Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Nuova direttiva UE: dopo il 2020 solo edifici a risparmio energetico Posted on 19 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva che rientra nel pacchetto "efficienza energetica" che aiuterà l'ambiente e i consumatori a risparmiare sui costi della bolletta energetica. La nuova norma prevede che tutti gli edifici costruiti dalla fine del 2020 debbano possedere standard di risparmio elevati, riduzione dei consumi energetici, e debbano essere alimentati con
Energie rinnovabili e turismo sostenibile per il Villaggio dl Sole e del Vento Posted on 19 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato recentemente presentato dal presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci il progetto ecosostenibile del "Villaggio del Sole e del Vento", che sorgerà a Cagli e permetterà di produrre energie rinnovabili e di trainare il turismo delle aree interne.Il progetto prevede lo sviluppo di attività volte allo sfruttamento di energia pulita e alla realizzazione di strutture turistico
Architettura di montagna sostenibile ed energeticamente efficiente Posted on 18 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Politecnico di Zurigo (ETH), il Club Alpino Svizzero, il Collegio di Lucerna e l'Istituto Nazionale Svizzero per la Ricerca nel campo dei materiali hanno realizzato un nuovo rifugio alpino completamente sostenibile e autosufficiente. Il rifugio, pensato per celebrare 150° anniversario della ETH di Zurigo, si trova a 2.883 metri di altezza ed è caratterizzato
PV Legal: on line database su barriere burocratiche all’installazione degli impianti fotovoltaici Posted on 18 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il consorzio PV Legal ha lanciato il più grande e completo database on-line, pubblicando i risultati di sei mesi di ricerca co-finanziata dal programma Energia Intelligente Europa (EIE) della Commissione Europea, che raccoglie dati quantitativi e qualitativi sui processi autorizzativi e le barriere burocratiche che ostacolano l'installazione di impianti fotovoltaici e lo sviluppo del settore in
DDL Comunitaria 2009, sì del Senato Posted on 17 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il testo concernente le "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009" (ddl 1781-B) ha ricevuto l'approvazione definitiva del Senato che, con 130 voti a favore e 108 astenuti, ha accolto gli emendamenti presentati alla Camera. Per il settore energetico l'articolo 17 dispone le misure per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale
SolarAero, nuova turbina eolica senza pale Posted on 17 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'azienda statunitense Solar Aero Research ha brevettato e sta sviluppando "Fuller Wind Turbine" un nuovo modello di centralina eolica, senza pale, in grado di produrre energia a costi convenienti. SolarAero è basata sulla turbina di Tesla, sviluppata a inizio novecento dallo scienziato serbo Nikola Tesla.La nuova turbina presenta molti vantaggiSecondo la società la nuova turbina permetterà
Riconfermare il 55% oltre il 2010: una scelta necessaria Posted on 14 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti FederlegnoArredo, Centro di Informazione sul Pvc e Uncsaal, facendo proprio il documento dell'ANCI (Associazione Nazionali Comuni Italiani) "I Sindaci contro le polveri sottili", hanno sottolineato in una lettera aperta firmata congiuntamente l'importanza di mantenere oltre il 2010 le detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici e di prevedere, nel nuovo
Patres, l’Unione Europea investe nell’energia verde Posted on 14 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel corso del primo meeting dei partner, in programma ancora oggi a Trieste, è partito ufficialmente Patres, Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems, un progetto finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che promuove l'edilizia sostenibile. Patres nasce infatti con l'obiettivo di supportare le autorità pubbliche e gli enti
Progettare la qualità in edilizia – oltre la classe A. Un Ciclo di lezioni dal 9 giugno all’8 luglio 2010 Posted on 13 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con l'intento di qualificare il mercato della progettazione, AIE Servizi srl, società di servizi di Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese Edili e Complementari delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza) e i dipartimenti Best ed Energia del Politecnico di Milano coordinati dalla Fondazione del Politecnico di Milano organizzano il corso "Progettare la qualità in
Solare. Aie: produrrà fino a un quarto dell’energia globale in 2050 Posted on 13 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tra il 20 e il 25% della produzione globale di elettricità potrà venire nel 2050 dall'energia solare con una riduzione di sei miliardi di tonnellate l'anno delle emissioni di anidride carbonica. La previsione emerge da due rapporti dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) su "Solar photovoltaic energy" e "Concentrating Solar Power", presentate a Valencia, in Spagna, nell'ambito
SAIENERGIA, al via i seminari on-line coordinati da Mario Cucinella Posted on 12 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, l'area del SAIE dedicata alle soluzioni orientate a un costruire energeticamente efficiente, propone tra maggio e settembre quattro seminari on-line presieduti e coordinati da Mario Cucinella. Una serie di incontri virtuali sul web, accompagnati da grandi progettisti e aziende espositrici, durante i quali professionisti, tecnici ed esperti di settore saranno a disposizione
Accordo Enea-Agenzia del Territorio su efficienza energetica degli edifici Posted on 12 Maggio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, dott.ssa Gabriella Alemanno e il Commissario dell'ENEA, ing. Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d'Intesa per la realizzazione di un programma di "Miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici utilizzati dall'Agenzia del Territorio".Diversi gli obiettivi del piano di azioni dell'Agenzia del Territorio tra cui risparmio energetico e incremento dell'efficienza energetica dei suoi