Osservazioni al testo del Piano di Azione Nazionale delle Associazioni del settore delle rinnovabili

Le Associazioni AIEL, ANEV, APER, ASSOLTERM, ASSOSOLARE, FEDERPERN, FIRE, FIPER, GIFI e ISES ITALIA hanno sottoscritto un Documento Congiunto contenente alcune osservazioni sul testo del Piano di Azione Nazionale (PAN) per le fonti rinnovabili. Il documento congiunto è stato inviato al Ministero dello Sviluppo Economico nella giornata di martedì 29 giugno 2010. Le suddette Associazioni

Green City Energy si conclude con più di mille partecipanti in tre giorni

Green City Energy si conclude con più di mille partecipanti in tre giorni 2

Si è chiusa con un bilancio di più di mille partecipanti la tre giorni di Green City Energy, il primo forum internazionale sulle nuove energie promosso da Comune, Provincia di Pisa e Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna e organizzato da ClickUtility. “Abbiamo ricevuto da Pisa una

Certificazione energetica degli edifici: quali sviluppi

|||

Nel corso della giornata di studio “Certificazione energetica degli edifici: quali sviluppi – La revisione delle norme UNI TS 11300:2008” organizzata dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente normativo federato dell’UNI, che si è svolta a Milano il 1 luglio, è emerso che la politica energetica italiana non può prescindere dal ruolo dell’edilizia e deve coinvolgere

Nuovo parco tecnologico di Bolzano: innovazione e ricerca nella Green Energy

A Bolzano sorgerà, in zona industriale, all’interno di una nuova struttura da 160 mila metri cubi, il Nuovo Parco Tecnologico che amplierà le opportunità di insediamento per imprese innovative che operano nel settore della Green Energy. L’Alto Adige è la prima Provincia italiana nell’utilizzo di energia rinnovabile e nel risparmio energetico: il 56% del fabbisogno

Concorso “Energia sostenibile nelle città”, vince l’Umbria

||||||

Il comfort abitativo di pari passo con la sostenibilità ambientale. Sono questi, in estrema sintesi, i due obiettivi che si prefigge il progetto “la bioarchitettura e il social housing”, presentato dalla Regione Umbria nell’ultima edizione di Urbanpromo. Il progetto, tra quelli iscritti al Concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città” promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e

L’aeroporto internazionale di San Jose diventa fotovoltaico

L'aeroporto internazionale di San Jose diventa fotovoltaico 3

Canadian Solar (Nasdaq: CSIQ), uno dei principali produttori a livello mondiale di moduli fotovoltaici, e Mineta San Jose International Airport (SJC) annunciano il completamento della copertura fotovoltaica da 1,12 MW del parcheggio pubblico e centro di noleggio auto dell’aeroporto californiano distribuito su sette piani e in grado di offrire 3.350 posti. L’impatto ambientale dell’impianto, destinato

UE, dai tetti il 40% di energia fotovoltaica

UE, dai tetti il 40% di energia fotovoltaica 4

Nel corso del Building Integrated Photovoltaic (BIPV), evento organizzato lo scorso 23 giugno dall’European Photovoltaic Industry Association (Epia) nel quadro del Solar Decathlon Europeo, è emerso che circa il 40% del consumo elettrico dell’Unione europea potrebbe essere soddisfatto entro il 2020 dall’elettricità prodotta ai pannelli solari installati sui tetti. Nei ventisette Stati membri dell’Unione Europea

Real Estate Awards 2010: premiato l’asilo nido La Velocca

Real Estate Awards 2010: premiato l'asilo nido La Velocca 5

In occasione del Ballo del Mattone, gran galà d’eccezione organizzato durante la sesta edizione della fiera Expo Italia Real Estate, Rockwool Italia ha ritirato il prestigioso riconoscimento “Miglior Progetto per la Didattica” conferito all’asilo nido La Velocca. La struttura, inaugurata il 3 ottobre scorso a Poggio Picenze (AQ), è stata realizzata nell’ambito del progetto “Treviso

Prestazioni energetiche: come cambierà l’edilizia

Prestazioni energetiche: come cambierà l'edilizia 6

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 18 giugno la nuova Direttiva 2010/31/Ce sulla prestazione energetica nell’edilizia. La Direttiva, che sarà in vigore dal 9 luglio, abroga, con effetto dal 1° febbraio 2012, la Direttiva 2002/91/CE e promuove “il miglioramento della prestazione energetica degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche

Fotovoltaico, agevolazioni ridotte del 18% nel 2011

Fotovoltaico, agevolazioni ridotte del 18% nel 2011 8

Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico, ha anticipato che per l’anno 2011 le agevolazioni statali per gli impianti fotovoltaici saranno ridotte del 18%. La diminuzione degli incentivi in Italia segue in questo modo l’andamento di Germania e Spagna che hanno già ridotto le agevolazioni per gli impianti fotovoltaici residenziali. Il contributo per l’attivazione di pannelli

Al via in Cina l’edificio più sostenibile del mondo

||||||

Grontmij, in collaborazione con architetti Van Soeters Eldonk, ha vinto un concorso internazionale di progettazione per il nuovo Wuhan Energy Centre, un istituto di ricerca nel campo delle nuove fonti energetiche e la sostenibilità che sorgerà a Wuhan, in Cina. I lavori inizieranno il prossimo novembre  per conto della Hubei Science & Technology Investment Company.

In Emilia Romagna 25,8 milioni di euro per le rinnovabili

La regione Emilia Romagna finanzia con 25,8 milioni di euro 34 progetti, realizzati in tutte le nove province da enti pubblici, per il risparmio e la produzione da fonti rinnovabili di energia. Il finanziamento è suddiviso in due tranche – gli investimenti di enti locali, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere ed enti parco regionali per la realizzare sistemi

Secured By miniOrange