Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Politecnico di Zurigo (ETH), il Club Alpino Svizzero, il Collegio di Lucerna e l'Istituto Nazionale Svizzero per la Ricerca nel campo dei materiali hanno realizzato un nuovo rifugio alpino completamente sostenibile e autosufficiente. Il rifugio, pensato per celebrare 150° anniversario della ETH di Zurigo, si trova a 2.883 metri di altezza ed è caratterizzato da un design e un'architettura decisamente innovativi: ha cinque piani, fondamenta in acciaio affondate nella roccia, forma poligonale e copertura esterna in alluminio. Per la costruzione sono stati utilizzati materiali riciclabili, senza emissione di sostanze nocive per l'ambiente e di facile trasporto. Può ospitare fino a 120 ospiti. Il rifugio è particolarmente luminoso, soprattutto nella zona giorno, un'ampia finestra in facciata e le scalinate dotate di numerose aperture permettono ai visitatori di godere del panorama sulle montagne.Il rifugio è dotato di un sistema integrato che comprende un impianto fotovoltaico di 85 metri quadri posizionato sulla facciata rivolta a sud coordinato con accumulatori e un impianto solare termico di 35 metri quadri, che garantiscono un costante approvvigionamento di energia. Il sistema è in grado gestire in maniera efficiente i consumi, grazie anche alle previsioni sulle condizioni climatiche e sul numero di ospiti in modo da ridurre al minimo le emissioni di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...