo bando 2017 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese (piccole, medie o grandi), a sostegno degli interventi di
aVOID, mini casa mobile dotata di ogni comfort Posted on 7 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La mini-casa firmata dal giovane architetto Leonardo Di Chiara, in 9mq soddisfa ogni comfort, sposando uno stile di vita più sostenibile Prototipo di “casa mobile” ispirata alla tipologia americana di tiny house, casa molto piccola e destinata alle nuove generazioni di nomadi urbani, sempre meno stanziali e che necessitano di muoversi con facilità, grazie anche
Sviluppare il fotovoltaico con l’occhio agli obiettivi della SEN Posted on 6 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti I consigli di Italia Solare per raggiungere gli obiettivi della SEN sostenendo la crescita del fotovoltaico: meno burocrazia e apertura al mercato In occasione del Forum ITALIA SOLARE che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, sono emersi alcuni punti chiave che secondo l’associazione sono prioritari per assicurare la transizione energetica e garantire il successo
Nella SEN priorità a efficienza energetica Posted on 6 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT, ci propone un’interessante analisi della SEN, considerando obiettivi e priorità di azione mirati al 2030, con particolare riguardo ai temi dell’efficienza energetica La Strategia Energetica Nazionale (SEN) è un documento di pianificazione e indirizzo in materia energetica, elaborato da due Ministeri, Sviluppo Economico e Ambiente, con lo scopo di indicare obiettivi
Allarme siccità dal CNR, mai come nel 2017 Posted on 6 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il 2017 è stato l’anno più secco dal 1800 e il 4° più caldo, con temperature di +1.3°C al di sopra della media. I dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche L’anno meteorologico va da dicembre a novembre, dunque si è appena concluso quello relativo al 2017. I dati appena pubblicati dal CNR relativi a temperature e siccità
Le nuove opportunità di crescita di Centrica Business Solutions Posted on 5 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti ENER-G si trasforma in Centrica Business Solutions mantenendo lo stesso servizio di eccellenza e le medesime competenze e soluzioni energetiche già presenti oggi sul mercato In occasione dell’ultima edizione di Key Energy di Rimini, è stato annunciato il passaggio del marchio Ener-G in Centrica Business Solutions, senza che vengano modificati i servizi e le soluzioni già offerte, o che ci siano novità sui referenti che
+20% le installazioni rinnovabili nei primi 10 mesi 2017 Posted on 5 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili: da gennaio a ottobre 2017 fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 726 MW, in crescita del 20% rispetto allo scorso anno Anie Rinnovabili ha pubblicato il consueto rapporto mensile elaborato sui dati Terna che conferma l’andamento positivo per il settore delle rinnovabili: fotovoltaico, eolico e idroelettrico nei primi 10 mesi
Entro il 2018 13 paesi raggiungeranno la soglia di 1 GW installato di fotovoltaico Posted on 4 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Gli analisti di GTM Research stimano che nel 2017 8 paesi supereranno un gigawatt di energia fotovoltaica installata, nel 2018 saranno tredici. +35% nel 2018 il fotovoltaico in Europa Secondo l’ultimo Global Solar Demand Monitor pubblicato da GTM Research, i prossimi cinque paesi in procinto di superare la soglia annuale di 1 gigawatt sono Brasile, Egitto,
Più occupazione e meno emissioni con l’edilizia green Posted on 1 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti 130.000 posti di lavoro, meno emissioni di CO2, risparmi in bolletta e benessere abitativo. Avete ancora dei dubbi se investire nell’edilizia green? I dati recentemente presentati nel primo “Studio sull’innovazione energetica negli edifici in Italia”, realizzato dal Politecnico di Milano per ENGIE, importante operatore dell’energia a livello internazionale, confermano ancora una volta i benefici
Condominio PIÚ, risparmio dalla riqualificazione degli edifici esistenti Posted on 1 Dicembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Convenienza economica e risparmio garantito grazie al sistema di Riqualificazione Energetica dei condomini esistenti promosso da RETE IRENEe Legambiente RETE IRENE propone, in collaborazione con Legambiente Lombardia, la campagna Condominio PIÚ che ha l’obiettivo di promuovere una cultura dei vantaggi legati alla Riqualificazione Energetica dei condomini esistenti in classe energetica bassa, caratterizzati dunque da alti
Realizzato in Francia il più grande tetto fotovoltaico organico Posted on 1 Dicembre 2017 (13 Febbraio 2023) by Raffaella Capritti 500 metri quadrati di pannelli fotovoltaici organici ricoprono il tetto di una scuola in Francia. Installazione veloce e integrazione architettonica.
Koi Cafè ad Hanoi: il progetto green di Farming Architects Posted on 30 Novembre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Lo studio Farming Architects ha ricreato un ecosistema all’interno di un locale: un ambiente raffinato circondato da uno stagno per le carpe Koi, una cascata al coperto e un orto sul tetto. Quanti di voi sognano di poter sorseggiare un caffè immersi in un ambiente raffinato ed elegante con tanto di ecosistema naturale? Questo spazio