Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il futuro del made in Italy si sta concentrando sul fotovoltaico ultrasottile, una tecnologia innovativa del solare da ''spalmare'' sugli edifici e che dovrebbe essere messa in vendita da produttori italiani fra 3-4 anni. Questo uno dei dati emersi dalla due giorni intitolata ''Le giornate della microgenerazione'' sulle fonti rinnovabili organizzato da Camera di Commercio di Milano, E-gazette e Updating, in corso a Roma. ''L'Enea ha costituito una cordata di interesse sulle fonti rinnovabili con almeno 50 imprese – spiega Giorgio Palazzi, direttore dipartimento tecnologie per l'energia, fonti rinnovabili e risparmio energetico dell'Enea – per il bando Industria 2015 del ministero dello Sviluppo economico. La tecnologia su cui punta la maggioranza delle imprese e' il nuovo fotovoltaico a film sottili''. L'obiettivo per le aziende, con la nuova tecnologia messa a punto dall'Enea, ''e' quella di passare da prototipo a prodotto su scala industriale – afferma Palazzi – per inserirlo nel settore civile''. Insomma, dare una tecnologia nel residenziale ''che sia anche accattivante dal punto di vista estetico – commenta Palazzi – sfruttando la fantasia dei nostri architetti si puo' creare un made in Italy del fotovoltaico''. Per l'industria italiana e' l'occasione di muoversi sul fronte delle rinnovabili: ''in questo momento favorevole dal punto di vista della domanda – spiega l'esperto Enea – l'offerta nazionale tecnologica deve adeguarsi, perche' oggi non e' pronta. In Italia abbiamo gli incentivi piu' alti d'Europa, circa 175 MWh in media''. E visto che sul fotovoltaico tradizionale (quello ''piano'') si compra tecnologia tedesca, cinese e giapponese e l'eolico e' dominato dai danesi, largo a nuovi prodotti. Fonte ANSA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...