Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una vetrata davvero fotovoltaica Posted on 8 Aprile 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti 45.000 celle fotovoltaiche perfettamente integrate nelle vetrate di un edificio: il progetto di riconversione di una ex sotto-stazione elettrica a Parigi è un esempio di innovazione tecnologica, sostenibilità energetica e integrazione architettonica.Seguendo i criteri dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica e ambientale, il Comune di Parigi ha avviato un progetto di riconversione di un edificio
Fotovoltaico ultrasottile Posted on 6 Marzo 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il futuro del made in Italy si sta concentrando sul fotovoltaico ultrasottile, una tecnologia innovativa del solare da ''spalmare'' sugli edifici e che dovrebbe essere messa in vendita da produttori italiani fra 3-4 anni. Questo uno dei dati emersi dalla due giorni intitolata ''Le giornate della microgenerazione'' sulle fonti rinnovabili organizzato da Camera di Commercio
Fotovoltaico: opportunità per le imprese Posted on 3 Marzo 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’anno 2007 ha segnato un importante passo avanti in tema di energia da fonti rinnovabili, in quanto si è manifestata una vera volonta’, da parte politica, di rendere possibili, ed anzi “appetibili” investimenti sul fotovoltaico che, oltre a produrre energia pulita, portano a risparmiare tonnellate di petrolio, con il relativo contenimento notevole di emissioni di
Green Building Council Italia Posted on 15 Febbraio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Società Consortile Distretto Tecnologico Trentino ha promosso la nascita di Green Building Council Italia, associazione non profit pensata con l’obiettivo di favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile, sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sull’impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini e
Il sole negli enti pubblici Posted on 4 Febbraio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il bando ''Il sole negli enti pubblici'', ricorda il ministero, e' rivolto alle pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici ed e' finalizzato alla realizzazione di impianti solari termici per la produzione di calore. Le tecnologie incentivate nel bando saranno finanziate nella misura del 50% dei costi, salvo i casi in cui la quota dell'investimento a
Pannelli solari: modifiche al decreto interministeriale Posted on 21 Gennaio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nella Gazzetta ufficiale italiana n. 302 – dello scorso 31 dicembre 2007- è stato pubblicato il Decreto 26 ottobre 2007, del Ministero dell'Economia e delle finanze di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, dal titolo "Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1,
Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico Posted on 7 Gennaio 2008 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dopo la Guida al Nuovo Conto energia, il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) pubblica la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico, consultabile sul sito internet del Gse. La Guida rappresenta un completo supporto tecnico-operativo che consente di individuare correttamente la tipologia dell'integrazione che può ricevere il riconoscimento di integrazione
Strategia UE per lo sviluppo sostenibile Posted on 29 Ottobre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si delinea lo sviluppo sostenibile nell’orizzonte del futuro Ue. Secondo le principali conclusioni della prima relazione intermedia della Commissione europea sulla nuova strategia per lo sviluppo sostenibile, “l’Ue e gli i Stati membri stanno indirizzando le loro politiche verso la sostenibilità di lungo periodo. Sta crescendo la convergenza tra la strategia di lunga durata dell’Ue
Via libera agli investimenti nel fotovoltaico Posted on 17 Ottobre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Siglato l’accordo quadro tra SunTechnics e Prestitempo – Gruppo Deutsche Bank – per il finanziamento di impianti fotovoltaici: copertura totale degli investimenti, massima facilità di accesso e nessuna spesa. Un motivo in più per investire nel fotovoltaico.SunTechnics, leader nell’installazione chiavi in mano di impianti a energie rinnovabili, aggiunge alla sua gamma di servizi uno strumento
Premio Impresa Ambiente Posted on 12 Ottobre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Anche quest’anno il ministero dell’ambiente, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Unioncamere e le Camere di Commercio di Roma e Milano, promuovono la terza edizione del Premio Impresa Ambiente. Si tratta di una gara a cui possono partecipare tutte le aziende private o pubbliche che abbiano organizzato la propria produzione coniugando i principi
Certificazione dei pannelli solari per la detrazione Posted on 19 Settembre 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia delle Entrate risponde con una risoluzione dell’11 settembre 2007 ad alcuni quesiti in tema di detrazione del 55% per gli interventi di risparmio energetico, come l’installazione di pannelli solari destinati alla produzione di acqua calda e la tempistica per la presentazione della domanda. Secondo l’Agenzia non è detraibile l’istallazione di pannelli solari con certificazione
Rifiuti tech ed efficienza energetica ad Award Ecohitech Posted on 25 Luglio 2007 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Gestione dei rifiuti tecnologici (Raee) ed efficienza energetica saranno protagonisti dell’edizione 2007 di Award Ecohitech in programma a ottobre.Tanti i problemi, molte le domande. E la normativa riguardante lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nota con la sigla Raee, slitta in Italia a fine dicembre 2007.Questo tema e il risparmio energetico terranno banco alla