Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Politecnico di Zurigo (ETH), il Club Alpino Svizzero, il Collegio di Lucerna e l'Istituto Nazionale Svizzero per la Ricerca nel campo dei materiali hanno realizzato un nuovo rifugio alpino completamente sostenibile e autosufficiente. Il rifugio, pensato per celebrare 150° anniversario della ETH di Zurigo, si trova a 2.883 metri di altezza ed è caratterizzato da un design e un'architettura decisamente innovativi: ha cinque piani, fondamenta in acciaio affondate nella roccia, forma poligonale e copertura esterna in alluminio. Per la costruzione sono stati utilizzati materiali riciclabili, senza emissione di sostanze nocive per l'ambiente e di facile trasporto. Può ospitare fino a 120 ospiti. Il rifugio è particolarmente luminoso, soprattutto nella zona giorno, un'ampia finestra in facciata e le scalinate dotate di numerose aperture permettono ai visitatori di godere del panorama sulle montagne.Il rifugio è dotato di un sistema integrato che comprende un impianto fotovoltaico di 85 metri quadri posizionato sulla facciata rivolta a sud coordinato con accumulatori e un impianto solare termico di 35 metri quadri, che garantiscono un costante approvvigionamento di energia. Il sistema è in grado gestire in maniera efficiente i consumi, grazie anche alle previsioni sulle condizioni climatiche e sul numero di ospiti in modo da ridurre al minimo le emissioni di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...